• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 11, 2023
in News, Space economy, SpaceX
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Condividi su FacebookTweet

L’8 settembre la Federal Aviation Administration ha pubblicato un documento per confermare la conclusione delle indagini sul primo volo di Starship, avvenuto il 20 aprile. Nel comunicato, l’agenzia federale ha stabilito che per ottenere nuovi permessi di volo, SpaceX avrebbe dovuto intraprendere 63 azioni correttive. Inoltre, hanno confermato che questi permessi non sono ancora stati rilasciati, nonostante la seconda Starship sia già assemblata sul pad di lancio.

Oggi, 10 settembre, tramite un post su X, Musk ha condiviso la lista dettagliata di queste 63 modifiche, delle quali 57 sono già completate. SpaceX potrebbe quindi essere vicina all’ottenimento dei nuovi permessi, ma non è dato sapersi se queste 57 operazioni siano sufficienti, e quanto tempo la FAA impieghi a confermarle.

–> Non perderti nessun aggiornamento sul prossimo lancio di Starship: iscriviti al canale Telegram di Astrospace.it

Una delle conseguenze emerse dopo lo scambio avvenuto in questi giorni fra la FAA e SpaceX, è stata la confusione nel valutare il compito dell’Agenzia Federale FAA. Più volte, da diversi osservatori ma anche dalle parti coinvolte, è stato sottolineato come il rapporto in questione, come l’individuazione delle specifiche azioni da correggere, non provenga dalla FAA, ma da SpaceX stessa. L’Agenzia ha un ruolo di supervisione, certificazione e controllo, ma non di richiesta esplicita.

Di seguito, la lista precisa delle azioni correttive operate da SpaceX.
Il post su X di Musk si può leggere, se non verrà cancellato, qui.

Le 63 azioni correttive approvate dalla FAA dopo il primo volo di Starship. Credits: Elon Musk.
Le 63 azioni correttive approvate dalla FAA dopo il primo volo di Starship. Credits: Elon Musk.

Le modifiche apportate

Le 63 azioni correttive individuate sono suddivise in 14 sezioni, quattro delle quali riguardano il booster. In totale, 24 modifiche riguardano i motori Raptor, mentre 25 il Super Heavy. Sono invece 12 quelle dedicate al pad di lancio e alla tank farm. Veniva chiesto ad esempio, di incrementare la capacità del fire suppression system (C2) di 15 volte.

I tecnici di SpaceX hanno rinforzato le diverse protezioni tra i motori e aggiunto sistemi di controllo per monitorare le eventuali perdite di propellente. Musk aveva già dichiarato, prima del 20 aprile, che le protezioni sul Booster 7 erano delle rivisitazioni di quelle progettate per il prototipo successivo. Non erano ottimizzate quindi per quello specifico Super Heavy, risultando inefficienti nel momento dell’insorgere di problemi. In caso di fiamme, Space X ha inoltre incrementato di quindici volte la capacità del sistema di soppressione delle fiamme.

Le modifiche maggiori, riguardano anche il pad di lancio, con l’implementazione del Water Deluge System (WDS), per evitare che la base venga danneggiata. Dopo il decollo di Starship, parti di cemento sono state scagliate fino ad alcuni km di distanza, e la polvere ha raggiunto anche alcuni centri abitati.

Il rapporto ha posto l’attenzione su diverse procedure per migliorare la sicurezza e la progettazione delle componenti, utilizzando ulteriori prototipi per i test. Delle 63 azioni SpaceX attualmente ne ha completate 57, mentre le ulteriori 6 verranno adottate dal terzo lancio. Questo perché sono inerenti a componenti che non è possibile sostituire sugli attuali prototipi. 

Il motivo dell’esplosione

A seguito del comunicato della FAA, anche SpaceX ha pubblicato una dichiarazione su quanto accaduto il 20 aprile, fornendoci qualche dato in più su quel lancio. Il volo è durato 237.474 secondi e il vettore ha raggiunto un’altezza massima di 39 km, conclusosi poi con un’esplosione. Questa è stata innescata dall’Autonomous Flight Safety System (AFSS), un sistema di cariche esplosive che entra in funzione in caso il vettore rischi di diventare un pericolo per le persone e le infrastrutture a Terra.

Ciò che ha portato Starship a deviare dalla sua traiettoria è stata una serie di incendi scaturiti nella zona motori del Booster, a seguito di perdite di propellente. SpaceX non ha però specificato il motivo di tali perdite. Gli incendi hanno poi danneggiato anche diverse parti elettriche, con conseguente interruzione delle comunicazioni con i computer di bordo primari.

Starship ha continuato la sua ascesa in maniera incontrollata, portando alla successiva attivazione dell’AFSS. Questo però ha impiegato più del previsto a distruggere l’intero vettore. Anche questo aspetto è stato indagato attentamente dalla FAA.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Elon MuskSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023
progressi di starship

Manca poco al prossimo lancio, ma quanto? I progressi di Starship

Settembre 5, 2023
Foto emblematica di come la zona paludosa di Starbase renda difficile creare delle modifiche.

Ecco tutti i prossimi step dello sviluppo commerciale di Starship in LEO: stazione spaziale compresa

Settembre 4, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?