• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

BepiColombo si prepara al quinto flyby di Mercurio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 30, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Porzione dello scatto di una delle telecamere di monitoraggio della missione BepiColombo di ESA/JAXA effettuato 23 minuti dopo il massimo avvicinamento del quarto sorvolo di Mercurio, a 3500 km dal pianeta. Credits: ESA/JAXA

Porzione dello scatto di una delle telecamere di monitoraggio della missione BepiColombo di ESA/JAXA effettuato 23 minuti dopo il massimo avvicinamento del quarto sorvolo di Mercurio, a 3500 km dal pianeta. Credits: ESA/JAXA

Condividi su FacebookTweet

L’1 dicembre 2024 BepiColombo, missione congiunta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), sorvolerà per la quinta volta il pianeta Mercurio, nel corso del suo viaggio che la porterà a inserirsi in orbita proprio attorno a Mercurio nel 2026.

BepiColombo volerà tra il pianeta e il Sole, arrivando a 37 630 km dalla superficie di Mercurio alle 15:23 italiane. Una distanza molto maggiore rispetto ai primi quattro sorvoli del pianeta, quando è arrivata a 165-240 km dalla superficie.

Durante questo sorvolo, per la prima volta lo strumento MERTIS (Mercury Radiometer and Thermal Imaging Spectrometer) a bordo sarà in grado di osservare Mercurio. Si tratta di un radiometro e spettrometro a infrarossi termici, che misurerà la quantità di luce infrarossa irradiata dal pianeta, un fattore che dipende sia dalla temperatura che dalla composizione della superficie.

Infografica che descrive lo svolgersi del quinto flyby di Mercurio della missione BepiColombo, atteso per l'1 dicembre 2024. Credits: ESA
Infografica che descrive lo svolgersi del quinto flyby di Mercurio della missione BepiColombo, atteso per l’1 dicembre 2024. Credits: ESA

Gli strumenti accesi durante il flyby

BepiColombo è la seconda e più complessa missione mai progettata per operare in orbita attorno a Mercurio. È composta da due orbiter scientifici: il Mercury Planetary Orbiter dell’ESA e il Mercury Magnetospheric Orbiter della JAXA. Durante il loro viaggio verso Mercurio, i due orbiter sono entrambi collegati al Mercury Transfer Module.

Durante il flyby dell’1 dicembre, la sonda mapperà l’aspetto di Mercurio per la prima volta nelle lunghezze d’onda del medio infrarosso (tra 7 e 14 micrometri), grazie a MERTIS. I dati che lo strumento raccoglierà riveleranno di quali tipi di minerali è composta la superficie del pianeta, uno dei misteri chiave di Mercurio che BepiColombo è progettata per approfondire.

Gli altri strumenti accesi durante questo flyby sono i magnetometri MPO-MAG e MMO-MGF, lo spettrometro di raggi gamma e neutroni MGNS, lo spettrometro di raggi X e particelle SIXS, il monitor di polvere MDM e lo strumento PWI che rileva campi elettrici, onde di plasma e onde radio.

Un lungo viaggio, prima dell’orbita

Raggiungere Mercurio è complesso perché il pianeta si trova molto vicino al Sole, in una regione con una forte attrazione gravitazionale. Per avvicinarsi senza schiantarsi, BepiColombo ha dovuto eseguire diversi passaggi ravvicinati attorno a Terra, Venere e Mercurio stesso per rallentare gradualmente la sua velocità e inserirsi in orbita in modo controllato.

Viaggio della missione BepiColombo di ESA/JAXA, aggiornato al settembre 2024 per un arrivo previsto in orbita attorno a Mercurio nel novembre 2026. Credits: ESA
Viaggio della missione BepiColombo di ESA/JAXA, aggiornato al settembre 2024 per un arrivo previsto in orbita attorno a Mercurio nel novembre 2026. Credits: ESA

Durante il quarto sorvolo di Mercurio, avvenuto il 4 settembre 2024, BepiColombo è arrivata a soli 165 km dalla superficie del pianeta, sorvolando per la prima volta i poli del pianeta. Il flyby ha permesso di regolare la traiettoria della sonda, modificata di recente a causa di un problema riscontrato nell’aprile 2024 al sistema propulsivo. Questa modifica farà sì che BepiColombo arrivi in orbita attorno a Mercurio un anno dopo il previsto, nel novembre 2026.

Nel frattempo, dopo l’esecuzione di questo flyby di Mercurio l’1 dicembre, ci sarà un sesto sorvolo del pianeta previsto per l’8 gennaio 2025.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.
Per il Black Friday, l’iscrizione è scontata del 25%!



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: BepiColomboESAflybyJaxaMercuriosorvolo

Potrebbe interessarti anche questo:

Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025

Mezzo secolo di spazio europeo. Da dove viene e dove va l’ESA – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Maggio 30, 2025
Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

La comunità scientifica sollecita la NASA per una missione pre-flyby verso Apophis

Maggio 21, 2025
Immagine scattata dall'orbiter Mars Express dell'ESA, che mostra una vista obliqua focalizzata su uno dei vasti flussi di lava nell'Elysium Planitia di Marte, e la sua atmosfera. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

La missione Mars Express dell’ESA è stata estesa fino al 2034

Maggio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162