• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 6, 2023
in Approfondimento, I progressi di Starship, News, Rubriche, Space economy, SpaceX
progressi di starship
Condividi su FacebookTweet
Articolo del 5 giugno 2023

A Starbase, SpaceX sta lavorando per effettuare un nuovo volo di test entro al fine dell’estate. Sono necessari ancora molti lavori, soprattutto per evitare di danneggiare nuovamente il pad di lancio. Hanno quindi iniziato a installare le componenti del Water Deluge System, per proteggere proprio la base del pad.

Il mese scorso la domanda principale era su quale Starship SpaceX avrebbe utilizzato per il prossimo volo. Ora, tramite un video con nuove immagini del lancio della Ship 24 e del Booster 7, hanno ufficializzato la Starship e il Super Heavy selezionati per il futuro volo di test, sono la Ship 25 e il Booster 9.

Continua anche la costruzione di nuovi prototipi, mentre il sito di costruzione di Starbase presto avrà un aspetto molto differente, dato che hanno iniziato a smantellare alcuni edifici.

I prossimi prototipi che voleranno

SpaceX ha dichiarato ufficialmente che la Ship 25 e il Booster 9 saranno i prossimi prototipi a volare. Sebbene quest’ultimo fosse certo già da diverso tempo, ciò non valeva per il prototipo di Starship. Il mese scorso abbiamo visto i prototipi di cui dispone l’azienda, ipotizzando il possibile utilizzo della Ship 26, una Starship priva di scudo termico e ali.

Another step closer to Mars — the first flight test of a fully integrated Starship and Super Heavy rocket pic.twitter.com/SpaHjQELlO

— SpaceX (@SpaceX) May 27, 2023

SpaceX avrebbe potuto passare all’uso della Ship 26 per focalizzarsi principalmente sulle prime fasi di volo, completando la separazione dei due stadi mancata durante il primo tentativo. La Ship 26 inoltre, porta con sé diverse modifiche a livello strutturale, che avrebbero potuto collaudare direttamente durante un lancio.

Invece SpaceX ha optato per la Ship 25, un prototipo pressoché identico alla Ship 24. I pochi dati ottenuti dal primo lancio, potrebbero aver portato l’azienda a tentare nuovamente un volo con un profilo simile a quello precedente. Ci si aspetta quindi che la Starship sopravviva alla separazione per poi rientrare al largo delle Hawaii.

Il 5 maggio, al sito da Massey, hanno eseguito il quinto test di pressurizzazione a temperature criogeniche dei serbatoi della Ship 25. Il 18 maggio invece, questa Starship è arrivata al sito di test e collocata sul pad B, in vista di uno static fire test che prevede l’utilizzo di tutti e sei i motori Raptor.

Il Booster 9 invece, attualmente si trova all’interno della Mega Bay, dove i tecnici stanno ultimando l’installazione dei motori e gli ultimi apparati per il volo. Con questo Super Heavy, SpaceX ha già collaudato due volte i serbatoi, ma per lo static fire a 33 Raptor dovranno prima ultimare i lavori al pad. Musk ha dichiarato che le riparazioni e l’integrazione del nuovo sistema di protezione saranno ultimati in un mese.



Un sandwich di acciaio

Per proteggere la base del pad di lancio in vista del prossimo volo, SpaceX ha iniziato l’installazione del Water Deluge System (WDS). Spruzzando acqua ad alta pressione dalla base del pad, l’obbiettivo è quello di riuscire ad assorbire parte del calore generato dai motori e contrastare la pressione dei gas di scarico.

Il WDS progettato da SpaceX per Starbase, è molto differente rispetto a quelli installati in altri pad di lancio. Questo WDS è composto da: una base formata da lastre di acciaio, uno spazio vuoto in cui scorrerà l’acqua, e una sommità formata da lastre di acciaio forate. Per tale ragione, hanno soprannominato questa struttura sandwich.

Il 19 maggio, SpaceX ha rilasciato il video in cui, in versione ridimensionata, hanno collaudato il WDS. Si può vedere come, prima dell’avviamento del motore Raptor, l’acqua fuoriesca dai fori presenti sulla lastra di acciaio. Mantenendo una pressione elevata dell’acqua, l’obbiettivo è quello di riuscire a contrastare la pressione dei gas di scarico. Proprio i gas espulsi dai motori del Super Heavy hanno scavato la buca sotto il pad di lancio, scagliando a grande distanza frammenti di cemento armato.

Raptor test firing into a water cooled steel plate 🔥 pic.twitter.com/oXUp5PGqbf

— SpaceX (@SpaceX) May 19, 2023

Per mantenere in pressione l’acqua, probabilmente sfrutteranno l’azoto, e ciò potrebbe comportare un ulteriore consumo di questo gas per gestire un singolo lancio. L’azoto infatti, viene utilizzato per pulire e iniziare a raffreddare le condutture. Inoltre, in combinazione con l’acqua, viene utilizzato anche per il sistema antincendio presente sull’anello su cui poggia il Super Heavy.

Il primo tentativo di lancio della Ship 24 e del Booster 7 era avvenuto il 17 aprile. Per poter riprovare, SpaceX ha dovuto rifornire nuovamente i serbatoi di terra, un processo che ha richiesto circa tre giorni. In quel lasso di tempo, circa 80 camion sono giunti a Starbase solamente per rifornire i serbatoi di azoto.

