• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Il modulo Wentian della stazione cinese Tiangong è pronto al lancio. Ecco cosa sapere

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Luglio 24, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Prossimo lancio, Scienza
Un render del modulo Wentian in volo verso la Tiangong.

Un render del modulo Wentian in volo verso la Tiangong.

Condividi su FacebookTweet

Il 24 luglio, dallo spazioporto di Wenchang partirà un Lunga Marcia 5B con a bordo un nuovo modulo della Tiangong, la Stazione Spaziale Cinese. Si chiama Wentian e sarà il primo ampliamento permanente della Stazione. Con questo modulo il progetto cinese entra completamente in una nuova fase. Finora la Tiangong è stata infatti un grande esperimento, dove la Cina ha testato operazioni e tecnologie che mai aveva padroneggiato.

Con Wentian, il secondo modulo, e con Mengtian, il terzo modulo che partirà a settembre, la Stazione Spaziale Cinese diventerà completa. Permetterà di ospitare diversi esperimenti scientifici e fino a sei astronauti in contemporanea. Wentian, che partirà fra pochi giorni, permetterà di mettere in sicurezza diverse attività, in primis la produzione di energia, ma anche di facilitare le prossime attività extraveicolari. Vediamolo nel dettaglio.

Le novità di Wentian

L’arrivo del primo modulo-laboratorio segna un importante aumento dell’attività scientifica della Tiangong, oltre che il raddoppio della massa dell’intera stazione. Come per il modulo principale, Wentian ha una massa stimata di 22 tonnellate. Tuttavia sarà leggermente più lungo, 17.9 m rispetto ai 16.6 m di Tianhe, pur conservando il diametro massimo di 4.2 m.

ANNUNCIO

Wentian introduce un cospicuo numero di “racks”, ossia gli spazi interni al modulo pressurizzato, di dimensioni standardizzate, che contengono gli strumenti scientifici. In particolare, il numero di racks sale a 10 rispetto ai soli due presenti su Tianhe. Lo spazio dedicato alla scienza è anche esterno al modulo, infatti nel corpo centrale saranno presenti 22 slot per gli esperimenti da esporre a diretto contatto con l’ambiente spaziale. Esperimenti rivolti principalmente allo studio dei materiali e scienze della vita. 

Al fine di operare questi esperimenti, Wentian è dotato di un braccio robotico di 5m sviluppato dal HIT (Harbin Institute of Technology). È più piccolo di quello principale presente su Tianhe da 10 m che può muovere fino a 25 tonnellate. Tuttavia, questo nuovo braccio potrà essere direttamente collegato al precedente per formare un dispositivo unico. 

A sinistra, uno schema del modulo Wentian. Credit: Leebrandomcremer. A destra una foto del modulo Wentian durante la fase di assemblaggio alla CAST.
A sinistra, uno schema del modulo Wentian. Credit: Leebrandomcremer. A destra una foto del modulo Wentian durante la fase di assemblaggio alla CAST.

Non solo scienza 

Oltre al ruolo scientifico, Wentian è un importante modulo di backup per l’intera stazione spaziale cinese. Wentian presenta infatti gli elementi necessari al controllo dell’assetto e comunicazioni in caso di avarie al modulo di comando Tianhe. Le comunicazioni in particolare, saranno migliorate eliminando le zone morte in cui le antenne di Tianhe non riescono a collegarsi alla costellazione satellitare geostazionaria Tianlian. Quest’ultima permette infatti oltre il 90% delle comunicazioni a terra dalla stazione.

Un’altra caratteristica di Wentian è la presenza di altri tre alloggi che permetteranno di essere un’ importante risorsa in caso di emergenza, ma soprattutto di portare il numero totale di taikonauti permanenti sulla stazione a sei.

