Un render della sonda EnVision. Sullo sfondo Venere e la Terra. Credits: ESA.
Dopo circa una settimana dall’annuncio della NASA di voler finanziare due nuove missioni verso Venere, anche l’ESA fa di questo pianeta un obbiettivo del prossimo decennio. L’Agenzia Spaziale Europea ha infatti annunciato di aver selezionato EnVision come prossima missione di esplorazione spaziale di classe media. In questa classe ricadono ad esempio il Solar Orbiter o il telescopio spaziale Euclid.
EnVision dovrebbe essere lanciato nel 2031 a bordo di un vettore Ariane 6, con altre opportunità di lancio nel 2032 e 2033. Impiegherà poi 15 mesi per raggiungere l’orbita di Venere. Ora il prossimo passo di EnVision sarà quindi il passaggio alla “Fase di definizione” durante la quale verranno definiti nel dettagli il design della sonda e degli strumenti. Poi verrà selezionata un’azienda Europea a cui affidare l’appalto per la costruzione della sonda vera e propria.
Con questa scelta l’ESA conferma anche da parte europea un rinnovato interesse verso il pianeta Venere. Capire come e quando il pianeta si è trasformato nel corpo roccioso più caldo del sistema solare aiuterà a comprendere la possibile evoluzione anche della Terra. Venere è infatti il pianeta roccioso più simile al nostro, per dimensione e composizione. Capire se mai ha ospitato un oceano, come la sua atmosfera è cambiata e se è possibile (o è mai stata possibile la vita) su Venere sarà uno degli obbiettivi spaziali più importanti del prossimo decennio. Nel seguente video una panoramica della missione EnVision.
Gli strumenti a bordo della sonda EnVision finora confermati sono i seguenti:
Questi strumenti lavoreranno insieme per caratterizzare al meglio l’interazione tra i diversi strati di Venere. A partire dall’interno, sulla superficie e dell’atmosfera, fornendo una visione globale del pianeta e dei suoi processi.
Il sito web della missione EnVision.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!