• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

C’era una volta nel cielo: 30 brevi storie astronomiche

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 10, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Leggere lo spazio, Libri, News, Scienza
C’era una volta nel cielo: 30 brevi storie astronomiche
Condividi su FacebookTweet

Di notte, alzando lo sguardo verso il firmamento stellato, gli occhi si riempiono di meraviglia e senza rendercene conto, viaggiamo indietro nel tempo. In quel viaggio, siamo accompagnati da storie meravigliose: stelle che nascono ed esplodono, nebulose dalle mille sfumature che si espandono, pianeti che orbitano, buchi neri che si fondono, galassie che fuggono. Nel suo saggio “C’era una volta nel cielo. 30 brevi storie astronomiche“, edito da Carocci Editore, l’astrofisico italiano Massimo Capaccioli ci accompagna in un viaggio simile, regalandoci 30 racconti provenienti dallo scrigno senza fondo che è l’Universo.

Professore ordinario di astronomia a Padova e poi a Napoli, il dott. Capaccioli ha riempito questo breve volume di passione, spizzichi d’ironia e capacità di guardare oltre. Ci parla delle costellazioni dello Zodiaco, che sgrana una alla volta e alterna ad altre storie, raccontandoci le leggende e i miti che hanno dato loro nome e i popoli che per primi le hanno riconosciute in cielo.

Ma non solo, perché tra una pagina e l’altra, Capaccioli ripercorre anche leggendarie interpretazioni di fenomeni celesti, alcuni aneddoti riguardanti la relazione tra l’umanità e gli astri lassù, mescolando scienza e storia, astronomia e mitologia, con talvolta qualche dose (mai pesante) di cinismo e sarcasmo.

Massimo Capaccioli
Massimo Capaccioli

Questo libro è un vero e proprio assortimento di racconti, leggende e memorie. L’autore, nella nota iniziale, dice che la sua intenzione nello scriverlo era quella di fornire una breve evasione dal frenetico vivere quotidiano quando il lettore si fosse concesso la lettura di una delle storie. E ci è riuscito, almeno per me, anche se forse qualche intervento meno storico e più di carattere scientifico avrebbe reso il libro più affascinante per chi sceglie di leggerlo, appunto, per l’astronomia e quindi la scienza.

L’unica pecca rappresenta il linguaggio. Senz’altro l’italiano è perfetto e molto ricco, tuttavia talvolta difficile da leggere tutto d’un fiato, perché le frasi non si spezzano, sono tanto intriganti quanto lunghe e complesse, perciò non lo reputo un saggio adatto a tutte le età. Chi lo leggerà si sentirà però catapultato in una sorta di cavalcata tra astronomia e leggenda, attraverso una scrittura comunque appassionante e che rapisce l’attenzione.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

C'era una volta nel cielo

C'era una volta nel cielo
7.7

Chiarezza

7.0/10

Contenuto

8.0/10

Interesse dell'argomento

8.0/10
Compralo su Amazon
Tags: astronomiaSpaziostorie astronomiche

Potrebbe interessarti anche questo:

Andromeda arco

Astronomi amatoriali scoprono una nuova nebulosa intorno ad Andromeda

Gennaio 17, 2023
Radiointerferometro ALMA

Una nuova tecnica sfrutta i dati di ALMA per pesare e datare gli esopianeti

Gennaio 10, 2023
Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Gennaio 3, 2023
10+1 libri che parlano di Spazio da regalare a Natale

10+1 libri che parlano di Spazio da regalare a Natale

Dicembre 4, 2022
La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

Dicembre 1, 2022
La guida completa alla scelta di un telescopio

La guida completa alla scelta di un telescopio

Novembre 29, 2022
Prossimo Post
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all'ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?