• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Blue Origin costruirà uno spazioporto per il New Shepard negli Emirati Arabi Uniti

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Ottobre 29, 2021
in Blue Origin, News, Space economy, Turismo spaziale
New Shepard
Condividi su FacebookTweet

Questa settimana, sullo sfondo dello IAC 2021 che si è tenuto a Dubai, gli Emirati Arabi Uniti, Paese ospitante dell’evento, hanno annunciato di star lavorando con Blue Origin per aprire uno spazioporto turistico sul loro territorio. Il primo annuncio è stato fatto martedì 26 ottobre, quando il vicepresidente di Blue Origin, Brent Sherwood, ha affermato che delle discussioni erano appena iniziate. Giovedì 28 ottobre, infine, il ministro dell’economia degli Emirati, Abdulla bin Touq, ha confermato che stanno lavorando con l’azienda per installare uno spazioporto commerciale.

L’impianto servirebbe per il lancio del vettore suborbitale New Shepard, e non per lanci orbitali. Sherwood ha affermato che la scelta degli Emirati era quasi ovvia. Tutto quello che serve al New Shepard è una zona prevalentemente desertica, da cui partire e rientrare. Al contrario della tecnologia di Virgin Galactic che richiede una pista di atterraggio piuttosto lunga. Attualmente l’azienda spaziale di Bezos ha lanciato otto persone nello spazio, tutte dal sito di lancio in Texas, il cui unico difetto è proprio l’essere troppo isolato. Sherwood ha affermato che questa settimana ha soggiornato nella città di Sharjah, un luogo nelle cui vicinanze sarebbe perfetto lanciare, e che si trova a solo 30 minuti da Dubai.

New Shepard
Il New Shepard dopo il suo primo rientro eseguito il 23 Novembre del 2015.

Gli Emirati Arabi Spaziali

Gli Emirati Arabi Uniti si stanno sempre più confermando un Paese interessato alle tecnologie e all’esplorazione spaziale. L’occasione di ospitare l’IAC 2021 è stata solamente un’occasione per ribadirlo e accelerare ancora di più questo processo. Dopo aver lanciato la prima missione verso Marte nel 2020, l’UAE ha in programma un rover lunare per il 2023, e una missione verso la fascia principale degli asteroidi per la fine del decennio. A questo si aggiungono programmi per satelliti di navigazione e di osservazione terrestre da lanciare a partire dal 2022. Sempre allo IAC, hanno annunciato un contratto con SpaceX per il lancio del satellite MBZ SAT nella seconda metà del 2023.

L’accordo in via di formalizzazione con Blue Origin è quindi un’altra occasione per ampliare il mercato spaziale degli Emirati, ma anche per diffondere consapevolezza ed entusiasmo per il settore nel Paese. Inoltre, la presenza di Blue Origin porterà Know How e contaminazione tecnologica anche alle aziende arabe, come affermato dallo stesso Abdulla bin Touq: “Attraverso questa collaborazione, non vediamo l’ora di sfruttare la principale esperienza di Blue Origin nella produzione spaziale e nei servizi di volo spaziale e in orbita terrestre bassa per supportare i piani degli Emirati Arabi Uniti. Siamo anche desiderosi di espandere la portata delle nostre partnership con Blue Origin per costruire e sviluppare il turismo spaziale e migliorare gli sforzi nazionali in questo senso”.

Emirati Arabi Uniti Luna
I due astronauti degli Emirati Arabi che si addestreranno con la NASA a fianco del logo della nuova missione lunare che porterà un lander sulla superficie nel 2023.

L’annuncio del terzo volo

L’accordo è ovviamente vantaggioso anche per Blue Origin. Partendo dagli Emirati Arabi, la vista di un volo suborbitale sarà sicuramente mozzafiato, con l’occasione di poter vedere l’Oceano Indiano da un lato, in contrapposizione al deserto dell’Arabia Saudita dall’altro. Inoltre, la zona potrebbe rivelarsi già piena di clienti desiderosi di vivere l’avventura del viaggio spaziale suborbitale. Poche ore dopo questo annuncio, è stato inoltre comunicato che a dicembre è in programma il terzo volo con passeggeri del New Shepard. L’azienda ha inoltre affermato che a questo ritmo il prezzo del biglietto, attualmente sconosciuto ma stimato in circa mezzo milione a testa, scenderà molto presto grazie al numero crescente di voli e alla riutilizzabilità del razzo e della capsula.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginEmirati Arabi UnitiNew ShepardUAE

Potrebbe interessarti anche questo:

I quattro componenti del corpo astronati degli Emirati Arabi Uniti. Da sinistra: Sultan Saif Alneyadi; Hazzaa Ali Almansoori; Nora Al Matrooshi e Mohammed Al Mulla.

Gli Emirati Arabi Uniti faranno una missione di sei mesi sulla ISS nel 2023

Aprile 29, 2022
Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Aprile 5, 2022
Justin Sun.

Il Crypto-miliardario cinese Justin Sun andrà nello spazio con Blue Origin e cinque “ospiti”

Dicembre 24, 2021
Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Dicembre 11, 2021
Dalla NASA 415 milioni per tre stazioni spaziali commerciali

Dalla NASA 415 milioni per tre stazioni spaziali commerciali

Dicembre 3, 2021
Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Blue Origin perde la causa contro la NASA per la scelta del lander HLS

Novembre 4, 2021
Next Post
Dragon endurance crew-3

Un nuovo bagno a bordo di una nuova Dragon. Pronta al lancio Crew-3

Credits: Lewis Carlyle/U.S. Space Command

La Cina nello spazio tra inseguimenti, bracci robotici ed esplosioni - Spazio d'Oriente

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.