• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 18, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News, Sistema solare
perseverance
Condividi su FacebookTweet

Perseverance ce l’ha fatta! L’articolo completo sull’atterraggio. 

Oggi, 18 febbraio 2021 è il giorno di Perseverance. Il rover marziano più complesso che l’umanità abbia mai costruito oggi arriverà sulla superficie del pianeta rosso. L’atterraggio è previsto per le 21:43 ora italiana, e verso le 21:55 dovremmo ricevere il segnale a Terra che tutto è andato come previsto. La distanza fra Marte e il nostro pianeta è tale che le comunicazioni avvengono con 10 minuti di ritardo, il che vuol dire anche che Perseverance deve eseguire tutta la manovra di entrata in atmosfera e di atterraggio in modo completamente autonomo. In questo articolo vedremo, con precisione, quando tutto ciò avverrà, e dove è possibile seguire questo evento. 

La timeline completa

La manovra che darà formalmente inizio alla discesa sulla superficie è la separazione dal modulo di crociera che ha accompagnato Perseverance. Questo è un modulo su cui erano montati i pannelli solari, le comunicazioni, i motori e serbatoi. la separazione avverrà alle 21:38 (orario in cui arriverà il segnale a Terra). Dopo soli 17 minuti Perseverance dovrebbe essere sulla superficie. In questa immagine abbiamo indicato tutta la timeline, con velocità e distanze dalla superficie a cui avverrà ogni manovra.

Perseverance timeline astrospace.it marte discesa arrivo
Timeline completa dell’arrivo sulla superficie marziana di Perseverance. Credits: Astrospace.it Qui è possibile scaricarla in alta definizione.

La parte più critica della missione di atterraggio inizierà alle 21:48 (sempre orario sommato agli 11 minuti di ritardo delle comunicazioni). Allora il rover avrà il suo primo impatto con l’atmosfera e sarà l’inizio dei famosi sette minuti di terrore. In questo periodo avverranno tutte le manovre tipiche della discesa marziana inventate dalla NASA per il rover Curiosity nel 2012. Perseverance, nonostante sia molto simile al precedente rover è più pesante (900 kg contro i 1050 circa). In questa infografica della NASA è rappresentato, in modo orizzontale (e non in scala) il percorso degli ultimi sette minuti di discesa.

I sette minuti di terrore di Perseverance. Credits: NASA.

Il cratere Jezero, il luogo di atterraggio

Il luogo prefissato per la discesa di Perseverance è il cratere Jezero. Questo rover, dispone anche della zona di atterraggio prevista più piccola da che la NASA arriva su Marte. Come detto poco sopra infatti, negli ultimi minuti la sonda esegue tutta la discesa in automatico, dall’entrata in atmosfera alla momento del contatto con la superficie. Una variazione anche di pochi decimi di grado nell’angolo di entrata in atmosfera provoca un cambio anche di centinaia di metri nel luogo di atterraggio.

Già con l’arrivo di Curiosity, modifiche alla manovra di discesa nell’atmosfera permisero di ridurre la zona di arrivo ad un’ellisse di 25×20 km contro i 15×60 km di Spirit e Opportunity. Questa zona è stata ridotta ancora fino a 7.7×6.6 km con Perseverance. Questo è stato fatto sopratutto grazie all’uso del dispositivo di navigazione relativa al terreno TRF. Durante le ultime fase di discesa, Mars 2020 fotografa il terreno ed è in grado, con l’uso dei retrorazzi, di variare leggermente la sua direzione per evitare ostacoli riconosciuti direttamente dalle foto appena scattate.

Confronto delle aree di arrivo previste fra Mars 2020, Curiosity e Insight. Credits: NASA.
Confronto delle aree di arrivo previste fra Mars 2020, Curiosity e Insight. Credits: NASA.

In questa seconda immagine, realizzata dall’ESA con le foto scattate dalla sonda Mars Express, è invece possibile vedere nel dettaglio alcune zone particolari del cratere Jezero, delle aree circostanti, e le sue dimensioni.

Il cratere Jazero e la zona circostante. credits: ESA/DLR/FU
Il cratere Jezero e la zona circostante. credits: ESA/DLR/FU

Dove vedere l’atterraggio di Perseverance

Il modo migliore per seguire l’arrivo su Marte del rover Perseverance è sicuramente la diretta ufficiale della NASA. La diretta inizierà alle 20 di questa sera e si raggiunge cliccando qui. Seguiranno l’evento anche alcuni divulgatori scientifici italiani, commentando la diretta ufficiale. Consigliamo di seguire quella degli astrofisici e astronomi che gestiscono la pagina Facebook Chi ha paura del buio? 

Sul canale Telegram di Astrospace, raggiungibile da qui, riporteremo live tutti gli aggiornamenti e le curiosità riguardanti l’arrivo su Marte del Rover Perseverance.

E’ bene sottolineare ancora che non ci sarà nessuna diretta da Marte, ma che arriveranno a Terra solo il segnale dell’avvenuto atterraggio e in seguito le prime immagini della zona di arrivo. Poi arriverà il video dell’atterraggio, e sarà la prima volta nella storia che un video di questo tipo viene realizzato.

Per approfondire:

La diversa atmosfera e la particolare superficie hanno messo in crisi molti degli arrivi su Marte. Finora solo 8 sonde su 18 hanno eseguito con successo un arrivo sul pianeta rosso. In questo articolo abbiamo spiegato come e perché è così difficile: Come si fa ad atterrare su Marte? 

Per la prima volta nella storia nel 2021 ci saranno due missioni di due diversi Stati a tentare l’arrivo sulla superficie nello stesso anno: Mars 2020 della NASA e la missione Tianwen-1 della Cina. Il rover asiatico scenderà sulla superficie a Maggio, con un metodo diverso. Che differenza c’è fra i due approcci? Lo abbiamo approfondito in questo articolo: Due nuovi abitanti per Marte. Come atterreranno Perseverance e Tianwen-1?

Perseverance è attualmente il rover marziano più complesso che l’umanità abbia mai costruito. Che strumentazione è presente al suo interno e che differenze ci sono con il suo predecessore Curiosity? In questo articolo ne abbiamo dato una panoramica generale: Tutto quello che dovete sapere sul rover Perseverance.

Una volta arrivato sulla superficie, un rover è tale proprio perché si può muovere e studiare il pianeta in vari punti, in una parola: può esplorare. Come si comanda da Terra, un rover di questo tipo? Lo abbiamo chiesto a Paolo Bellutta, italiano al JPL da molti anni, già responsabile della guida di Spirti, Opportunity e Curiosity: Come si guida un rover su Marte? Intervista a Paolo Bellutta, il pilota di Curiosity.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: MartePerseverancerover

Potrebbe interessarti anche questo:

Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Come costruire una colonia su Marte?

Come costruire una colonia su Marte?

Gennaio 12, 2023
cratere ghiacciato su Marte - Mars Express

Inizia un nuovo anno sul Pianeta Rosso

Dicembre 26, 2022
InSight selfie

Addio al lander marziano InSight, confermata ufficialmente la fine della missione

Dicembre 22, 2022
Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Dicembre 19, 2022
La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare

La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare

Dicembre 9, 2022
Prossimo Post
C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

C'è un altro rover su Marte. Perseverance ce l'ha fatta!

Un render del sistema Cygnus X1. Credit: International Centre for Radio Astronomy Research.

Il primo buco nero scoperto negli anni '60 è molto più massiccio del previsto


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?