• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 25, 2023
in News, Space economy, SpaceX
starship launch
Condividi su FacebookTweet

Il 20 aprile Starship ha volato ed è esplosa durante il primo volo di prova del vettore in configurazione completa. Sia durante il decollo che a seguito della distruzione di Starship e Super Heavy, attorno l’intera area di Boca Chica sono stati diffusi detriti e provocati diversi danni, oltre che ad aver alzato diversa polvere, che ha raggiunto aree distanti fino a 10 km.

Dopo il test, diverse organizzazioni ambientaliste non profit hanno fatto causa alla Federal Aviation Administration (FAA). Le organizzazioni che hanno mosso azioni legali contro l’agenzia americana sono: l’American Bird Conservancy, il Center for Biological Diversity, Save RGV, Carrizo/Comecrudo Nation of Texas e il Surfrider Foundation.

Queste organizzazione contestano il fatto che la FAA, non ha condotto un Environmental Impact Statement (EIS), un’analisi molto approfondita sugli impatti ambientali. Questo tipo di analisi può richiedere diversi anni e avrebbe causato quasi la totale interruzione dei lavori a Starbase. La FAA invece ha redatto solo un Environmental Assessment, più veloce da rilasciare ma meno dettagliato rispetto all’EIS.

Se la FAA dovesse perdere la causa, dovrà annullare i permessi rilasciati a SpaceX. Per tale ragione, l’azienda ha deciso di prendere parte al processo come coimputato.



Le accuse alla FAA e le motivazioni di SpaceX

Sebbene dalle prime analisi post lancio non sono emersi danni ambientali rilevanti o problemi legati alla fauna, le organizzazioni non profit sostengono il contrario. Nell’area attorno a Starbase vivono delle specie protette, come tartarughe marine e diversi uccelli migratori, che potrebbero essere minacciate dalle operazioni di lancio. Viene contestato anche il numero di ore in cui viene chiuso l’accesso alla spiaggia pubblica vicino il pad di lancio.

Venerdì 19 maggio, SpaceX ha depositato una mozione in cui viene fatta richiesta di partecipare alla causa come imputato a fianco della FAA. La scelta di SpaceX è dovuta al fatto che, l’eventuale perdita della causa comporterebbe lunghissimi ritardi nel programma Starship, con conseguente perdita di diversi milioni di dollari.

Starship pieces everywhere!
No seashell hunting today, it’s all Starship tiles on South Padre Island !
Too cool 🤙 pic.twitter.com/CHOvQvDBTn

— Bubba Gucci (@bubbagucci) May 10, 2023

Bret Johnsen, direttore finanziario di SpaceX, ha dichiarato che l’azienda ha già investito circa 3 miliardi di dollari per lo sviluppo di Starbase dal 2014. Prevede inoltre che, solamente in questo 2023, ne vengano spesi altri 2 miliardi.

SpaceX ha già ottenuto diversi contratti per l’utilizzo di Starship, sia per il trasporto umano, come i voli di Jared Isaacman per il programma Polaris, e i viaggi attorno alla Luna della missione DearMoon o di Dennis Tito, oltre a diversi contratti per il lancio di satelliti. Starship inoltre sarà un importante elemento del programma Artemis, in quanto è uno dei due lander selezionato per riportare l’Uomo sulla Luna. Con il programma HLS, l’azienda di Musk ha ottenuto un finanziamento di 4.2 miliardi di dollari per le missioni Artemis III e Artemis IV.

I rallentamenti che subirebbe Starship comporterebbero anche perdite all’interno del programma Starlink, in quanto non si potrebbe lanciare la seconda versione dei satelliti. Questi sono fondamentali per poter servire un elevato numero di utenti, garantendo velocità di connessione adeguate al mercato. Il servizio attualmente conta più di 1.5 milioni di abbonati in 50 Paesi, e SpaceX ha già investito diversi miliardi per lo sviluppo del servizio.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: causafaaSpaceXStarbaseStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?