I candidati astronauti dell'ESA classe 2022: Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber. Il gruppo fa parte della classe di 17 astronauti del 2022, selezionati tra 22.500 candidati provenienti da tutti gli Stati membri dell'ESA. Credits: ESA - P. Sebirot
Oggi 22 aprile 2024, presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti di Colonia, in Germania, si è tenuta la cerimonia per il diploma della classe di candidati astronauti e astronaute ESA 2022. Questo giorno segna quindi il definitivo completamento dell’addestramento di base dei candidati, iniziato nell’aprile 2023, e li rende tutti idonei per essere assegnati a futuri voli spaziali.
La classe 2022 di astronauti ESA comprende 17 individui, selezionati tra 22 500 candidati degli Stati membri dell’ESA. I nuovi astronauti europei sono Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber. A loro cinque, europei, si aggiunge oggi anche Katherine Bennell-Pegg, dell’Agenzia Spaziale Australiana.
“Diventare astronauta è stato un sogno per tutta la vita, e completare la formazione di base è solo l’inizio di un viaggio straordinario” ha affermato Sophie Adenot, e della stessa idea sono anche i suoi colleghi. “Con precedenti esperienze che mi hanno plasmato, ho affrontato sfide che mi hanno preparata ai rigori dell’esplorazione spaziale”.
Selezionati per l’addestramento nel 2022 dal Consiglio Ministeriale dell’ESA, i candidati e le candidate astronauta hanno iniziato il loro addestramento di base nell’aprile 2023, prima presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti di Colonia e poi in tutto il mondo. Facevano parte dei 17 candidati selezionati dall’Agenzia, cinque come astronauti e dodici come riserva astronauti, nella foto seguente.
Hanno completato un programma di formazione completo di un anno. Esso copre competenze essenziali come sistemi di veicoli spaziali, attività extra-veicolari, ingegneria di volo, robotica e sistemi di supporto vitale, così come sopravvivenza e formazione medica.
Dopo la certificazione, gli astronauti e astronaute ESA assegnati della nuova classe passeranno alle successive fasi di pre-assegnazione e addestramento specifico della missione, aprendo la strada a future missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale e oltre. Daniel Neuenschwander, Direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA, ha dichiarato:
Mentre l’addestramento di base viene completato con successo dai nostri nuovi astronauti e astronaute ESA, intraprendiamo una nuova era nella storia dell’astronautica europea. Questi cinque nuovi membri del corpo astronautico europeo, insieme ai membri della riserva, sottolineano la nostra dedizione a promuovere il talento e massimizzare le opportunità di esplorazione spaziale.
Katherine Bennell-Pegg, Director of Space Technology presso l’Agenzia spaziale australiana, è il primo caso in cui l’ESA offre una formazione di base a un candidato astronauta di un partner internazionale.
Bennell-Pegg è stata addestrata insieme ai cinque compagni selezionati dall’ESA, e ha ricevuto la certificazione di addestramento di base dopo aver completato con successo l’istruzione di circa un anno presso il Centro Addestramento Astronauti Europeo.
“La cooperazione internazionale è sempre stata fondamentale per l’ESA e diventerà ancora più importante man mano che ci avventureremo nello spazio” ha affermato il Direttore Generale dell’ESA, Josef Aschbacher. “Accolgo con favore l’interesse dell’Agenzia spaziale australiana nell’acquisire conoscenze e competenze nel volo spaziale umano per far avanzare il proprio programma spaziale”.
Qui maggiori informazioni sui nuovi astronauti ESA.