• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 30, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Einstein Telescope

Rappresentazione artistica dell'Einstein Telescope. Credits: Marco Kraan (Nikhef)

Condividi su FacebookTweet

L’Einstein Telescope (ET) è un importante progetto di ricerca europeo, che prevede la costruzione di un rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione. L’Italia è candidata ad ospitarlo nella miniera dismessa di Sos Enattos, in Sardegna.

Questo strumento, dedicato ad Albert Einstein, sarà in grado di osservare un volume di Universo mille volte maggiore rispetto agli attuali rivelatori di seconda generazione, come il LIGO negli Stati Uniti e il Virgo in Italia. L’ET sarà costruito in un’infrastruttura sotterranea profonda tra 100 e 300 metri, per isolare il rivelatore dalle vibrazioni sismiche e dalle attività umane che potrebbero interferire con le misurazioni.

Il progetto è organizzato in forma di consorzio, guidato da Italia e Paesi Bassi, e gode del sostegno politico di Belgio, Polonia e Spagna. La comunità di ET è attiva da oltre 15 anni, e dal 2022 è organizzata in una collaborazione scientifica internazionale, composta da oltre 1.400 persone appartenenti a più di 220 istituzioni distribuite su 23 nazioni. Attualmente, il lavoro si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project).

Gli obiettivi

Le onde gravitazionali sono considerate come la voce degli eventi astrofisici estremi nello spazio profondo, come la fusione di buchi neri o stelle di neutroni. L’obiettivo principale dell’ET è studiare l’Universo utilizzando le onde gravitazionali per comprendere la sua storia, l’origine, l’evoluzione e il suo futuro.

Attualmente, conosciamo solo circa il 5% dell’universo, mentre il restante 95% è costituito da materia e energia oscura ancora sconosciute. ET potrebbe contribuire alla comprensione dell’Universo oscuro, misurando parametri cosmologici legati all’espansione dell’Universo e all’energia oscura.

Grazie alla sua maggiore sensibilità e dimensione, ET potrà rivelare un grande numero di segnali gravitazionali provenienti dalla fusione di stelle di neutroni e buchi neri. Ciò consentirà di studiare oggetti astrofisici estremi e di analizzare le prime stelle dell’Universo.

Studio dell'ET
Infografica che mostra come l’ET studierà l’Universo attraverso le onde gravitazionali, per alcuni tipi di
sorgenti, fino a distanze cosmologiche. Credits: INFN

Sarà inoltre possibile osservare fenomeni mai osservati prima, come l’emissione continua da stelle di neutroni o l’onda gravitazionale di fondo cosmologico. ET potrà contribuire anche alla verifica dei limiti della relatività generale in ambienti estremi, e all’esplorazione di una possibile unificazione tra meccanica quantistica e macrocosmo.

La tecnologia dell’Einstein Telescope

Dal punto di vista tecnico, l’ET sarà basato sulla tecnica dell’interferometria laser, utilizzata nei rivelatori di seconda generazione. Tuttavia, il rivelatore sarà notevolmente potenziato grazie alle dimensioni maggiori e all’implementazione di tecnologie innovative.

Si prevede la costruzione di un rivelatore di forma triangolare, con bracci sotterranei di 10 chilometri. Lungo questi bracci, all’interno di tubi a ultra-alto vuoto, i fasci laser riflessi da specchi levigatissimi si sovrapporranno e creeranno una figura d’interferenza.

Quando un’onda gravitazionale attraversa l’interferometro, la lunghezza dei bracci oscilla. Di conseguenza, i fasci laser che corrono al loro interno compiono percorsi di diversa lunghezza, e la figura di interferenza ottenuta dalla loro ricomposizione si modifica. ET misurerà queste infinitesimali variazioni di una frazione di miliardesimo del diametro di un atomo.

Per realizzare misure così precise ET necessita di tecnologie avanzatissime, create grazie a un lavoro di ricerca e sviluppo in sinergia tra ricerca e industria. Attualmente la collaborazione scientifica sta studiando le tecnologie che serviranno ad Einstein Telescope, la sua geometria e la sua configurazione.


ET in Italia

L’Italia ha giocato un ruolo di primo piano nella ricerca sperimentale sulle onde gravitazionali fin dai primi studi nel 1970. Il progetto Virgo, basato sull’interferometria laser, è nato in Italia negli anni ’80, in collaborazione con il progetto LIGO negli Stati Uniti. Nel 2007, il rivelatore Virgo è entrato in funzione, ma sono stati necessari ulteriori miglioramenti negli anni successivi per ottenere le importanti scoperte sulle onde gravitazionali a partire dal 2015.

L’esperienza italiana e il contributo dell’Italia nel campo delle onde gravitazionali sono riconosciuti a livello internazionale. Attualmente, ci sono due siti in competizione per ospitare l’Einstein Telescope: uno in Sardegna, Italia, nell’area della ex miniera di Sos Enattos, e l’altro nei Paesi Bassi, al confine con il Belgio e la Germania.

Collocazione ET in Italia
Possibile collocazione dell’Einstein Telescope in Sargegna. Credits: INFN

L’area di Sos Enattos è considerata ideale per le attività di ET a causa delle sue caratteristiche geologiche, che offrono un basso rumore sismico e una ridotta attività umana e industriale. La miniera ospita già il laboratorio SAR-GRAV, finanziato dalla Regione Sardegna, che si occupa della ricerca sulle onde gravitazionali e della fisica della gravitazione. Inoltre, l’esperimento Archimedes, finanziato dall’INFN, è stato installato nel laboratorio SAR-GRAV per studiare le fluttuazioni quantistiche. Archimedes contribuirà anche a valutare l’idoneità del sito di Sos Enattos per l’ET.

Per sostenere la candidatura italiana, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha istituito un Comitato Tecnico-Scientifico presieduto dal Premio Nobel Giorgio Parisi e composto da esperti di alto profilo nel campo della fisica e della ricerca scientifica.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Einstein TelescopeinterferometriaOnde gravitazionaliTelescopioUniverso oscuro

Potrebbe interessarti anche questo:

OSIRIS-REx vista dall'ESA

L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

Settembre 21, 2023
Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Luglio 27, 2023
ELT completo per metà

Raggiunto il 50% della costruzione dell’ELT, il più grande telescopio ottico al mondo

Luglio 12, 2023
Euclid e Nancy Grace Roman

Ecco come Euclid e il Nancy Grace Roman indagheranno insieme sull’energia oscura

Giugno 30, 2023
GWB

La prima prova dell’esistenza di un fondo stocastico di onde gravitazionali: spiegata!

Giugno 30, 2023
Green Bank Telescope

15 anni di dati riveleranno prove del fondo di onde gravitazionali a bassa frequenza?

Giugno 29, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?