• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La ricerca del cibo spaziale perfetto, raccontata da Franco Malerba

Stefano Piccindi Stefano Piccin
Febbraio 14, 2023
in Agenzie Spaziali, Divulgazione, ESA, Leggere lo spazio, Libri, NASA, News
La ricerca del cibo spaziale perfetto, raccontata da Franco Malerba
Condividi su FacebookTweet

Franco Malerba ha raggiunto lo spazio nel 1992, rimanendo a bordo dello Space Shuttle dal 31 luglio all’8 agosto. Quell’ultimo giorno di luglio del 1992, diventò il primo cittadino italiano a raggiungere lo spazio e l’orbita.

Da allora sono passati 31 anni, un periodo in cui il settore spaziale è cambiato molto. Ci sono più satelliti, che fanno più cose, più razzi, molto diversi fra loro, più stazioni spaziali. Quello che è cambiato è anche come, quanto e con cosa si cibano gli astronauti in orbita.

Negli ultimi anni, in particolare dal 2020 (anno in cui è diventata operativa la capsula Dragon di SpaceX) il settore del turismo spaziale, o meglio, del viaggio commerciale nello spazio, è diventato più ampio e le prospettive per il futuro si stanno delineando proprio ora. Nei prossimi decenni saranno centinaia, se non migliaia, le persone che raggiungeranno lo spazio ogni anno, sia in orbita terrestre bassa, sia sulla Luna e forse presto anche su Marte.

Una delle sfide principali del viaggio nello spazio, come in passato è sempre stato anche per i viaggi sulla Terra, è nutrirsi. In questo breve saggio dal titolo “Il cibo nello spazio“, edito da Edizioni Dedalo, l’astronauta Franco Malerba racconta in poche pagine una sfida che è stata al fianco di quelle ingegneristiche fin dagli albori dei programmi spaziali. Fin dal panino portato sulla Gemini 3 da Gus Grissom.

Malerba, grazie all’esperienza in prima persona e a una costante presenza nell’ambiente spaziale degli ultimi 30 anni, riesce a riassumere abilmente, senza dimenticare nulla d’importante, un percorso durato decenni, e che è ancora all’inizio.



In questo libro, facente parte della collana di Edizioni Dedalo chiamata “Le grandi Voci“, Malerba si avvale anche dell’aiuto di ricerche, di colleghi e ricercatori italiani. In particolare, il testo riprende diversi interventi svoltisi al Festival dello Spazio di Busalla nel 2022.

La sfida del cibo spaziale non è banale come può sembrare. L’ambiente in microgravità dell’orbita, unito alla ovvia assenza di luoghi naturali in cui far crescere alimenti, ha portato negli anni a inventare soluzioni che non sempre sono state gradite dagli astronauti. Cibi liofilizzati, cibi senza fibre, cibi precotti e tanto altro, stanno lasciando sempre più il posto a soluzioni moderne, il tutto verso la direzione della coltivazione di piante in orbita. 

Il testo, scritto magistralmente, pone i giusti punti di partenza. E nonostante la scarsa lunghezza, riesce comunque a inserire i necessari contesti tecnici per capire quanto l’ambiente spaziale sia una sfida per l’essere umano, e anche per la nostra ricerca naturale del “cibo migliore”.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

0.00
8.5

Chiarezza

9.0/10

Contenuto

8.0/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: Cibo spazialeLeggere lo spazioMalerbaSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

C’era una volta nel cielo: 30 brevi storie astronomiche

C’era una volta nel cielo: 30 brevi storie astronomiche

Gennaio 10, 2023
10+1 libri che parlano di Spazio da regalare a Natale

10+1 libri che parlano di Spazio da regalare a Natale

Dicembre 4, 2022
La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

Dicembre 1, 2022
12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Lo strumento EMIT sulla ISS ha individuato alcuni “Super-Emettitori” di metano sulla Terra

Ottobre 28, 2022
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
Voyager

Cosa sta succedendo alla sonda Voyager 1?

Maggio 21, 2022
Prossimo Post
Immagine che rappresenta l'aumentare dello skyglow in prossimità dei centri urbani.

Inquinamento luminoso: una minaccia per il nostro cielo. Il progetto Globe at Night

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?