• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Quarto volo di Starship NET 5 giugno. Pubblicata l’analisi di SpaceX sul terzo lancio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 24, 2024
in Agenzie Spaziali, NASA, News, SpaceX
La Starship numero 4 durante il test WDR

La Starship numero 4 durante il test WDR

Condividi su FacebookTweet

SpaceX ha pubblicato l’analisi del terzo volo di Starship, svoltosi il 14 marzo 2024. Insieme a questa, ha annunciato che il quarto volo sarà effettuato NET 5 giugno. Questo vuol dire che il lancio sarà non prima del 5 giugno, ma non per forza quel giorno. La data, oltre che a eventuali ritardi tecnici, dipenderà anche dall’arrivo dei permessi di lancio, che non sono ancora stati rilasciati dall’FAA.

Il terzo volo di Starship è stato un grande passo avanti per SpaceX rispetto al precedente, ma come emerso dall’analisi sono ancora molte le fasi e le operazioni da perfezionare. Recentemente, sia Musk che Lisa Watson-Morgan, manager del sistema di atterraggio umano della NASA, hanno dichiarato che gli obbiettivi del quarto volo saranno meno ambiziosi del previsto.

Il principale scopo sarà superare il picco di calore sperimentato durante il rientro in atmosfera della Starship e completare la discesa del Super Heavy effettuando un ammaraggio.

Il 5 giugno, o uno dei giorni successivi, seguiremo insieme il lancio di Starship sul canale YouTube di Astrospace:

L’analisi del terzo volo – Il Super Heavy

SpaceX ha dichiarato che dopo la separazione dalla Starship, 13 motori del Super Heavy si sono accesi contemporaneamente e poi sei di questi si sono spenti prematuramente, ma senza causare danni.

Il booster ha poi continuato a scendere fino al momento in cui avrebbe dovuto riaccendere gli stessi 13 motori di prima. I sei motori citati prima, quelli spenti prematuramente, non si sono però riaccesi, lasciando l’ultima manovra ai restanti sette, di cui solo due si sono accessi correttamente. SpaceX ha confermato che i contatti sono stati persi a 462 metri dalla superficie dell’Oceano Atlantico, come avevano già annunciato dopo il volo.

La causa più probabile di questi problemi nell’accensione dei motori nell’ultima fase, sembra essere il blocco dei filtri dove l’ossigeno liquido viene fornito ai motori, e questo ha portato a una perdita di pressione nelle turbopompe dell’ossigeno dei Raptor.

SpaceX ha dichiarato che delle modifiche Hardware erano già state fatte prima del terzo volo per risolvere questo problema, ma non sufficienti. I Super Heavy che verrà usato per il quarto volo, avrà delle modifiche aggiuntive per migliorare la filtrazione del propellente.

L’analisi del terzo volo – La Ship

SpaceX ha confermato che il test di trasferimento del propellente, in particolare dell’ossigeno liquido da un serbatoio principale a un header tank, è riuscito. Inoltre è stato confermato che la Ship ha perso il controllo del suo assetto pochi minuti dopo la separazione dal Super Heavy, e questo ha attivato automaticamente un comando per bloccare il test di accensione del motore Raptor.

La causa principale di questa perdita dell’assetto sembra essere l’intasamento di alcune valvole del sistema di controllo del rollio. SpaceX ha dichiarato che nelle prossime Ship sono stati aggiunti dei propulsori e l’hardware (le valvole) sono state aggiornate e migliorate.

SpaceX infine ha confermato che il permesso di volo per il quarto lancio non è ancora arrivato dalla FAA, ma che potrà essere rilasciato anche prima della chiusura formale dell’indagine sul volo numero 3. Questo perchè nessun sistema di terminazione del volo è stato attivato (il FTS) e nessun detrito del Super Heavy o della Ship è stato rilevato fuori dalle aree precedentemente previste. L’indagine sui voli di SpaceX è condotta dalla FAA, con la partecipazione della NASA e del National Transportation and Safety Board (NTSB).

Il comunicato di SpaceX sull’analisi del terzo volo si può trovare qui. 

Il quarto volo

La finestra di lancio del quarto volo si aprirà alle 07 AM locali, cioè le 14 italiane. La traiettoria sarà simile a quella del terzo lancio, con un ammaraggio di Starship nell’Oceano Indiano. L’obbiettivo confermato è il rientro del Booster e quello della Ship.

Questa volta però, con la Ship sembra che vorranno eseguire un landing burn, cioè un’accensione dei motori della Ship subito prima di toccare l’acqua. Questa manovra è indicata nella timeline ufficiale del lancio, ma non è ancora stata confermata da SpaceX. Infatti, eseguire un landing burn vorrebbe dire raddrizzare la Ship e non eseguire un ammaraggio di fianco, come previsto per il terzo volo.

Uno degli aggiornamenti confermati per il quarto volo sarà l’espulsione dell’anello superiore del Super Heavy, usato per proteggerlo durante la fase di hot staging. Questo anello sarà espulso poco dopo la separazione dei due stadi, per diminuire la massa del booster durante la discesa.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: SpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162