• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Gennaio 28, 2023
in Asia, News, Space economy
Chaohu-1

Un'immagine ottenuta dal satellite Chaohu-1 di Spacety.

Condividi su FacebookTweet

Il 26 gennaio, il dipartimento del tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato una nota, affermando di aver sanzionato l’azienda spaziale cinese Spacety e la sua sussidiaria con sede in Lussemburgo. La sanzione è stata effettuata dal U.S. Department of the Treasury’s Office of Foreign Assets Control (OFAC) con la motivazione di continuare a colpire le capacità offensive Russe in Ucraina. All’interno di questa nuova serie di sanzioni sono presenti 8 persone, 16 entità e 4 aerei. Fra queste anche l’azienda cinese.

Spacety è una compagnia che si occupa della costruzione di satelliti e in particolare di satelliti per l’osservazione terrestre con sensori SAR. L’azienda di Pechino, formalmente denominata Changsha Tianyi Space Science and Technology Research Institute Co. LTD, è accusata dagli Stati Uniti di vendere immagini dell’Ucraina ad un’azienda russa nota come Terra Tech. Quest’ultima fornirebbe i dati ottenuti al gruppo militare criminale russo “Wagner” che occupa illegalmente l’Ucraina dal febbraio 2022.

L’inserimento di Spacety nell’elenco di società sanzionate comporta l’impossibilità di transazioni di denaro così come qualunque tipo di trasferimento di proprietà con gli Stati Uniti e in maniera indiretta anche ai paesi alleati dell’America.

L’importanza degli asset satellitari

Questa ennesima sanzione, dimostra ancora come e quanto le tecnologie satellitari siano importanti in uno scenario di guerra, e come la Russia abbia difficoltà a disporre anche di risorse strategiche spaziali.

Lancio del primo Lunga Marcia 8 con a bordo anche il satellite Hisea-1 di Spacety.
Lancio del primo Lunga Marcia 8 con a bordo anche il satellite Hisea-1 di Spacety.

L’utilizzo dei dati SAR permette immagini ricostruite tramite tecnologia radar, che possono essere ottenute di notte o anche con la presenza di perturbazioni e in generale con condizioni climatiche avverse. Questo è un importante vantaggio rispetto alle fotocamere, di tipo ottico, che in tali condizioni non possono fornire dati sul campo di battaglia. 

Fondata nel 2016, Spacety è una delle realtà nata dalla space economy cinese e una delle poche che si occupa della costruzione di satelliti di piccole dimensioni. Inoltre, la compagnia di Pechino è attualmente l’unica della Cina ha operare dei satelliti con tecnologia SAR.

Attualmente Spacety lavora da oltre due anni allo sviluppo di una costellazione SAR di 96 satelliti, nota come Tianxian con la collaborazione del colosso statale cinese CETC. Finora l’azienda pechinese ha lanciato solo due satelliti SAR, in ordine di lancio: Hisea-1 e Chaou-1. Entrambi utilizzano la banda C, inoltre, il secondo immesso in orbita è anche il primo satellite della costellazione Tianxian. 

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: CinaRussiaSpacetyUcrainaWagner

Potrebbe interessarti anche questo:

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Foto della prima EVA di Shenzhou 15.

La prima attività extraveicolare dell’anno sulla stazione spaziale cinese Tiangong

Febbraio 13, 2023
Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Febbraio 3, 2023
Prossimo Post
GJ1002 e i suoi esopianeti

Scoperti due nuovi esopianeti nella fascia abitabile, a 16 anni luce dal Sistema Solare

NIRISS

Lo strumento NIRISS di Webb è offline

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?