L’azienda giapponese ispace ha comunicato il 28 settembre di aver aperto un nuovo Headquarters a Denver negli Stati Uniti per la sede americana ispace-US, in modo da rafforzare la presenza sul territorio americano. Questo cambiamento di gestione permetterà di potenziare la presenza negli USA dell’azienda ispace technologies U.S. divisione americana della società giapponese madre.
Insieme a questo aggiornamento, ispace ha comunicato un cambiamento nella sua serie di lander lunari, compreso un cambio di nome. Il lander Series 2 si chiamerà Apex 1, e sarà lanciato nel 2026 e non più nel 2025.
ispace ha già portato sulla Luna il suo primo lander, durante la missione chiamata Hakuto-R M1. L’allunaggio fallì per un problema software il 25 aprile 2023, dopo oltre quattro mesi di viaggio. ispace ha dichiarato che ripeterà la missione nel 2024. A questa, seguirà una M3 nel 2025 o 2026, con la quale dovrebbero usare il nuovo lander Apex.
Le novità di Apex
Apex 1 eseguirà un viaggio diretto verso la Luna, al contrario di quanto fatto dal primo lander. Questo comporterà un aumento del propellente da inserire a bordo del lander ma ispace ha dichiarato che il payload rimarrà di 300 kg, circa 10 volte maggiore di quello disponibile sul primo mezzo. Negli upgrade successivi della serie Apex questa massa sarà aumentata fino a 500 kg.
Verranno aggiunti anche degli spazi per il rilascio di payload secondari sia in orbita terrestre, che in orbita lunare, e maggiorati i limiti di resistenza alle vibrazioni. Questo in particolare permetterà di ospitare payload più delicati.

La missione M3 sarà eseguita nel 2025/2026, leggermente rimandata rispetto alla precedente data di inizio 2025. Questo permetterà al team di ispace e di Draper di acquisire maggiore esperienza nell’allunaggio e di integrare correttamente i payload sul nuovo Apex 1. Questa missione fa parte infatti del programma CLPS della NASA, la quale selezionò ispace e Draper per portare sulla faccia nascosta della Luna alcuni esperimenti scientifici. Verrà fatto con la missione CP-12, o altrimenti chiamata M3.
Il lander Apex, che sarà interamente costruito negli Stati Uniti dalla divisione americana di ispace, ha recentemente superato la Mission Operations Preliminary Design Review (PDR), concludendo così tutte le PDR del progetto. Ora entrerà nella fase di Critical Design Review, che dovrebbe concludersi a marzo 2024.
Gli aggiornamenti economici
ispace, che da aprile del 2023 è anche quotata in borsa, all’indice Nikkei giapponese, ha rivisto recentemente le sue previsioni di bilancio per l’anno fiscale che si concluderà a marzo 2024. In particolare prevedono ora un fatturato di 21.1 milioni di dollari, in diminuzione di 21.7 milioni rispetto a quanto precedentemente previsto.
L’azienda ha dichiarato che più del 90% di questa diminuzione di fatturato è da implicare al rinvio della firma di contratti relativi ai payload della missione M3. Essi sono stati “semplicemente” rinviati per assecondare il rinvio del lancio, ma il valore totale non è cambiato.
Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.
Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.
Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram