• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il 25 agosto nuovo volo del New Shepard di Blue Origin. Senza passeggeri

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 25, 2021
in Agenzie Spaziali, Blue Origin, NASA, News, Space economy
New Shepard
Condividi su FacebookTweet

Blue Origin ha annunciato il ritorno al volo del New Shepard, il vettore turistico suborbitale con cui il 20 luglio sono stati portati nello spazio i primi quattro passeggeri. Il nuovo volo sarà effettuato il 25 agosto, ma senza passeggeri. Si tratterà quindi di un ulteriore volo di test, ma con il quale verranno anche eseguiti esperimenti ospiti. A bordo del New Shepard ci saranno infatti 18 esperimenti scientifici, 11 dei quali sono supportati dalla NASA, ma non solo. Il volo sarà effettuato dal Launch Complex 1 in Texas, alle 15:35 orario italiano del 25 agosto. Si tratterà del quarto volo di Blue Origin quest’anno e del ventunesimo in totale, oltre ad essere l’ottavo di questo New Shepard. La missione si chiamerà NS-17.

Aggiornamento: il lancio è posticipato al 26 agosto, alle ore 15:35.

Il carico più importante sarà un nuovo test del sistema automatizzato di atterraggio della NASA. Questo esperimento sarà montato all’esterno del vettore, e volerà per la seconda volta a bordo del piccolo razzo di Blue Origin. Questo sistema di atterraggio sarà fondamentale per i prossimi allunaggi, in quanto il suo funzionamento è del tutto automatizzato ed intelligente. Questo vuol dire che durante le ultime fasi di discesa, il sistema fotografa la superficie e analizza in tempo reale le immagini, confrontandole con un database e prendendo decisioni su come e dove atterrare.

Un’opera d’arte in volo suborbitale

All’esterno della capsula della missione NS-17 saranno presenti tre diverse opere d’arte dell’artista ghanese Amoako Boafo. L’installazione si chiama Suborbital Tryptych ed è formata da tre ritratti, disegnati su tre diverse coperture dei paracadute della capsula. Queste coperture si staccano dalla capsula all’inizio della fase di discesa, proprio per aprire i tre paracadute necessari all’atterraggio.

Le tre opere d’arte ritraggono l’artista stesso, la madre di Amoako Boafo e la madre di un suo amico. L’opera fa parte dell’Uplift Art Program di Uplift Aerospace, un’azienda aerospaziale che con questo programma punta a connettere lo spazio e l’arte. L’obbiettivo è rendere l’esplorazione spaziale sempre più connessa alla vita terrestre e alle sensazioni umane. Da un punto di vista più pratico, Uplift Aerospace punta anche a rendere lo spazio sempre più accessibile, aprendo nuove linee di dialogo con l’arte e gli artisti.

L'artista Amoako Boafo con una delle tre opere che saranno poste all'esterno del New Shepard della missione NS-17. Credits: Uplift Aerospace.
L’artista Amoako Boafo con una delle tre opere che saranno poste all’esterno del New Shepard della missione NS-17. Credits: Uplift Aerospace.

Gli altri esperimenti a bordo

  • The Modal Propellant Gauging Experiment

Un esperimento con l’obbiettivo di costruire un sistema di rilevamento del livello di propellente rimasto in un serbatoio in microgravità molto più preciso dei sistemi attuali. Questa ricerca è condotta dal Carthage College Space Sciences e dai centri spaziali Kennedy e Johnson della NASA.

  • The Orbital Syngas / Commodity Augmentation Reactor (OSCAR)

OSCAR è un esperimento per testare la trasformazione di rifiuti generati nello spazio in nuovi prodotti utili come propellente o acqua. Questo particolare sistema usa un generatore di gas per forzare il riciclo dei rifiuti. OSCAR a bordo di NS-17 lo farà con vapore e ossigeno.

  • Liquid Acquisition Device (LAD-3)

Questo esperimento volerà per la terza volta a bordo del vettore di Blue Origin. L’obbiettivo è studiare come liquidi e gas si interfacciano fra di loro in condizioni di microgravità. Una delle applicazioni principali di questa tecnologia sarà nell’utilizzo dei propellenti in microgravità. L’esperimento è gestito dal Southwest Research Institute di San Antonio.

Questi sono tre dei 18 esperimenti a bordo del New Shepard NS-17, sicuramente fra i più importanti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArteBlue OriginNew Shepardsuborbitale

Potrebbe interessarti anche questo:

Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Blue Origin lancerà verso Marte la missione ESCAPADE della NASA

Febbraio 10, 2023
Orbital Reef

La stazione spaziale Orbital Reef farà da set per un film di Hollywood

Settembre 21, 2022
Artemis HLS

La NASA ha aperto le richieste per il secondo lander lunare per le missioni Artemis

Settembre 19, 2022
Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Aprile 5, 2022
Justin Sun.

Il Crypto-miliardario cinese Justin Sun andrà nello spazio con Blue Origin e cinque “ospiti”

Dicembre 24, 2021
Prossimo Post
La capsula Dragon della precedente missione CRS-22 sulla cima del Falcon 9. Credits: SpaceX

Pronta la missione di rifornimento CRS-23. A bordo esperimenti ed un nuovo braccio robotico

NGC4921_zoom

Osservato per la prima volta il riciclaggio del gas in galassie morenti

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?