• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Si è (finalmente) dispiegata l’antenna RIME di JUICE

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 13, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Antenna RIME dispiegata

L'antenna RIME di JUICE completamente dispiegata, il 12 maggio 2023. Credits: ESA/Juice/JMC

Condividi su FacebookTweet

Tre settimane fa, la missione JUICE dell’Agenzia Spaziale Europea, diretta verso Giove, ha riscontrato un problema con l’antenna Radar for Icy Moons Exploration (RIME), lunga 16 metri. L’antenna non si era ancora dispiegata, a causa di quello che sembrava essere un perno bloccato.

Le squadre del centro di controllo della missione hanno lavorato a lungo per trovare una soluzione utile a sbloccare definitivamente RIME. Durante il primo tentativo di estenderla, sono stati dispiegati solo i primi segmenti di ciascuna metà. I controllori di volo sospettavano che il minuscolo perno bloccasse gli altri segmenti in posizione.

Per provare a spostare il perno, hanno scosso JUICE usando i suoi propulsori, quindi hanno riscaldato il satellite con la luce del Sole. Ogni giorno l’antenna RIME dava segni di movimento, ma non si sganciava completamente.

Il 12 maggio, finalmente, RIME “ha preso vita”, quando la squadra di controllo di volo ha attivato il dispositivo meccanico Non-Explosive Actuator (NEA) situato nella staffa inceppata. Ciò ha prodotto uno shock che ha spostato il perno di pochi millimetri, e ha permesso all’antenna di aprirsi.

L'antenna RIME di JIUCE si dispiega totalmente
L’antenna RIME di JIUCE si dispiega totalmente, dopo tre settimane di sforzi per aprirla. Credits: ESA/Juice/JMC

Il dispiegamento finale di RIME

In seguito all’attivazione dell’attuatore NEA nella staffa di montaggio, l’antenna è stata investita da uno shock meccanico. Nell’immagine sottostante vediamo questo shock, così come l’oscillazione di smorzamento risultante che indica il momento in cui l’antenna è stata rilasciata, ha oscillato avanti e indietro, e si è infine stabilizzata nella sua posizione nominale, completamente estesa e bloccata.

NEA shock
Grafico che mostra lo shock meccanico prodotto dall’attivazione dell’attuatore nella staffa di montaggio, per dispiegare l’antenna RIME. Credits: ESA

Ricordiamo che RIME è un radar, che potrà penetrare nel ghiaccio, progettato per studiare la struttura della superficie e del sottosuolo delle lune ghiacciate di Giove fino a una profondità di 9 km. È uno dei dieci strumenti a bordo di JUICE, e uno dei più importanti. Per questo motivo, la sua corretta implementazione era cruciale per il successo della missione.

Lo scopo di RIME è quello di fornire informazioni dettagliate sulla composizione e la struttura delle lune di Giove, al fine di comprendere meglio la loro origine e l’evoluzione del Sistema Solare. L’utilizzo di un radar che penetra nel ghiaccio consente di ottenere informazioni sulle caratteristiche delle lune al di sotto della superficie, come la presenza di oceani liquidi e di attività geologica. Il principale istituto di ricerca di RIME è l’Università degli Studi di Trento.

Potrebbe interessarti –> Guida completa alla missione JUpiter ICy moons Explorer (JUICE)

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Potrebbe interessarti anche questo:

Osservatorio astronomico di Rozzano

Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

Maggio 27, 2023
La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?