La Startup tedesca RFA ha mostrato un nuovo mezzo per il trasporto cargo verso lo spazio, presentato da un consorzio di aziende tedesche. Il progetto, chiamato Argo, partecipa al bando indetto dall’ESA chiamato Commercial Cargo Transportation Initiative (CCTI), con cui si cercano partner privati per il trasporto in orbita di rifornimenti verso la ISS e le prossime stazioni commerciali.
RFA è attualmente una delle startup di lancio spaziale più innovative e meglio finanziate in Europa. Stanno lavorando a RFA One, un vettore da circa 1300 kg di carico verso l’orbita LEO, che dovrebbe partire per la prima volta nel 2024. Con questo progetto si uniscono alla gara per la costruzione di un sistema di trasporto europeo.
RFA ha mostrato per la prima volta questo sistema di trasporto verso l’orbita, chiamato Argo, specificando che sarà solo per il trasporto cargo, ma lasciando intendere sviluppi futuri. Su LinkedIn hanno infatti specificato che il nome è stato scelto in onore di Argo, la nave che secondo la mitologia greca trasportava gli Argonauti. Su LinkedIn hanno anticipato l’annuncio scrivendo: Putting Europe back on the map!

La capsula Argo di RFA è stata presentata con un carico disponibile di 3.4 tonnellate, con 13 metri cubi di spazio pressurizzato. RFA progetta di lanciare questo mezzo con i propri razzi, ma anche con vettori di terze parti. La competizione CCTI dell’ESA prevede, per i progetti finanziati, una missione dimostrativa entro il 2028, e prestazioni garantite di almeno due tonnellate verso la ISS e una tonnellata da riportare a Terra. RFA ha garantito che maggiori dettagli sul progetto saranno forniti nei prossimi giorni.