Rappresentazione grafica della Tiangong con il modulo Wentian attraccato (sinistra). Questa disposizione è temporanea fino all'arrivo dell'ultimo modulo. Credit: Seger Yu
Rappresentazione grafica della Tiangong con il modulo Wentian attraccato (sinistra). Questa disposizione è temporanea fino all’arrivo dell’ultimo modulo. Credit: Seger Yu

Durante la normale attività della Tiangong, Wentian rappresenterà un complemento a Tianhe, e solo in determinate occasioni lo sostituirà come modulo primario. Ne è un esempio il set di pannelli solari da 30 m montato su Wentian, che fungeranno da fonte energetica principale della stazione. Un secondo set di questi pannelli arriverà a settembre, con l’ultimo laboratorio chiamato Mengtian, e rimpiazzeranno completamente quelli di Tianhe. Questi ultimi verranno probabilmente ricollocati o dismessi. 

L’ultimo importante elemento di Wentian e l’airlock usato per la EVA dei taikonauti. L’aggiunta di quest’ultimo elemento dovrebbe permettere rimpiazzare del tutto l’analogo presente su Tianhe. 

Cosa succede dopo il lancio

La CMSEO, l’agenzia che si occupa del programma Tiangong, non è solita rilasciare molte informazioni e timeline sulla costruzione della stazione. Tuttavia, se pur in maniera poco precisa, è possibile ricostruire il viaggio di Wentian dopo il lancio.

Terminato il viaggio a bordo del Lunga Marcia 5B, Wentian si distaccherà dal razzo, dispiegherà l’antenna e solo parzialmente i panelli solari. Questi ultimi saranno estesi completamente solo una volta che il modulo attraccherà con Tianhe. Nel corso del viaggio, della durata di alcuni giorni, Wentian accenderà diverse volte i propri motori per correggere ed innalzare la traiettoria, quindi eseguirà il rendezvous con la Tiangong. 

ANNUNCIO
Timeline delle fasi di costruzione della Tiangong e delle missioni che la raggiungeranno fino alla fine del 2022. Credits: Astrospace.it
Timeline delle fasi di costruzione della Tiangong e delle missioni che la raggiungeranno fino alla fine del 2022. Credits: Astrospace.it

Al fine di permettere un attracco più semplice, la stazione in orbita ruoterà di 180 gradi sull’asse orizzontale per poi riposizionarsi nella posizione originaria dopo l’arrivo di Wentian. Il modulo rimarrà sulla porta parallela a Tianhe e solamente dopo alcuni mesi sarà collocato nella posizione finale, perpendicolare a Tianhe, per fare spazio all’arrivo del secondo modulo-laboratorio Mengtian, che eseguirà una manovra simile. Quando anche il modulo Mengtian sarà riposizionato perpendicolarmente a Tianhe, la Tiangong assumerà la sua definitiva forma a T.

Quest’ultimo è il secondo modulo-laboratorio, simile a Wentian ma con design dedicato totalmente alle funzioni di laboratorio scientifico. L’arrivo di Mengtiang segnerà la fine della costruzione della stazione spaziale cinese. Tuttavia, potrebbe essere solo il completamente della prima fase. Infatti, esistono diverse proposte per raddoppiare la stazione, con altri tre moduli simili che proseguono l’allargamento in un’altra “T” speculare alla prima. In particolare, a terra esiste già una copia del modulo Tianhe, inizialmente come riserva nel caso fosse fallito il lancio del primo, ma ora disponibile per raggiungere lo spazio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaLunga marcia 5BTiangongTianheWentian

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza di Shenzhou-17 con un Lunga Marcia 2F

Shenzhou-17 verso la stazione spaziale cinese Tiangong

Ottobre 26, 2023
Una antenna del VLBI già attiva.

La Cina ha iniziato la costruzione di una nuova antenna radio da 40 metri del VLBI

Ottobre 17, 2023
Yang Liwei

20 anni fa Yang Liwei fu il primo taikonauta

Ottobre 15, 2023
Un render di come potrebbe essere la ILRS.

L’Azerbaijan ha firmato la sua partecipazione al piano di esplorazione lunare cinese

Ottobre 10, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Il ZQ-2 di Landspace poco dopo la partenza.

La cinese Landspace è la prima azienda a raggiungere l’orbita con propulsione a metano

Luglio 12, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?