Alle 15:22 italiane è stata lanciata verso la stazione spaziale cinese Tiangong, la capsula cargo Tianzhou-6. La missione è partita con un razzo Lunga Marcia 7 dallo spazioporto di Wenchang, situato nell’isola di Hainan, che si affaccia nel mar cinese meridionale.
Nelle prossime ore Tianzhou-6 effettuerà il rendezvous con la stazione, durante il quale forse, potrebbe battere il precedente record di viaggio della missione Tianzhou-5 di sole 2 ore e 10 minuti. L’arrivo di Tianzhou-6 inaugura un nuovo lotto di produzione del modello di capsula cinese cargo. Le capsule a partire dal numero seriale 6 fino all’11 avranno diverse migliorie e modifiche nel design.
Questa nuova batch di capsule Tianzhou è la seconda, dopo che la prima versione ha servito con successo le ambizioni del programma spaziale cinese a partire dal 2017. Delle cinque capsule lanciate, quattro hanno svolto un ruolo importante nella costruzione della Tiangong, iniziata nel 2021 con il lancio del modulo Tianhe. La primissima Tianzhou era invece una missione dimostrativa verso la precedente stazione sperimentale Tiangong-2.
La principale caratteristica delle nuove Tianzhou è l’incremento della capacità di carico. In particolare il volume pressurizzato per i payload passa da 18.1 a 25.1 metri cubi. La massa trasportabile aumenta fino a 7.4 tonnellate dalle 6.9 del primo modello. Di questo numero, 1.75 tonnellate sono il propellente che andrà a rifornire i serbatoi della stazione, tra cui anche dello Xenon per un set di motori a effetto hall secondari sul modulo Tianhe.
Questo incremento è possibile principalmente data la diminuzione del numero di serbatoi interni della capsula da 8 a 4. Avendo terminato la costruzione della stazione spaziale, le capsule Tianzhou necessitano di meno propellente per correggere il proprio assetto in prossimità della Tiangong.
Inoltre c’è un redesign di alcuni sottosistemi che sono spostati nella parte posteriore della capsula, quella in cui ci sono i propulsori principali, altra scelta effettuata con l’obiettivo di aumentare lo spazio per altri payload. Infine, viene rimpiazzata anche l’antenna di comunicazione principale, che diventa una phased array, più piccola rispetto alla vecchia narrow beam.
L’agenzia che si occupa della stazione Tiangong, la CMSA, non rilascia mai una lista dettagliata dei carichi delle missioni di rifornimento, tuttavia sono note alcune informazioni. Prima di tutto sulla Tianzhou-6 ci sono 98 diversi oggetti destinati ai taikonauti sulla Tiangong. Di questi sono presenti molti esperimenti, campioni, attrezzature, materiali di consumo e parti di ricambio per 29 non meglio specificati esperimenti.
In aggiunta a queste cose, si sono 70 kg di frutta fresca, una novità per i taikonauti che presto vedranno l‘arrivo di un grande refrigeratore per mantenere cibo fresco in maggiore quantità, in base a quanto dichiarato da Wang Ra, un designer della CAST, all’emittente cinese CGTN.
Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. In più, ogni 15 giorni pubblichiamo una newsletter interamente dedicata allo spazio asiatico, esclusiva per gli iscritti ad Orbit.
Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.
Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram