• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Anche i dati della missione Chandrayaan-3 indicano l’antica fusione della superficie lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 23, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Vikram fotografato dal lander Pragyan

Vikram fotografato dal lander Pragyan

Condividi su FacebookTweet

Con i dati ottenuti durante la missione indiana Chandrayaan-3, arrivata sulla superficie della Luna ad agosto 2023, un team di scienziati indiani ha fornito nuovi indizi sul passato del mantello della Luna. Secondo un articolo pubblicato su Nature il 21 agosto, i dati ottenuti dal rover Pragyan dimostrano come la crosta della Luna fosse completamente fusa poco dopo la formazione del nostro satellite.

Il rover Pragyan, integrato nel lander Vikram, ha effettuato le prime misurazioni di sempre in situ, della composizione della regolite delle regioni lunari vicine al Polo Sud, fornendo importanti indizi sulla natura della crosta lunare. Ricordiamo infatti che la missione Chandrayaan-3 è stata la prima nella storia ad atterrare vicino al Polo Sud lunare. Questi risultati potrebbero supportare le teorie attuali sull’origine e lo sviluppo della Luna.

Il lander Vikram è atterrato con successo il 23 agosto 2023, ed è stato il primo allunaggio di successo dell’India. Il lander era dotato di strumenti come lo spettrometro a raggi X a particelle alfa (APXS) e uno spettroscopio a rottura indotta da laser (LIBS).

Il rover Pragyan invece, ha eseguito analisi dettagliate della regolite lunare, il materiale che ricopre la superficie del nostro satellite. Questi strumenti hanno identificato e quantificato gli elementi presenti nel suolo, rivelando che la regione è prevalentemente composta da anortosite ferrosa (FAN), una roccia che si forma dalla cristallizzazione di un antico oceano di magma lunare.

Un oceano di magma

Le misurazioni di Pragyan supportano l’ipotesi che ci fosse un antico oceano di magma che ricopriva la superficie lunare. Questa teoria, inizialmente proposta negli anni ’70 grazie all’analisi delle rocce raccolte dalla missione Apollo 11, suggerisce che la Luna, subito dopo la sua formazione, era avvolta da un vasto oceano di roccia fusa. Durante il raffreddamento, i minerali più densi, come il magnesio, sarebbero affondati, mentre quelli più leggeri, come l’anortosite, avrebbero formato la crosta superficiale.

Alcunne foto della regolite lunare scattate dal rover indiano Pragyan della missione Chandrayaan-3
Alcune foto della regolite lunare scattate dal rover indiano Pragyan della missione Chandrayaan-3.

Le nuove misurazioni che mostrano una composizione uniforme del suolo lunare nell’area del polo sud sostengono ulteriormente questa teoria. In particolare, la scoperta di una maggiore abbondanza di magnesio rispetto al calcio suggerisce che materiali maficosi (o femici, cioè formati da ferro e magnesio), tipicamente più densi e ricchi di magnesio, potrebbero essersi mescolati con la regolite superficiale.

Questo fenomeno potrebbe essere stato causato da un grande evento, come un impatto di un corpo roccioso molto grande. Questo potrebbe aver sollevato materiali dagli strati più profondi, spargendoli sulla superficie.

Le conseguenze

Le scoperte di Chandrayaan-3 non solo migliorano la nostra comprensione della storia lunare, ma potrebbero avere implicazioni rilevanti per future missioni lunari, sia robotiche che umane. La conferma della composizione uniforme della regolite nelle regioni ad alta latitudine, suggerisce che le caratteristiche chimiche della superficie lunare potrebbero essere più prevedibili, facilitando la pianificazione di future esplorazioni.

Inoltre, la possibilità di analizzare materiali provenienti dagli strati più profondi della crosta lunare potrebbe offrire preziose informazioni sulla storia geologica della Luna e sui processi che ne hanno influenzato la formazione.

Nonostante questi nuovi indizi, restano ancora domande aperte riguardo alla composizione e all’evoluzione della Luna. Ad esempio, la presenza di elevate concentrazioni di magnesio potrebbe indicare processi geologici complessi non ancora completamente compresi.

La ricerca completa si può recuperare qui. 

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArtemisChandrayaan-3IndiaLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025

Il Texas finanzierà lo sviluppo di un veicolo di rientro dallo spazio di Intuitive Machines

Aprile 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162