• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lanciata la prima capsula cargo Tianzhou verso la stazione spaziale cinese

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 30, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Il lunga Marcia 7 fotografato qualche minuto prima del lancio. Credits: 天宇·追箭者联盟 @iBd6S77Ivw72xPk

Il lunga Marcia 7 fotografato qualche minuto prima del lancio. Credits: 天宇·追箭者联盟 @iBd6S77Ivw72xPk

Condividi su FacebookTweet

La prima missione di rifornimento verso la Stazione Spaziale cinese è finalmente partita oggi dallo spazioporto di Wenchang. Alle 14:55 è stato lanciato un vettore Lunga Marcia 7 con a bordo la capsula Tianzhou-2, un mezzo cargo di rifornimento che attraccherà al modulo Tianhe presente in orbita dal 29 aprile. Il lancio della capsula cargo avrebbe dovuto essere effettuato il 20 maggio, ma per problemi tecnici al vettore è stato rimandato fino ad oggi. Un rinvio particolarmente prezioso, in quanto senza l’invio della capsula cargo alla stazione spaziale cinese non potrà essere effettuato il lancio della capsula Shenzhou con astronauti, attualmente prevista per la metà di giugno.

Sia la capsula Tianzhou che il vettore di lancio fanno parte della nuova generazione di infrastrutture spaziali cinesi, essendo al loro secondo e terzo volo rispettivamente. La Tianzhou, nel suo precedente lancio di debutto, effettuato nel 2017, attraccò con la stazione spaziale Tiangong-2, il secondo prototipo di modulo pressurizzato spaziale costruito dalla Cina. Allora venne in particolare testato, con successo, il trasferimento di propellente dalla capsula al modulo.

Questa stessa operazione verrà effettuata anche fra la Tianzhou-2 e il modulo Tianhe, appena essa sarà attraccata nella parte “posteriore” del modulo. In questa posizione, opposta a quella dove ci sono i tre portelloni di docking del modulo, sono presenti i motori e la parte di servizio, dove verrà trasferito il propellente. Nella seguente foto una lunga esposizione della partenza del Lunga Marcia 7:

出大片了!Ohhhhhhhhhhh! pic.twitter.com/h03Z2PcDQD

— 天宇·追箭者联盟 (@iBd6S77Ivw72xPk) May 29, 2021

La capsula Tianzhou-2 è attraccata correttamente al modulo Tianhe della Stazione Spaziale Cinese poco dopo le 23, orario italiano.

Il carico della Tianzhou-2

La capsula cargo è divisa in due moduli: uno di servizio ed un secondo che ospita i rifornimenti, la cui massa trasportabile ammonta a 6500kg. Nel modulo di servizio si trovano tutti i sistemi di propulsione, alimentazione e comunicazione della navicella. L’alimentazione della navicella avviene tramite due panelli solari con un’area totale di 24 metri quadri, con una potenza massima generata di 4500 W. Della parte cargo, lunga 5m esistono invece tre varianti. La prima dispone di un elemento completamente pressurizzato per esperimenti delicati e rifornimenti. La seconda versione divide il cargo in una parte pressurizzata e una non pressurizzata. L’ultima invece, serve per trasportare elementi della stazione o esperimenti da posizionare all’esterno ella Tiangong.

Le tre versioni della capsula Tianzhou . Credits: CNSA
Le tre versioni della capsula Tianzhou. Credits: CNSA

Una volta completato il trasferimento di propellente, la capsula dovrebbe essere spostata e attraccata nella parte opposta del modulo Tianhe. Delle 6.5 tonnellate disponibili, 1.95 sono di propellente, mentre 4.69 di rifornimenti e materiale. I rifornimenti sono necessari per un equipaggio di tre persone per una permanenza di tre mesi.

Maggiori informazioni sulla Stazione Spaziale Cinese: La guida completa alla nuova stazione spaziale cinese – Spazio d’Oriente.

Fra questi, a bordo della capsula sono presenti anche due tute spaziali per attività extraveicolari. Non è ancora chiaro se lo spostamento della Tianzhou verrà effettuato prima che arrivino i Taikonauti della missione Shenzhou-12, prevista per metà giugno. Lo spostamento del carico all’interno del modulo sarà però manuale ed eseguito dagli astronauti cinesi.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: CinaStazione spaziale cineseTiangongTianheTianzhou

Potrebbe interessarti anche questo:

Chaohu-1

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Gennaio 28, 2023
Gibuti-HKATG

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Gennaio 18, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Dicembre 14, 2022
Shenzhou-15

È partita Shenzhou-15: tre taikonauti in viaggio verso la stazione spaziale cinese

Novembre 29, 2022
Prossimo Post
Cresce il NewSpace in Europa: il 2020 è un anno record per gli investimenti

Cresce il NewSpace in Europa: il 2020 è un anno record per gli investimenti

Cina e Russia sulla Luna.

Cina e Russia cercano partner per la loro stazione lunare

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?