• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

AMS-02 sulla ISS ha rilevato una quantità anomala di deuteroni nei raggi cosmici

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 14, 2024
in Astronomia e astrofisica, Fisica, ISS, News, Scienza
Lo spettrometro Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) sulla Stazione Spaziale Internazionale (al centro, a sinistra). Credits: NASA

Lo spettrometro Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) sulla Stazione Spaziale Internazionale (al centro, a sinistra). Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Analizzando i dati raccolti tra maggio 2011 e aprile 2021 dall’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, gli scienziati hanno scoperto che lo strumento ha rivelato una quantità anomala di raggi cosmici costituiti da deuteroni, ovvero nuclei atomici formati da un protone e un neutrone (idrogeno pesante).

L’AMS, un esperimento di fisica delle particelle assemblato al CERN e attualmente nella sua versione AMS-02 sulla Stazione, ha rilevato oltre 238 miliardi di raggi cosmici di particelle di vario tipo, da quando ha iniziato a raccogliere dati nel 2011. Di questi, ben 21 milioni sono costituiti da deuteroni. Un numero troppo elevato, soprattutto in rapporto all’elio-4, rispetto a quanto gli scienziati si aspettavano.

Perché sono importanti i raggi cosmici di deuteroni?

I raggi cosmici sono flussi di particelle cariche che viaggiano attraverso lo spazio, e si dividono in due classi principali:

  1. I raggi cosmici primari. Sono emessi direttamente da fonti cosmiche come le esplosioni di supernova, regioni ad alta energia dell’universo in cui il materiale stellare viene espulso violentemente. Questi eventi catastrofici forniscono l’energia necessaria per accelerare le particelle, come protoni, elettroni e nuclei atomici, a velocità prossime a quella della luce. Le particelle che ne derivano viaggiano per migliaia o milioni di anni attraverso lo spazio, attraversando galassie e raggiungendo anche la Terra.
  2. I raggi cosmici secondari. Questi non provengono direttamente da fonti cosmiche. Infatti si formano quando i raggi cosmici primari interagiscono con il mezzo interstellare, composto da gas, polvere e particelle presenti tra le stelle. Durante queste interazioni, avvengono collisioni che generano nuove particelle, come muoni, pioni o nuclei più leggeri. Queste particelle secondarie possono avere diverse proprietà rispetto alle primarie, e sono solitamente meno energetiche, poiché parte dell’energia viene persa durante la collisione.
Diagramma schematico di una pioggia di raggi cosmici, divisi in primari e secondari. Credits: CERN
Diagramma schematico di una pioggia di raggi cosmici, divisi in primari e secondari. Credits: CERN

Tra le particelle che compongono i raggi cosmici troviamo anche i deuteroni, ovvero nuclei di deuterio, un isotopo dell’idrogeno, costituiti da un protone e un neutrone.

La loro presenza nei raggi cosmici è un importante indizio per comprendere i processi di nucleosintesi stellare e l’evoluzione delle galassie. Infatti, i modelli prevedono che i deuteroni siano stati creati poco dopo il Big Bang. Studiando i deuteroni nei raggi cosmici, gli scienziati possono ottenere informazioni preziose sulle condizioni energetiche dell’Universo, e sulla natura delle particelle subatomiche.

Un numero anomalo di conteggi per AMS

Si pensa che i deuteroni si formino in modo simile ai nuclei di elio-3, attraverso collisioni tra nuclei primari di elio-4 e altre particelle presenti nel mezzo interstellare. Secondo questa teoria, il rapporto tra deuteroni ed elio-4 dovrebbe quindi seguire un andamento simile a quello tra elio-3 ed elio-4.

Tuttavia, i dati raccolti dall’AMS hanno rivelato che le cose non stanno così. In realtà, al di sopra di una rigidità (un parametro che misura l’energia delle particelle cariche) di 4.5 GigaVolt (GV), il rapporto tra deuteroni ed elio-4 si comporta in modo diverso rispetto al rapporto tra elio-3 ed elio-4. Anziché diminuire allo stesso ritmo, il rapporto deuterone-elio-4 cala meno bruscamente, suggerendo una differenza nei processi di formazione dei deuteroni rispetto a quanto ipotizzato in precedenza.

Il rapporto tra numero di deuteroni ed elio-4 dai dati di AMS, in rosso, in funzione dell'energia cinetica per nucleone, con andamento molto diverso rispetto a due diversi modelli di propagazione, GALPROP in blu e USINE in verde. Credits: Aguilar et al. 2024
Il rapporto tra numero di deuteroni ed elio-4 dai dati di AMS, in rosso, in funzione dell’energia cinetica per nucleone, con andamento molto diverso rispetto a due diversi modelli di propagazione, GALPROP in blu e USINE in verde. Credits: Aguilar et al. 2024

Un altro risultato inaspettato è emerso a rigidità superiori ai 13 GV. Qui, il flusso di deuteroni è quasi identico a quello dei protoni, i principali componenti dei raggi cosmici primari. Questo dato sorprende perché i protoni, essendo raggi cosmici primari, provengono direttamente dalle fonti cosmiche, mentre i deuteroni erano attesi come prodotti secondari, frutto delle collisioni nel mezzo interstellare. Ciò significa che ci sono molti più deuteroni di quanto previsto dalle teorie attuali.

Questi risultati sfidano le teorie convenzionali sulla formazione dei deuteroni nei raggi cosmici, e potrebbero portare a una maggiore comprensione delle dinamiche delle particelle nell’Universo. Con l’imminente aggiornamento di AMS, che aumenterà la sua accettazione del 300%, lo strumento sarà in grado di misurare tutti i raggi cosmici carichi con un’accuratezza dell’1%, e di fornire quindi una base sperimentale per lo sviluppo di una teoria accurata dei raggi cosmici.

Lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, è reperibile qui.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AMSISSraggi cosmicispettrometro

Potrebbe interessarti anche questo:

La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Haven-1 vast

Vast ha firmato tre contratti per trasportare esperimenti su Haven-1

Aprile 11, 2025

Sierra Space collaborerà con Honda per testare nuove soluzioni energetiche sulla ISS

Aprile 9, 2025

Williams e Wilmore rientrano con la Dragon dopo nove mesi sulla ISS, e termina la missione Crew-9

Marzo 18, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162