• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Orion si prepara al suo secondo e ultimo flyby lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 4, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Orion si prepara al suo secondo e ultimo flyby lunare
Condividi su FacebookTweet

La capsula Orion si sta avvicinando nuovamente alla Luna, per eseguire un secondo flyby e immettersi in una traiettoria di ritorno verso la Terra. Questo flyby è previsto per domani, lunedì 5 dicembre, alle ore 17:42 italiane.

Durante questo sorvolo la capsula Orion si avvicinerà alla superficie fino a 79 miglia, poco meno di 130 km. Si tratta della stessa quota del primo flyby, durante il quale vedemmo delle foto a dir poco incredibili della superficie lunari. In questo caso, il sorvolo avverrà su una zona diversa, e la Orion potrebbe osservare anche le zone dove sono allunate le missioni Apollo. Non aspettiamoci però di osservare dettagli e mezzi sulla superficie, data la poca risoluzione delle camere di Orion.

La capsula accenderà il suo motore principale alle 17:43 italiane, subito dopo aver eseguito il sorvolo più ravvicinato della superficie. Questa accensione permetterà di sfuggire all’attrazione gravitazionale della Luna e iniziare il viaggio verso Terra. La NASA attiverà una diretta per seguire questo secondo flyby a partire dalle 15:00 italiane di domani, lunedì 5 dicembre.

Il ritorno sulla Terra di Orion

Una volta eseguito il flyby la Orion si troverà in una traiettoria di ritorno sulla Terra molto simile a quella dell’andata. Il giorno dopo aver sorvolato la Luna, cioè il 6 dicembre, la capsula lascerà definitivamente la sfera di attrazione gravitazionale del nostro satellite. Questo vuol dire che da quel momento la Luna non sarà più il corpo ad avere la principale attrazione gravitazionale sulla capsula, ma lo sarà la Terra.

Una volta iniziato il viaggio, inizierà una delle fasi principali di Artemis 1. Questa missione infatti è importante ricordare che è stata effettuata per testare le prestazioni e le operazioni di SLS e Orion. Tutte le manovre, le accensioni dei motori, le comunicazioni e le foto sono state realizzate per la prima volta in condizioni reali.

L'orbita della missione Artemis 1. In verde la traiettoria della Orion necessaria per arrivare sulla Luna. In grigio l'orbita di tipo DRO, dove rimarrà per circa 13 giorni. In azzurro la traiettoria di ritorno sulla Terra. Credits: NASA
L’orbita della missione Artemis 1. In verde la traiettoria della Orion necessaria per arrivare sulla Luna. Grigia l’orbita di tipo DRO, dove rimarrà per circa 13 giorni. In azzurro la traiettoria di ritorno sulla Terra. Credits: NASA

Uno dei test più importanti sarà quello di rientro nell’atmosfera terrestre, una manovra molto più complessa e pericolosa del rientro dalla ISS, principalmente per la velocità con cui la capsula impatta con l’atmosfera. Ottenere un rientro di successo è una parte fondamentale per questa missione, dato che l’intero programma Artemis non potrà continuare se non si dimostra di saper tornare in sicurezza dalla Luna, oltre che a raggiungerla.

Lo splashdown della Orion è previsto per l’11 dicembre alle ore 18:40 italiane e avverrà al largo di San Diego, nell’Oceano Pacifico. La NASA inizierà una copertura dell’evento di rientro di Orion alle 17:00 italiane. Sul canale YouTube di Astrospace.it seguiremo il rientro della capsula Orion a partire dalle 14:00 italiane, commentando tutta la missione Artemis 1 con diversi ospiti.

Ti è piaciuto seguire il viaggio di Orion? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit

Tags: Artemis 1flybyLunaOrion

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
L'esperimento CaRD al Johnson Space Center che ha estratto ossigeno dalla regolite lunare. Credits: NASA/Brian Sacco

Un esperimento della NASA ha estratto ossigeno dalla regolite lunare

Aprile 28, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?