• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 11, 2021
in Blue Origin, News, Space economy, Turismo spaziale
Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021
Condividi su FacebookTweet

Sono ora 14 le persone trasportate oltre la linea di Kàrman da Blue Origin a bordo del New Shepard. Il vettore suborbitale dell’azienda ha portato oggi sei passeggeri a bordo della missione NS-19, ed è stata la prima volta che a bordo del New Shepard salivano sei persone. Due di loro erano ospiti di Blue Origin: l’ex giocatore di Football e presentatore Michael Strahan e la figlia di Alan Shepard, il primo astronauta suborbitale americano: Laura Shepard Churchley. Con loro c’erano quattro passeggeri paganti: Dylan Taylor, CEO di Voyager Space, Evan Dick, ingegnere e investitore Lane Bess, fondatore di Bess Ventures and Advisory e Cameron Bess, suo figlio.

Con questo volo si concludono i voli suborbitali per questo 2021, con un totale di quattro missioni: tre con il vettore di Blue Origin e uno con il mezzo di Virgin Galactic. In questo 2021, un totale di 18 persone hanno quindi volato oltre lo spazio, anche se solo col New Shepard si è superata la linea di Kàrman a 100 km di quota. Durante i pochi minuti che i sei passeggeri di NS-19 hanno passato oltre la linea dei 100 km, nello spazio si è inoltre raggiunto il record di 19 persone contemporaneamente fuori dall’atmosfera. Un record assoluto.

Niente più ali per i prossimi astronauti suborbitali

Con il volo suborbitale di oggi si conclude anche un’altra importante tradizione spaziale americana. Dal 2004 la Federal Aviation Administration (FAA) assegna una spilla di riconoscimento a chiunque superi le 50 milgia (80 km) di quota. Questo riconoscimento, facente parte del programma Commercial Space Astronaut Wings Program, è stato creato per spingere l’intraprendenza del settore spaziale commerciale.

Nel seguente grafico sono rappresentate le persone che hanno superato la linea di Kàrman più i quattro astronauti commerciali di Virgin Galactic. Da questo grafico si capisce inoltre quanto il trasporto spaziale umano abbia subito una spinta importante nel 2021, diventando oltretutto più vario, con diverse destinazioni.

Ora, con il settore dei voli suborbitali ormai sviluppato, la FAA interromperà l’assegnazione di questo riconoscimento. Tutti i futuri astronauti commerciali a partire dal 2022 saranno però riconosciuti come tali e inseriti in una lista direttamente sul sito della FAA. Nel 2021 le Astronaut Wings sono state assegnate ai partecipanti delle tre missioni di Blue Origin, alla prima missione con equipaggio di Virgin Galactic e ai membri della missione Inspiration4 di SpaceX.

Con la missione NS-19 si chiude un 2021 fondamentale per Blue Origin, che è finalmente riuscita a iniziare il proprio programma di turismo suborbitale. Al contrario di Virgin Galactic è poi stata in grado di capitalizzare questo periodo storico e l’attenzione verso questi voli, organizzandone ben tre. Se tutto va bene nel 2022, con la stabilizzazione del prezzo di lancio potremmo assistere a decine di voli del New Shepard, che farà diventare anche questa applicazione spaziale quasi una normalità.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginTurismo spazialeVolo suborbitale

Potrebbe interessarti anche questo:

Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Blue Origin lancerà verso Marte la missione ESCAPADE della NASA

Febbraio 10, 2023
Orbital Reef

La stazione spaziale Orbital Reef farà da set per un film di Hollywood

Settembre 21, 2022
Artemis HLS

La NASA ha aperto le richieste per il secondo lander lunare per le missioni Artemis

Settembre 19, 2022
dragon freedom crew-4

La NASA chiede all’industria di organizzare le prossime missioni commerciali sulla ISS

Settembre 15, 2022
Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Aprile 5, 2022

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?