• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Maxar potrà scattare immagini di oggetti in orbita con i satelliti Legion

Andrea D'Ursodi Andrea D'Urso
Dicembre 8, 2022
in News, Space economy
iss maxar

La ISS fotografata da un satellite WorldView-3 di Maxar a settembre 2022.

Condividi su FacebookTweet

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha modificato la licenza rilasciata a Maxar Technologies, che ora potrà acquisire ed eventualmente rendere pubbliche immagini di oggetti in orbita. I permessi riguardano sia i satelliti di Maxar attualmente in orbita, che quelli futuri.

I satelliti di Maxar coinvolti in questa estensione di permessi sono quelli della costellazione WorldView Legion, in grado di ottenere immagini del nostro pianeta in alta definizione, fino a 30 cm per pixel. Processando questa immagini l’azienda riesce ad arrivare a risoluzioni di 15 cm per pixel.

Grazie alla modifica ai permessi concessa a Maxar, ora l’azienda potrà occuparsi anche di Non-Earth Imaging (NEI). I satelliti Legion potranno quindi acquisire immagini di oggetti che orbitano attorno alla Terra in una quota che va da 200 km ai 1000 km. In questo caso la risoluzione potrebbe anche scendere sotto i 15 cm per pixel, data l’assenza di atmosfera fra l’oggetto e la fotocamera.

Maxar potrebbe essere la prima azienda a dare il via a nuovo tipo di servizio, che sfrutta i satelliti di imaging per osservare ciò che accade nell’orbita terrestre.

Monitorare l’orbita terrestre

Gli oggetti in orbita possono essere sia satelliti attivi che quelli alla fine del loro servizio, oltre ai molti detriti spaziali. Secondo una stima di Euroconsult, entro i prossimi dieci anni arriveranno in orbita 17 mila nuovi satelliti, un numero quattro volte superiore rispetto il decennio passato. Con questa prospettiva, Maxar punta a fornire un nuovo tipo di servizio per monitorare ciò che accade in orbita.

Potendo osservare oggetti che viaggiano attorno alla Terra e condividendo le immagini con i diversi operatori satellitari, Maxar si pone come uno dei primi fornitori di questo servizio: un supporto alla pianificazione delle manovre che i satelliti devono compiere per evitare le collisioni. Sarà inoltre possibile valutare con più precisione l’ambiente in cui verranno eseguite diverse operazioni spaziali.

Oltre al controllo dello status di salute di determinati oggetti, un riscontro visivo potrebbe fornire maggiori dati sul comportamento di un mezzo spaziale. Un utilizzo di questo tipo lo abbiamo visto con il lancio di SLS. ArgoMoon, il piccolo satellite di Argotec, aveva proprio il compito di monitorare il comportamento dell’ICPS, il secondo stadio del vettore. Le foto scattate hanno aumentano così la quantità di dati ottenuti dalle telemetrie e le telecamere di bordo, fornendo uno sguardo dall’esterno.

Gli altri utilizzi possibili

Maxar inizierà a fornire questo servizio a partire dal 2023, inizialmente fornendolo solamente a pochi enti. Un utilizzo successivo e dalla prospettiva interessante è quello della sicurezza in orbita. Negli ultimi anni sono infatti aumentate le manovre di prossimità fra satelliti di Nazioni diverse, oltre che le tecnologie per disabilitare satelliti in vari modi, direttamente dall’orbita.

L’osservazione diretta di queste manovre (e l’eventuale resa pubblica di queste immagini) renderanno le stesse manovre meno frequenti e più soggette a richieste di chiarimenti. A queste applicazioni si legheranno e aggiungeranno anche quelle legate alle prossime stazioni spaziali private.

Come vediamo nell’immagine di copertina, la costellazione di Maxar sarà in grado di realizzare foto molto definite di un oggetto grande come una stazione, in orbita. Per la fine del 2030 è previsto che in orbita ci saranno almeno 3 stazioni diverse, fra private e nazionali. L’utilizzo di costellazioni per l’osservazione dell’orbita è quindi un’applicazione destinata a crescere.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: LegionmaxarOsservazione terrestresatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy PolicyCookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?