• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Astrolab presenta FLEX, un nuovo rover lunare modulabile e automatizzato

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2022
in Esplorazione spaziale, Luna, News
Il mockup del rover FLEX. Credits: Astrolab

Il mockup del rover FLEX. Credits: Astrolab

Condividi su FacebookTweet

A poche centinaia di metri dalla sede centrale di SpaceX, ad Hawtorne, in California, nel 2020 si è stabilita una piccola startup spaziale: Venturi Astrolab. Il loro obbiettivo è instaurare una nuova economia lunare per il trasporto di merci e astronauti, ma non solo. Vogliono cioè diventare l’Uber, o l’UPS della Luna. Per farlo hanno presentato il 10 marzo, il primo prototipo in scala reale di un rover, chiamato FLEX (Flexible Logistics & Exploration).

Astrolab ha intenzione di progettare una intera flotta di questi rover nei prossimi decenni, sia per la NASA ma anche per operatori privati esterni. FLEX sarà infatti un rover parzialmente autonomo, che potrà muoversi in autonomia sulla Luna e in futuro anche su Marte. La Startup ha già costruito un primo prototipo terrestre e negli scorsi mesi lo hanno testato nel deserto della California.

In questo video è presentato un test effettuato anche dall’astronauta canadese Chris Hadfield, advisor dell’azienda. La prova è stata fatta con il primo prototipo, costruito per funzionare sulla Terra, ma che sarà la guida per la progettazione dei mezzi lunari.

La visione di Astrolab

Il rover FLEX, con una massa totale di circa 1000 kg (del prototipo) si pone come un vero e proprio cambio di paradigma nello sviluppo dei rover spaziali. Essi finora sono sempre stati progettati per massimizzare il ritorno scientifico. La progettazione di un rover spaziale ha infatti sempre dovuto tenere conto dei diversi esperimenti specifici che esso avrebbe dovuto eseguire, che sia sulla Luna o su Marte. Ogni rover è sempre stato unico. FLEX per la prima volta si pone come uno standard da seguire.

Jaret Matthews, CEO di Astrolab, ha una esperienza decennale nel lavorare su rover spaziali. Ha iniziato la sua carriera al JPL, lavorando ai rover Spirit ed Opportunity, lanciati nel 2003. Poi è passato a SpaceX, dove ha lavorato per setti anni al progetto della Crew Dragon, in particolare al sistema di attracco della capsula con la ISS.

Matthews ha affermato a The Verge, di aspettarsi un futuro in cui il trasporto sulla Luna sia standardizzato come lo sono i container per il trasporto terrestre. L’economia pensata dal fondatore di Astrolab prevede che la sua startup continui a gestire i rover sulla Luna, noleggiandoli secondo necessità e commercializzando i loro servizi. Un altro cambio di paradigma rispetto alla “semplice” vendita del mezzo.

In questa infrastruttura globale, anzi, multiplanetaria, avere dei rover in grado di fare “l’ultimo miglio” di una catena di approvvigionamento, sarà fondamentale. Come hanno provato molte catene di logistica sulla Terra, non ha molto senso portare materiale per migliaia (o centinaia di migliaia) di km se poi non è possibile fargli fare le ultime centinaia di metri.

Cosa può fare FLEX?

Le differenze fra il funzionamento di un rover sulla Terra e sulla Luna non riguardano solo il suolo. Sulla Luna un rover deve anche fare i conti con un ambiente pieno di radiazioni. FLEX inoltre, sarà progettato per sopravvivere alle notti lunari, lunghe 14 giorni e che portano le temperature anche a -130 C°. L’alimentazione, durante la giornata, sarà poi garantita da due pannelli solari.

Astrolab ha poi annunciato che FLEX potrà adattarsi a diversi tipi di razzi. Per ora, una delle possibili strategie sarebbe il lancio a bordo del lander Griffin, di Astrobotic. Questo lander è stato progettato appositamente per trasportare grandi rover, e nel 2023 lancerà il rover VIPER della NASA.

Alcune operazioni tipiche che potrà fare FLEX
Alcune operazioni tipiche che potrà fare FLEX

FLEX, proprio per assecondare la sua natura standardizzata e modulabile, potrà trasportare diverse tipologie di materiale. Astrolab ha mostrato come una delle operazioni tipiche, sarà il montaggio di pannelli solari. Per eseguire questa operazione, FLEX trasporterà sia gli astronauti che i pannelli, che poi verranno posizionati dove necessario. Si tratta di un esempio, ma esemplificativo delle modalità operative di questo rover. In più, come già detto, l’intenzione è di renderlo un mezzo automatico. Astrolab ha mostrato come, in questo modo, lo si possa rendere un vero e proprio scaricatore per i lander in arrivo sulla Luna. L’esempio è con Starship, che sarà il mezzo principale con cui arriveranno i grossi carichi e gli astronauti nel prossimo decennio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrolabFLEXLunarover

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 17, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
Una delle telecamere di navigazione di Perseverance ha catturato le tracce del rover provenienti da un'area chiamata "Witch Hazel Hill", il 13 maggio 2025, il 1.503° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Perseverance ha raggiunto Krokodillen, regione chiave per ricostruire la storia di Marte

Maggio 20, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162