• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

SLS tornerà probabilmente al VAB. Artemis 1 slitta al prossimo Launch Period

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
SLS tornerà probabilmente al VAB. Artemis 1 slitta al prossimo Launch Period
Condividi su FacebookTweet

Il 3 settembre è stato tentato nuovamente il lancio dell’SLS per la missione Artemis 1. Purtroppo non si è potuto proseguire il carico del propellente, in particolare quello dell’idrogeno liquido nel primo stadio del razzo. Gli ingegneri della NASA hanno infatti rilevato una perdita proprio d’idrogeno, che ha bloccato tutte le operazioni.

In una conferenza tenuta poco dopo l’interruzione delle operazioni, la NASA ha confermato che il problema potrà essere risolto direttamente alla rampa di lancio o  solamente riportando al VAB il razzo. Questo comporta un periodo di ritardi e la conseguente impossibilità di lanciare nei prossimi giorni. Il periodo di lancio successivo si aprirebbe il 19 settembre, per concludersi il 4 ottobre. Riportare al VAB il razzo ha dei vantaggi, non esponendolo alle condizioni climatiche.

Jim Free, ha confermato che nei prossimi giorni si deciderà quando ritornare al VAB, una manovra obbligatoria per cambiare le batterie del Flight Termination System o FTS. Solamente nei prossimi giorni avremo delle informazioni precise sulle date in cui avverranno queste operazioni. Il ritorno al VAB è certo, ma sia Free che Serafin hanno ribadito che dovranno aspettare i dettagli sui problemi di oggi e sullo status del FTS per confermare il ritorno al VAB e quando avverrà.

Il prossimo tentativo

Durante la conferenza stampa della NASA, il primo a parlare è stato l’amministratore della NASA Nelson. Ha detto nuovamente quello che è stato annunciato dopo lo scrub: “Lanceremo quando potremo farlo in sicurezza. Lanceremo quando pensiamo che sia giusto farlo” ha ripetuto Nelson.

Jim Free, responsabile alla NASA della divisione di esplorazione, ha confermato che non ci sarà nessun tentativo in questo periodo di lancio, che si conclude il 6 settembre. SLS tornerà al VAB nei prossimi giorni, e in base a cosa scopriranno gli ingegneri sulla perdita d’idrogeno, si deciderà quando procedere per il prossimo tentativo. Sempre Jim Free ha dichiarato che probabilmente si procederà al lancio di SLS dopo la partenza della missione Crew-5, attualmente prevista per il 3 ottobre.

Mike Serafin, responsabile delle missioni Artemis alla NASA, ha affermato che la perdita di idrogeno rilevata oggi era particolarmente importante. La perdita è stata rilevata nel QD (Quick Disconnect), una delle tubazioni che si collega al razzo per rifornirlo di propellente. La pressione sul QD, è stato detto da Serafin, è arrivata a 60 Libbre/Metro cubico, mentre il limite strutturale era di 20 Libbre/Metro cubico.

Per comprendere ancora meglio il problema, è stato citato che una quantità del 4% di idrogeno nell’aria circostante il razzo sarebbe preoccupante. Oggi si sono raggiunti valori di tre o quattro volte superiori. La perdita ha raggiunto le dimensioni di circa 20 centimetri. Il carico del propellente alla fine si è fermato quando il serbatoio era carico solamente al 10%.

I problemi di lunedì e sabato

Anche lunedì, oltre al problema al motore numero 3, era stata trovata una perdita di idrogeno, ma non di queste dimensioni. Nel tentativo del 3 settembre si sono tentate tutte le opzioni possibili per ripararla o diminuirne la portata, ma senza successo. Serafin ha ripetuto che in condizioni normali si sarebbe interrotto il carico del propellente anche prima, ma fiduciosi nella soluzione trovata lunedì 29 agosto, sabato si è proseguito ad effettuare tentativi per ripararla.

Sempre Serafin ha ripetuto che la pressione elevata nelle QD di carico dell’idrogeno, sarà una delle cause che verranno studiate come origine della perdita. In ogni caso, già ora ci si aspetta diverse settimane di lavoro, sia che SLS rimanga alla rampa, sia che torni al VAB.

Aggiornamento
In una versione precedente di questo articolo era scritto che SLS tornerà al VAB. Questa decisione, seppur molto probabile, non è ancora confermata dalla NASA e sarà comunicata solamente durante la settimana.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1NasaScienceSLSVAB

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?