• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono stati installati i serbatoi di Xenon sul modulo PPE del Lunar Gateway

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 21, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA
Condividi su FacebookTweet

La NASA ha comunicato il 20 novembre che i serbatoi di xenon del Power and Propulsion Element (PPE) del Lunar Gateway sono stati installati. Il modulo PPE, che rappresenta il cuore del sistema di propulsione della stazione, è stato costruito da Maxar Space Systems a Palo Alto, in California.

Il Power and Propulsion Element sarà il più potente veicolo spaziale a propulsione elettrica solare mai realizzato. Sarà dotato di pannelli solari srotolabili, che una volta dispiegati copriranno una superficie superiore ai 450 metri quadri.

Il PPE sfrutterà l’energia solare per energizzare gas xenon. Questo processo alimenterà il sistema di propulsione elettrica, fondamentale per il posizionamento del Lunar Gateway nell’orbita lunare e per mantenere stabile la sua posizione intorno alla Luna.

La nuova stazione spaziale lunare sarà infatti posta in un’orbita Halo attorno alla Luna, che permetterà di mantenere un costante collegamento con la Terra, essendo perpendicolare al piano Terra-Luna, ma che porterà la stazione a distanze superiori ai 70 mila km dalla Luna.

Orbita Gateway
In bianco l’orbita lunare, in blu l’orbita del Lunar Gateway.

I primi moduli del Lunar Gateway

Oltre a fornire energia e propulsione, il PPE ospiterà anche esperimenti scientifici. Tra questi, il modulo trasporterà il European Radiation Sensors Array (ERSA), un esperimento congiunto dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e della JAXA (Agenzia di Esplorazione Aerospaziale Giapponese).

L’obiettivo di ERSA è studiare le radiazioni solari e quelle cosmiche, fenomeni che rappresentano una delle principali sfide per l’esplorazione umana dello spazio profondo. Comprendere meglio questi rischi è fondamentale per garantire la sicurezza degli astronauti e delle attrezzature durante missioni prolungate oltre l’orbita terrestre.

Il Power and Propulsion Element è gestito dal NASA Glenn Research Center a Cleveland, mentre la costruzione è affidata a Maxar Space Systems. Il PPE è previsto al lancio già integrato con il modulo pressurizzato HALO, che è in fase di costruzione da Thales Alenia Space in Italia. Questi due moduli saranno lanciati verso la Luna con un Falcon Heavy nel 2027.

Vuoi aiutarci a rendere Astrospace migliore? Tra le altre cose, ci stiamo impegnando per eliminare la pubblicità da Astrospace.it, rendendo gratuiti tutti i nostri articoli di informazione spaziale. Potremmo farlo solo grazie agli iscritti a ORBIT, che supportano tutta l’attività di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArtemisHALOLunaLunar GatewayNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162