• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Landspace ha lanciato con successo il quarto Zhuque-2E, nella sua versione migliorata

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 28, 2024
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Condividi su FacebookTweet

L’azienda cinese Landspace ha completato con successo il primo lancio della versione migliorata del razzo Zhuque-2E (ZQ-2E). La partenza è avvenuto il 26 novembre 2024 alle 21:00 ora di Pechino (le 03:00 del 27 novembre in Italia) dal Centro Spaziale di Jiuquan.

Il razzo ha portato in orbita i satelliti Guangchuan 01 e Guangchuan 02, sebbene i dettagli sul carico che era presente a bordo del razzo fossero limitati. Con questo lancio, il Zhuque-2E ha dimostrato una importante fase di maturità per Landspace, che è già ora considerata una delle startup spaziali più avanzate nelle tecnologie di lancio.

Il Zhuque-2E è una versione aggiornata del Zhuque-2, e questo è stato il quarto lancio della serie e il terzo successo consecutivo dopo il fallimento del volo inaugurale nel dicembre 2022. Il razzo è alto 47.3 metri, con un diametro di 3.35 metri, e ha una capacità di 4000 kg verso l’orbita eliosincrona a 500 km di altitudine.

Il razzo utilizza ossigeno liquido (LOX) e metano liquido come propellenti, una scelta che migliora le prestazioni complessive e riduce i costi operativi. Il Zhuque-2 è stato anche il primo razzo al mondo a trasportare in orbita un carico utile grazie a motori alimentati a ossigeno e metano liquidi, gli stessi propellenti utilizzati dal Raptor.

Le principali innovazioni del Zhuque-2E includono un nuovo motore del secondo stadio, sostituito con una versione derivata da motori del primo stadio. Il “vecchio” motore infatti aveva un design antiquato e impiegava dei Vernier come motori direzionali, una soluzione già sparita da diversi decenni in occidente. Inoltre c’è anche un upgrade nei motori del primo stadio in termini di spinta (che aumenta del 10%).

🚀 Liftoff at 02:00UTC November 27, LANDSPACE’s Zhuque-2E Y1 launched 2 satellites, GuangChuan-01/02, from Jiuquan https://t.co/hPYZMNLH4E pic.twitter.com/RWn5XkycnI

— China ‘N Asia Spaceflight 🚀𝕏 🛰️ (@CNSpaceflight) November 27, 2024

Il settore commerciale cinese in crescita

Con il successo di questo volo, il Zhuque-2E si conferma un lanciatore affidabile e competitivo per il mercato non statale dei lanci satellitari cinesi. Secondo Landspace, il prossimo lancio del Zhuque-2E potrebbe avvenire già a dicembre 2024, a dimostrazione del ritmo crescente di gestione e produzione.

Parallelamente, l’azienda sta sviluppando il Zhuque-3, un razzo in acciaio inossidabile riutilizzabile. Il prototipo ha già completato un test di volo e atterraggio a 10 km di altitudine nel settembre 2024, con un primo lancio previsto per il 2025.

Il successo del Zhuque-2E rappresenta un passo importante non solo per Landspace, ma anche per il panorama più ampio dell’industria spaziale commerciale cinese. Le innovazioni tecniche e i costi ridotti promessi dall’azienda possono contribuire a rendere il mercato dei lanci più accessibile, anche se ancora limitato al mercato interno cinese. Ora la startup punta infatti a conquistare una fette del mercato dei lanci delle costellazioni satellitari cinesi, che sta nascendo proprio in questi mesi.

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

L’iscrizione a ORBIT è scontata per il Black Friday!
Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community. Ti piacerà!



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: LancioLandSpacerazzo

Potrebbe interessarti anche questo:

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

Giugno 17, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162