• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Thales Alenia e QinetiQ siglano un contratto con l’ESA per lo studio di satelliti in VLEO

La collaborazione tra le due aziende intende maturare il design per dei satelliti ad un'orbita estremamente bassa

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Luglio 20, 2022
in News, Satelliti, Space economy, Spazio Italiano
Thales Skmisat

Rappresentazione grafica del concept Skimsat di Thales Alenia per l'orbita VLEO. Si nota la configurazione aerodinamica tipicamente assente nei normali satelliti. Credit: Thales Alenia Space.

Condividi su FacebookTweet

Thales Alenia Space e l’azienda britannica QinetiQ hanno siglato un contratto di studio con l’agenzia spaziale Europea (ESA) per maturare lo sviluppo di Skimsat. Questo sarà il concept di una piattaforma satellitare presentato nel 2016 da Thales Alenia Space per dei satelliti in regime VLEO (Very Low Earth Orbit). La fascia orbitale VLEO è definita tra 250 e 400km di altitudine, e attualmente rappresenta un territorio inesplorato dall’industria aerospaziale, denso di opportunità e allo stesso tempo di sfide di natura tecnica.

Lo studio congiunto delle due aziende, a partire dal concept di Thales Alenia Space, intende maturare il design di un dimostratore tecnologico per un’orbita minore di 300km. Cardine di questo progetto è la propulsione elettrica ad alta efficienza, fondamentale per compensare la resistenza atmosferica, principale problematica nell’uso di quest’orbita. Skimsat è presentato come un veicolo capace di adattarsi a diverse tipologie di missione e sopratutto in grado di essere lanciato dall’emergente fetta di piccoli lanciatori.

L’accordo di studio è stato stipulato fra Thales Alenia Space Uk e il team belga di QinetiQ Space con l’ESA, all’interno del programma Discovery Preparation and Technology Development (DPTD).

L’utilizzo di un’orbita inesplorata dalla space economy

Ci sono diversi vantaggi che spingono l’industria a guardare con interesse ad un’orbita così bassa. Tra questi c’è sicuramente il fatto che lanciare satelliti in VLEO sta diventando sempre più semplice ed economico grazie all’importante espansione del mercato dei lanciatori. Sopratutto, per quanto riguarda i razzi di piccole dimensioni.

Il fattore principale rimane comunque l’incremento delle prestazioni dei satelliti, sopratutto per quanto concerne quelli di osservazione terrestre. Lo studio di Thales Alenia per un satellite in orbita a 160 km di quota, riportava una riduzione 4x per il diametro di apertura di un sensore ottico che abbia le stesse prestazioni di un satellite a 600 km, la quota tipica per i satelliti di osservazione terrestre.

Un altro beneficio della fascia VLEO è la riduzione dei detriti, uno dei problemi emergenti in questi anni, soprattutto a causa delle megacostellazioni. Utilizzando orbite così basse, i satelliti rientrano naturalmente nel giro di settimane o mesi, una volta in assenza di propulsione. Citando ancora lo studio di Skimsat, un satellite potrebbe rientrare in autonomia in soli 30 giorni dalla fine della missione.

Arrow-like spacecraft
Rappresentazione generica di un satellite con un design aerodinamico per l’orbita VLEO. Credit: Crisp Et al.

Per ottenere questi vantaggi esistono però dei problemi collegati. Primo tra questi è indubbiamente la resistenza atmosferica che rende necessario un costante utilizzo del sistema propulsivo per mantenere l’orbita stabile nel tempo. Questo rende importante la quantità di propellente che il satellite è in grado d’imbarcare. Una possibile soluzione sono i sistemi ABEP (Atmosphere-breathing electric propulsion), un tipo di propulsione elettrica che sfrutta i gas presenti in orbita bassa come propellente.

Il secondo problema dell’orbita VLEO è invece l’ossigeno atomico. Questo elemento, presente solo in questa alta parte dell’atmosfera, è molto reattivo e tende a danneggiare diversi materiali utilizzati per i normali satelliti. In particolare, questo elemento diventa molto insidioso per gli apparati ottici dei satelliti per osservazione terrestre.

Infine, bisogna ripensare la forma dei bus satellitari. Generalmente la geometria del satellite non è molto rilevante nell’ambiente spaziale. Nel caso di orbite così basse è necessario considerare una configurazione più aerodinamica (come mostrato in figura poco sopra).

Il passato delle missioni in VLEO

Nonostante l’assenza d’iniziative commerciali nella più bassa orbita terrestre, esistono comunque delle missioni militari e scientifiche. Il primo in ordine di tempo è stata la serie di satelliti spia CORONA che hanno operato a cavallo degli anni 50 e 70 in un’orbita di 185x278km.

Uno sforzo più recente è quello di GOCE, una missione dell’ESA per lo studio del campo gravitazionale terrestre ad un’altezza di 255 km, che è stata attiva dal 2009 al 2013. Il satellite costruito sempre da Thales Alenia Space, ha utilizzato una propulsione elettrica a Xenon.

Un lavoro più approfondito sugli effetti della prossimità dell’atmosfera è stato realizzato dalla missione giapponese SLATS, lanciata nel 2017. Il satellite sviluppato dalla JAXA ha testato sette diverse quote VLEO per intervalli di una settimana, partendo da 272 km fino a raggiungere 187 km nel 2019. SLATS era dotato di un set di strumenti appositi per monitorare il degrado dei materiali e la presenza di ossigeno atomico.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EOQinetiQsatellitiSkimsatThales AleniaVLEO

Potrebbe interessarti anche questo:

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Settembre 23, 2023
Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
Telesat cambia appaltatore: MDA costruirà tutti i 198 satelliti Lightspeed

Telesat cambia appaltatore: MDA costruirà tutti i 198 satelliti Lightspeed

Agosto 11, 2023
Una zona di Honolulu ripresa da un satellite di Umbra a 16 cm di risoluzione

Umbra commercializza immagini SAR con una risoluzione record di 16 cm

Agosto 9, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?