La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza, fotografata da una fotocamera posta su un pannello solare. In primo piano il modulo di servizio della Orion. Credits: NASA
Artemis 1 è iniziata finalmente il 16 novembre, con il lancio di SLS effettuato alle 07:47 italiane. 8 minuti dopo il lancio il core centrale di SLS si è separato dal secondo stadio, mentre da esso la capsula Orion si è staccata 1 ora e 57 minuti dopo il lancio. In quel momento è iniziato il viaggio in solitaria della capsula, che la porterà in orbita attorno alla Luna, prima di effettuare un ritorno e ammaraggio sulla Terra.
In questo articolo, in costante aggiornamento, forniremo tutte le informazioni sulla posizione della capsula Orion e sulle sue successive manovre, raccogliendo anche tutte le foto che verranno scattate durante il viaggio. L’ammaraggio è previsto per l’11 dicembre alle 19:06 italiane. Gli aggiornamenti in questa pagina sono principalmente di due tipi.
Per avere un dato preciso della distanza percorsa e della posizione in tempo reale dalla Orion, la NASA ha creato questo sito.
In questo video invece è possibile rivedere il momento del lancio, commentato durante la diretta di Astrospace.it
La capsula Orion il 25 novembre è entrata in orbita DRO attorno alla Luna, dove rimarrà fino al 1 dicembre. Oggi, sabato 26 novembre, ha inoltre infranto il record di distanza dalla Terra, precedentemente ottenuto dalla missione Apollo 13.
La capsula Orion è ora in viaggio verso l’orbita DRO, che raggiungerà venerdì. Questa orbita permette alla Orion di mantenere una distanza di circa 70000 km dalla Luna. La capsula Orion attualmente si trova:
338 mila km dalla Terra
71 mila km dalla Luna.
La capsula Orion viaggia ad una velocità di 4821 km/h rispetto alla Terra. La velocità relativa della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.
Sono passati 7 giorni, 3 ore e 15 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.
Orion è “riemersa” da dietro la Luna, completando correttamente il primo flyby della missione Artemis 1. Nelle prossime ore arriveranno le prime immagini scattate durante il flyby, mentre questa è la vista che ha ora la capsula, una bellissima vista. Ora Orion inizierà il suo trasferimento verso l’orbita DRO, che durerà circa quattro giorni.
Orion si trova ora dietro la Luna, e ha interrotto le comunicazioni con la Terra. Il programma è che riprendano alle 13:59. Il flyby è invece previsto per le 13:57 e porterà la capsula a 130 km dalla superficie. Al momento dell’interruzione delle comunicazioni si trovava a 1200 km di quota sulla superficie lunare.
10 km dalla Luna.
Sono passati 5 giorni, 4 ore e 11 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.
Si può seguire l’avvicinamento e il flyby di Orion dalla diretta ufficiale NASA a questo link. Sul nostro canale telegram saranno presenti aggiornamenti in tempo più rapido.
La capsula Orion è pronta ad eseguire il primo flyby con la Luna, che avverrà alle 13:57 italiane. La Orion eseguirà un passaggio ravvicinato a circa 130 km di quota. Tutti i dettagli in questo articolo:
375 mila km dalla Terra
25.2 mila km dalla Luna.
La capsula Orion viaggia ad una velocità di 100 km/h rispetto alla Terra. La velocità relativa della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.
Sono passati 4 giorni, 23 ore e 51 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.
La capsula Orion si trova attualmente a 59 mila km dalla Luna. Per domani, lunedì 21 novembre, è previsto il flyby con il nostro satellite, che permetterà alla capsula Orion d’immettersi in un’orbita DRO attorno alla Luna. Il Flyby avverrà alle 13:57 italiane, e porterà la capsula a circa 130 km di quota sulla superficie. Su NASA TV sarà effettuata una diretta dell’Agenzia Spaziale a partire dalle ore 13:15 italiane.
Per tutti gli aggiornamenti sul Flyby, questo articolo sarà costantemente aggiornato. Per altre notizie, foto e link utili, consigliamo anche l’iscrizione al canale Telegram di Astrospace.it
374 mila km dalla Terra
72 mila km dalla Luna.
La capsula Orion viaggia ad una velocità di 682 km/h rispetto alla Terra. La velocità della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.
Sono passati 4 giorni, 10 ore e 11 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.
366 mila km dalla Terra
100 mila km dalla Luna.
La capsula Orion viaggia ad una velocità di 980 km/h rispetto alla Terra. La velocità della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.
Sono passati 4 giorni, 01 ore e 02 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.
358 mila km dalla Terra
128 mila km dalla Luna.
La capsula Orion viaggia ad una velocità di 1320 km/h rispetto alla Terra. La velocità della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.
Sono passati 3 giorni, 15 ore e 00 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.
351 mila km dalla Terra
143 mila km dalla Luna.
La capsula Orion viaggia ad una velocità di 1520 km/h rispetto alla Terra. La velocità della capsula sta diminuendo per permetterle di entrare in orbita attorno alla Luna.
Sono passati 3 giorni, 10 ore e 0 minuti dall’inizio della missione Artemis 1.
Il 17 novembre, la capsula Orion ha eseguito una seconda manovra di correzione di traiettoria (alle 12:32 italiane) usando i propulsori ausiliari del modulo di servizio.
Sempre il 17 novembre la NASA ha attivato l’esperimento Callisto, una tecnologia sviluppata da Lockheed Martin in collaborazione con Amazon e Cisco che fornirà assistenza virtuale agli astronauti durante le successive missioni. Callisto integra una versione modificata di Alexa.
Ancora, il 17 novembre sono stati eseguiti dei test di movimento dei pannelli solari della Orion, per trovare la posizione più efficiente di trasmettere le immagini dalle camere poste all’estremità dei pannelli ai computer di bordo.
Lo schema completo della missione, prevede un viaggio di 25.5 giorni.
La missione Artemis 1 rappresenta un passo importante per il Programma, ed è fondamentale non solo che sia partita, ma che per tutti i 26 giorni di viaggio vada tutto bene. L’obbiettivo principale di questa missione rimane infatti il test del vettore SLS e della capsula Orion. A bordo della capsula e del razzo sono presenti diversi esperimenti, oltre a dieci diversi cubesat. In questi approfondimenti è possibile leggere tutti i dettagli sulla missione Artemis 1.
–> Tutte le camere a bordo della capsula Orion. Ecco cosa vedremo durante Artemis 1
–> Intervista a David Avino, fondatore e CEO di Argotec, azienda che ha costruito l’unico satellite Europeo su Artemis 1
–> I passeggeri di Artemis 1
–> La guida ai Cubesat che andranno nello spazio a bordo di Artemis 1
–> Il contributo italiano ad Artemis 1
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.