• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovi indizi sull’origine dell’asteroide Ryugu (e degli asteroidi carboniosi)

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 30, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Ryugu

L'asteroide 162173 Ryugu ripreso dalla sonda MASCOT come parte della missione JAXA Hayabusa2. Questa vista a colori è stata acquisita di notte, con illuminazione LED rossa, verde e blu. Credits: MASCOTTE/DLR/JAXA

Condividi su FacebookTweet

L’asteroide Ryugu, esplorato nel corso della missione giapponese Hayabusa 2 che nel 2020 ha portato a Terra alcuni campioni di materiale, continua a sorprendere gli scienziati. Un recente studio ha ora messo in discussione le precedenti ipotesi sul luogo di formazione di questo corpo celeste ricco di carbonio.

La ricerca, condotta da un team guidato dal Max Planck Institute for Solar System Research (MPS) in Germania, suggerisce che Ryugu si sia formato molto più vicino al Sole di quanto si pensasse in precedenza, probabilmente nella regione vicina all’orbita di Giove.

Questa scoperta si basa su un’analisi dettagliata dei rapporti isotopici del nichel presenti nei campioni di Ryugu, confrontati con quelli di meteoriti noti come condriti carboniose. I risultati hanno rivelato somiglianze con le “condriti CI”, ma hanno anche evidenziato differenze significative che hanno portato a una revisione delle teorie sulla formazione degli asteroidi ricchi di carbonio.

Le precedenti ipotesi su Ryugu

La missione Hayabusa 2 dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) ha portato a Terra nel 2020 preziosi campioni dell’asteroide Ryugu, costituiti da minuscoli granelli di materiale nero come la pece. Nel corso di questi anni essi sono stati sottoposti a una serie di analisi sofisticate in laboratori di tutto il mondo, che ancora proseguono.

Immagine microscopica di materiale roccioso proveniente dall'asteroide Ryugu. I granelli neri sono grandi solo pochi millimetri. Credits: MPS
Immagine microscopica di materiale roccioso proveniente dall’asteroide Ryugu. I granelli neri sono grandi solo pochi millimetri. Credits: MPS

Prima di questa missione e delle analisi successive, gli scienziati avevano ipotizzato che Ryugu, come molti altri asteroidi ricchi di carbonio, si fosse formato nelle regioni più esterne del Sistema Solare, probabilmente oltre l’orbita di Saturno.

Questa ipotesi si basava sulla composizione chimica dell’asteroide, che lo collocava nella categoria delle condriti carboniose, in particolare nel raro sottogruppo delle condriti CI. Queste ultime sono considerate tra i materiali più primitivi e incontaminati del nostro sistema planetario, con una composizione chimica simile a quella del Sole.

Le analisi iniziali dei campioni di Ryugu sembravano confermare questa ipotesi, rafforzando l’idea che l’asteroide avesse intrapreso un lungo viaggio dalla periferia del Sistema Solare fino alla sua attuale orbita vicino alla Terra. Si pensava che Ryugu si fosse formato in una regione ricca di materiali volatili e organici, per poi migrare gradualmente verso l’interno, passando attraverso la fascia degli asteroidi prima di stabilirsi nella sua orbita attuale.

Un’origine più vicina al Sole

La svolta nella comprensione dell’origine di Ryugu è arrivata grazie a una recente analisi condotta dai ricercatori dell’MPS. Il team ha esaminato i rapporti degli isotopi di nichel in quattro campioni dell’asteroide Ryugu e li ha confrontati con sei campioni di condriti carboniose. Questa analisi ha rivelato un quadro sorprendentemente diverso da quello ipotizzato in precedenza.

I risultati hanno confermato la stretta relazione tra Ryugu e le condriti CI, ma hanno anche evidenziato differenze significative che non potevano essere spiegate con il modello precedente. La chiave di questa nuova interpretazione risiede nella presenza di un quarto “ingrediente” nella composizione di Ryugu: minuscoli granuli di ferro-nichel. Questi granuli sembrano essersi accumulati in modo particolarmente efficiente durante la formazione di Ryugu e delle condriti CI.

Secondo la nuova teoria proposta dai ricercatori, Ryugu e le condriti CI si sarebbero formati in una regione molto più vicina al Sole di quanto si pensasse, probabilmente appena oltre l’orbita di Giove. Questo processo di formazione sarebbe avvenuto in due fasi distinte, separate da circa due milioni di anni:

  1. La prima fase, iniziata circa 2 milioni di anni dopo l’inizio della formazione del Sistema Solare, avrebbe visto l’accumulo di polvere, condruli e condensati primitivi.
  2. La seconda fase, caratterizzata dall’evaporazione del gas sotto l’influenza del Sole, avrebbe portato all’accumulo principalmente di polvere e granuli di ferro-nichel, dando origine alle condriti CI e a Ryugu.
Circa due milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare, le prime condriti carboniose composte da polvere, condruli, condensati primitivi e granuli di ferro-nichel si agglomeratero al di fuori dell'orbita del giovane Giove. Circa due milioni di anni dopo, le condriti CI si formarono per fotoevaporazione. Incorporavano un numero particolarmente elevato di granuli di ferro-nichel. Credits: MPS/Fridolin Spitzer
Circa due milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare, le prime condriti carboniose composte da polvere, condruli, condensati primitivi e granuli di ferro-nichel si agglomeratero al di fuori dell’orbita del giovane Giove. Circa due milioni di anni dopo, le condriti CI si formarono per fotoevaporazione. Incorporavano un numero particolarmente elevato di granuli di ferro-nichel. Credits: MPS/Fridolin Spitzer

Le implicazioni della scoperta

Questa nuova comprensione dell’origine di Ryugu ha implicazioni significative per la nostra conoscenza della formazione e dell’evoluzione del Sistema Solare. In primo luogo, sfida l’idea che tutti gli asteroidi ricchi di carbonio si siano formati nelle regioni più esterne. Invece, suggerisce che diversi tipi di asteroidi carboniosi possano essersi formati in una stessa regione, ma attraverso processi diversi e in tempi differenti.

La scoperta evidenzia anche l’importanza dei processi di fotoevaporazione nella formazione degli asteroidi, un aspetto che potrebbe essere cruciale per comprendere la diversità degli oggetti presenti nella fascia degli asteroidi. E sottolinea il ruolo fondamentale di Giove nella formazione del Sistema Solare interno, agendo come una barriera che ha influenzato l’accumulo e la distribuzione del materiale primordiale.

Infine, la ricerca apre nuove prospettive per future missioni di esplorazione degli asteroidi. La comprensione più dettagliata della composizione e dell’origine di questi corpi celesti potrebbe guidare la selezione di obiettivi per future missioni di campionamento, contribuendo ulteriormente alla nostra conoscenza della formazione e dell’evoluzione del nostro sistema planetario. Un esempio sono gli studi attualmente in corso sui campioni dell’asteroide Bennu, anch’esso ricco di carbonio, che stanno in effetti rivelando molte sorprese.

Lo studio, pubblicato su Science Advances, è reperibile qui.

Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale, mentre sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsteroideHayabusa 2RyuguSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
L'oggetto transnettuniano estremo 2017 OF201 scoperto a maggio 2025. Credits: Wikimedia Commons, Institute of Advanced Studies, Astrospace.it

Scoperto 2017 OF201, un oggetto transnettuniano estremo che sfida l’ipotesi del Pianeta Nove

Maggio 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162