• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Problemi alla Dragon cargo. Rinviato il prossimo lancio verso la ISS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 7, 2022
in News
La capsula Dragon Cargo della missione CRS-21 posta sopra il Falcon 9. Credits: NASA/SpaceX.

La capsula Dragon C208 Cargo durante la sua prima missione CRS-21 posta sopra il Falcon 9. Credits: NASA/SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

Venerdì 10 giugno sarebbe dovuta partire per la ISS una capsula Dragon Cargo, con rifornimenti e nuovi esperimenti per la Stazione Spaziale Internazionale. Ieri però, 6 giugno 2022, la NASA ha comunicato che il lancio è stato sospeso dopo aver rilevato valori non previsti nello sfiato d’idrazina della capsula. Attualmente il problema sembra essere stato chiarito, anche se non ci sono informazioni precise per quando sarà riprogrammato il lancio della missione CRS-25.

La capsula Dragon Cargo in questione è designata dal numero di serie C208, ed ha già volato due volte. Si tratta della prima Dragon Cargo V2 ad aver volato nello spazio il 6 dicembre 2020. Il suo secondo volo è stato invece il 29 agosto 2021. La Dragon Cargo di seconda generazione è infatti molto diversa dalla versione precedente, essa deriva direttamente dalla nuova Crew Dragon, a cui sono stati rimossi gli elementi non necessari del supporto vitale e tutto ciò che serve alla crew.

Il problema rilevato a questa Dragon riguarda dei valori non ottimali riscontrati durante il carico del propellente. La NASA non ha specificato che tipologia di danno sia, ma secondo alcune fonti sentite dal sito Spaceflight Now, si tratta di una vera e propria perdita d’idrazina. Non è ancora chiaro in che fase del processo e in che sistema si trovi questa perdita.

Una perdita ignota, ma pericolosa

I motori Draco della Dragon sono in totale 16 e funzionano a Idrazina e tetrossido di azoto, che reagendo al contatto creano la spinta propulsiva. Sono entrambi dei propellenti particolarmente tossici, per questo ogni eventuale perdita è analizzata nel dettaglio nelle capsule, anche in questo caso. I motori Draco non sono usati per raggiungere lo spazio, ma sono accesi dalla Dragon per eseguire manovre orbitali. Servono cioè a muovere la capsula per avvicinarla alla ISS.

dragon crs-24
La capsula Crew Dragon durante l’allontanamento dalla ISS. I getti bianchi sono dovuti all’accensione dei motori Draco.

La perdita è stata rilevata durante il carico di questi propellenti, che avviene subito prima che la capsula venga trasportata al pad di lancio con il suo Falcon 9. Al contrario del razzo, questo processo non avviene quindi alla rampa di lancio.

La Cargo Dragon avrebbe dovuto trasportare oltre 2000 kg di rifornimenti e nuovi esperimenti sulla ISS. Fra questi ultimi era anche presente un strumento chiamato EMIT (Earth Surface Mineral Dust Source Investigation), che si trovava nel trunk, cioè nella parte non pressurizzata della capsula. Questo strumento rileva la composizione minerale della sabbia nelle zone desertiche della Terra, dati usati poi per studiare l’effetto di desertificazione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CRSDragonISSPerditaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 7 giugno 2022. Credits: NASA

La Francia ha firmato gli Accordi Artemis

Lancio del satellite NileSat 301

SpaceX porta in orbita il satellite egiziano NileSat-301

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?