I nuovi prototipi e possibili lavori sulla Moonship

La costruzione di Starship e Super Heavy non si è mai interrotta, tanto da causare un affollamento di prototipi nell’area di parcheggio del sito di costruzione, chiamata Rocket Garden. Il 27 maggio, in quest’area è arrivato anche il Booster 10, privo di motori e che presenta solamente una importante differenza rispetto al Booster 9.

Si tratta della common dome, ovvero la cupola in acciaio inossidabile che separa l’ossigeno dal metano. Rispetto al passato, questa nuova cupola è stata realizzata con un numero inferiore di sezioni, riducendo di conseguenza le saldature necessarie, e presenta una forma molto più “piatta”. Questa modifica semplifica il processo produttivo e, una volta implementata anche sulla Starship, permetterà di avere un volume di carico maggiore. Ora al Rocket Garden si trovano i Booster con numero di serie 4 e 10, e le Starship numero: 15, 20, 26 e 27. Il Booster 10 si trova al Rocket Garden in attesa che al sito di Massey venga ultimato il pad per effettuare i test sui prototipi di Super Heavy.

Sempre al sito di costruzione, sono state osservate anche delle componenti mai viste prima, che si presuppone servano per lo sviluppo della Starship in versione lunare.

Moonship starship
Render della struttura realizzata per una possibile Moonship. Credits: Ringwatchers.

Una di queste nuove componenti è un anello in acciaio inossidabile, di 9 metri di diametro e che presenta 24 fori lungo tutta la sua circonferenza. Si ipotizza che questi servano per l’alloggiamento dei motori necessari per l’allunaggio. SpaceX infatti prevede di installare dei motori posti circa a metà altezza della Starship, per evitare di scavare un cratere con i Raptor, compromettendo quindi l’allunaggio.

Sembrerebbe che abbiano iniziato a lavorare anche sul nose cone di questa Starship. Un anello in acciaio presenta una cupola dipinta di bianco, che successivamente hanno ricoperto con lastre nere a formare una sorta di pavimento. È possibile che si tratti di un primo prototipo della zona inferiore che separa la zona abitata dagli astronauti.

Le prestazioni del Raptor 3

A McGregor, in Texas, il sito dove SpaceX collauda tutti i motori, hanno iniziato a utilizzare una nuova versione del Raptor, chiamato semplicemente Raptor 3. Il 13 maggio, Musk ha condiviso alcune informazioni riguardo questi nuovi motori, soprattutto inerenti le prestazioni.

Sul banco di prova, il Raptor 3 è riuscito a generare 269 tonnellate di spinta, raggiungendo una pressione di 350 bar in camera di combustione. Per fare un confronto, la spinta generata dalla prima versione di Raptor era di 187 tonnellate di spinta, mentre il Raptor 2 a 230 tonnellate.

Raptor V3 just achieved 350 bar chamber pressure (269 tons of thrust). Congrats to @SpaceX propulsion team!

Starship Super Heavy Booster has 33 Raptors, so total thrust of 8877 tons or 19.5 million pounds. pic.twitter.com/ZlskpCXUmu

— Elon Musk (@elonmusk) May 13, 2023

Musk ha però sottolineato che il valore di spinta raggiunto dal Raptor 3 non può essere mantenuto a lungo, perché le elevate temperature e le forze in gioco andrebbero a danneggiare il motore. In caso di necessità però, e per brevi periodi, Starship e Super Heavy in futuro potrebbero usufruire di queste prestazioni.

Installando 33 Raptor 3 su un Super Heavy si potrebbe arrivare ad avere una spinta complessiva di 8877 tonnellate. Secondo Musk, con queste prestazioni la massa totale di Starship al momento del lancio potrebbe salire fino a 6000 tonnellate. Inoltre, Starship sarebbe in grado di trasportare in orbita con un singolo lancio, un carico con una massa compresa tra le 250 e le 300 tonnellate, in configurazione non riutilizzabile. Ciò vuol dire che né il Super Heavy né la Starship verrebbero recuperati.

Le modifiche a Starbase

Le informazioni che ci giungono dal sito di costruzione presto potrebbero ridursi drasticamente. Questo perché hanno iniziato a smantellare alcuni capannoni, utilizzati fino a poco tempo fa per la realizzazione delle diversi componenti. Da questi, era possibile osservare la lavorazione e le modifiche che apportavano alle varie parti che avrebbero poi formato Starship e Super Heavy.



A Starbase infatti, è in fase di costruzione un unico grande edificio, dove confluiranno tutte le operazioni che prima avvenivano nei capannoni. Risulterà quindi molto difficile, se non impossibile, essere a conoscere delle nuove modifiche dei prototipi, soprattutto relative alla struttura interna. La costruzione degli anelli e la gestione dei motori avverrà in questo nuovo edificio.

L’unione delle diverse componenti avrà luogo sempre nell’High Bay e nella Mega Bay, in quanto Starship e Super Heavy sono assemblati in verticale. Per velocizzare ulteriormente la produzione, è in fase di costruzione anche una nuova Bay.

A fine maggio è iniziata la demolizione di uno dei capannoni non più utilizzati, chiamato Lowbay, dove gli operai lavoravano sui nose cone della Starship.

Nel frattempo, al sito di costruzione gli operai continuano a lavorare per riparare le varie infrastrutture danneggiate. Hanno rimosso diverse tubazioni del Quick Disconnect Arm utilizzato per rifornire la Starship, mentre per meglio lavorare sul QD del Booster, hanno rimosso le diverse protezioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: RaptorSpaceXStarshipSuper Heavyvolo

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162