• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Firmati i nuovi contratti Galileo. Metà a Thales Alenia Space metà ad Airbus

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 21, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Space economy, Spazio Italiano
Render dei satelliti della rete Galileo.

Render dei satelliti della rete Galileo.

Condividi su FacebookTweet

Ieri, 20 gennaio 2021, la Commissione Europea ha assegnato i contratti per la costruzione di 12 satelliti Galileo di seconda generazione. La costellazione Galileo rappresenta la rete satellitare di navigazione Europea, uno dei più grandi progetti spaziali mai avviati in Europa. Il contratto, del valore totale di 1,47 miliardi di euro è stato assegnato a Thales Alenia Space Italia e ad Airbus Defence & Space in Germania, diviso in sei satelliti per azienda.

Questi satelliti saranno lanciati non prima della fine del 2024 e come detto, rappresentano la seconda generazione della costellazione Galileo. Questo upgrade verrà fatto per mantenere la rete al passo con il crescente avanzamento tecnologico. Fra gli aggiornamenti tecnici figurano delle nuove antenne configurabili digitalmente, l’aggiornamento del collegamento fra satelliti, nuove tecnologie di orologi atomici (fondamentali per dei satelliti di navigazione) e il passaggio ad una propulsione completamente elettrica. Questi aggiornamenti renderanno ancora più sicura e robusta la rete, oltre che tecnologicamente all’avanguardia.

La rete Galileo

Un dettaglio (in render) di un satellite Galileo. Credits: ESA.
Un dettaglio (in render) di un satellite Galileo. Credits: ESA.

Galileo è in funzione dal 2016, con all’attivo 26 satelliti in orbita. Altri due verranno invece lanciati nel 2021. Il servizio Europeo è attualmente fornito a circa 2 miliardi di utenti finali, ma la concorrenza non manca. Nel 2020 la Cina ha ad esempio completato la prima generazione del servizio Beidou, che promette un livello tecnologico paragonabile, se non forse superiore a Galileo. Il GPS americano sta invece aggiornando tutta la rete alla terza generazione.

All’assegnazione del contratto partecipava anche la multinazionale tedesca OHB che però ha visto scartata la propria proposta. La selezione è stata gestita dall’ESA, su commissione della Commissione Europea, che gestisce il progetto Galileo. Assieme alla rete Copernicus rappresentano i due più grandi progetti spaziali in mano all’Europa ed esterni all’ESA.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: ESAEUGalileoThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
Missione Minerva2022, un logo e una patch dal significato importante

Missione Minerva2022, un logo e una patch dal significato importante

Aprile 20, 2022
L'equipaggio di Crew-4.

Il live blog completo del lancio di Crew-4. Tutti gli aggiornamenti minuto per minuto

Aprile 19, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
Thales Alenia Space e Microsoft dimostreranno nuove tecnologie di calcolo sulla ISS

Thales Alenia Space e Microsoft dimostreranno nuove tecnologie di calcolo sulla ISS

Aprile 9, 2022
Un render di un esperimento di due satelliti che sfruttano un sistema thetered per deorbitare. Credits: Universidad Carlos III de Madrid

Come funziona un satellite tethered? Tecnologia e prospettive future

Aprile 21, 2022
Next Post
La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Starline capsule

Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.