• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nova-C Odysseus è atterrato sulla Luna, con qualche problema da risolvere

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 23, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Condividi su FacebookTweet

Alle 00:23 e 25 secondi italiane del 23 febbraio 2024, il lander Nova-C Odysseus di Intuitive Machines è atterrato sulla superficie della Luna. È il primo mezzo americano a riuscirci dal 1972, data dell’ultima missione Apollo della NASA.

Le cose durante l’allunaggio non sono però andate tutte alla perfezione, e qualche dubbio da dipanare rimane ancora anche dopo l’allunaggio. Intuitive Machines è riuscita a connettersi con il lander, ricevendo un debole segnale dopo circa 20 minuti di attesa, ma ancora non è chiaro in che posizione sia sceso e quali siano i problemi specifici. Solo nelle prossime ore e giorni sapremo con precisione se il lander avrà avuto qualche problema di assetto o se qualche ostacolo morfologico ha impedito le comunicazioni corrette.

Nova-C prima di iniziare l’allunaggio ha eseguito un’orbita lunare extra rispetto alla timeline inizialmente prevista, che ha ritardato di due ore l’orario di allunaggio. Sono poi emersi anche alcuni problemi durante la fase di discesa, ancora da chiarire, e successivamente un ritardo nello stabilire le comunicazioni. Nonostante questo, l’allunaggio si concluso con successo alle 00:23:25, quando è avvenuto il touchdown.

La prima parte della missione di Nova-C Odysseus

Il lander Nova-C Odysseus fa parte della missione IM-1 e rappresenta, come dice il nome, la prima missione interamente costruita e gestita dall’azienda americana Intuitive Machines. La missione è parzialmente finanziata dalla NASA per il programma CLPS.

Il lancio è avvenuto a mezzo di un Falcon 9 di SpaceX, alle 7:05 italiane del 15 febbraio 2024. 48 minuti dopo il lancio, si è separato dal secondo stadio del Falcon 9 e ha iniziato il suo viaggio in solitaria. Il giorno successivo, sono arrivati alcuni aggiornamenti da Intuitive Machines riguardo un paio di problemi, successivamente risolti. Il 17 febbraio, è stata comunicata la corretta esecuzione dell’operazione chiamata Engine Commissioning, consistente nell’accensione del motore principale per eseguire due manovre di correzione della traiettoria.

Nel pomeriggio italiano del 21 febbraio è avvenuto correttamente l’inserimento in orbita lunare. L’ultima grande manovra lo ha portato in un’orbita circolare di 92 km, successivamente modificata nella mattinata del 22 febbraio.

Una foto del lander Nova-C Odysseus nel corso della sua orbita lunare. Credits: Intuitive Machines
Una foto del lander Nova-C Odysseus nel corso della sua orbita lunare. Credits: Intuitive Machines

I problemi durante la discesa, e l’allunaggio

Qualche ora prima dell’orario di allunaggio previsto, Intuitive Machines ha deciso di effettuare un’ulteriore orbita lunare. A circa 40 minuti dal touchdown, l’azienda ha comunicato in live che i laser TRN/HRN a bordo di Nova-C Odysseus non stavano funzionando correttamente, e si era quindi optato per caricare una patch software e utilizzare i laser Nav Doppler Lidar, uno dei payload della NASA, come sensori di navigazione primari.

Nova-C Odysseus ha quindi cominciato la sua fase di discesa verticale in modo propulsivo alle 00:11 italiane. Durante la discesa, tutto è proceduto bene. All’altezza di 1 km dalla superficie, il lander ha spento il suo motore principale.

Dalle 00:24, orario previsto per l’allunaggio, fino alle 00:35 circa si è atteso per stabilire la comunicazione con il lander. Successivamente, Intuitive Machines ha dato conferma dell’allunaggio di Nova-C Odysseus alle 00:23:25 italiane. Il lander si trovava sulla superficie lunare e stava trasmettendo dati a Terra, anche se deboli.

Qui puoi rivedere la live dell’allunaggio:

Ora inizia il lavoro di Nova-C sulla Luna

La missione di Nova-C Odysseus sulla Luna è iniziata, ed è previsto duri fino alla fine del giorno lunare in corso, cioè per circa una decina di giorni. A ora, non è previsto che il lander si riaccenda dopo i successivi 14 giorni di notte lunare.

A bordo, Nova-C Odysseus trasporta 12 payload, di cui 6 payload commerciali e 6 esperimenti della NASA, principalmente dedicati allo studio dell’allunaggio e delle sue conseguenze sulla superficie lunare, ma anche all’ambiente circostante.

Gli esperimenti scientifici della NASA mirano a fornire dati essenziali per le future esplorazioni lunari e le missioni con equipaggio. Utilizzando una gamma di diverse tecnologie, essi studieranno il plasma degli elettroni sulla superficie lunare, acquisiranno immagini dettagliate del suolo, e dimostreranno nuove capacità di navigazione e misurazione per migliorare la precisione e l’efficacia delle missioni spaziali.

Tutti i dettagli in questo articolo.

Tags: IM-1Intuitive Machineslander lunareLunaNova-C

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 17, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162