• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

La Cina ha lanciato con successo il nuovo Lunga Marcia 8

La Cina ha appena eseguito con successo il primo lancio di test del nuovissimo Lunga Marcia 8

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Dicembre 22, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Space economy
Lancio del primo Lunga Marcia 8 con a bordo anche il satellite Hisea-1 di Spacety.

Lancio del primo Lunga Marcia 8 con a bordo anche il satellite Hisea-1 di Spacety.

Condividi su FacebookTweet

La Cina ha lanciato il nuovo Lunga Marcia 8, il nuovo vettore della famiglia Lunga Marcia che in futuro sarà il primo vettore cinese riutilizzabile. Il razzo è partito dallo spazioporto di Wengchang sull’isola di Hainan a poco meno di un mese dalla storica missione Chang’e 5 partita a bordo di un Lunga Marcia 5 sempre dallo stesso spazioporto. Nel seguente video è ripreso il momento del lancio.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/12/nbccrBuLEGekNPKH.mp4

Un razzo non completamente nuovo

Il Lunga Marcia 8 ha un duplice obbiettivo: rimpiazzare (insieme al LM-7) i precedenti Lunga Marcia 3 e 4 e ridurre i costi dell’accesso allo spazio. Il veicolo in questione è un lanciatore di classe media con una capacità di 5 tonnellate verso l’orbita SSO e 2.8 tonnellate in orbita GTO.

Per meglio inquadrare il nuovo Lunga Marcia 8 è importante capire la sua centralità nella space economy cinese come lanciatore ad alta frequenza di lanci. Si stima infatti che una volta completamente operativo, il LM-8 effettuerà dalle 10 alle 20 missioni ogni anno.

Al fine di ridurre al minimo i costi di sviluppo e produzione, il LM-8 si compone di parti già sviluppate per altri vettori. In particolare il primo stadio, dal diametro di 3.35 m è sviluppato a partire dal Lunga Marcia 7 con i motori YF-100 a Kerosene e ossigeno liquido. Mentre il secondo, segue dal terzo stadio del Lunga Marcia 3A. I motori YF-75 del secondo stadio sono a idrogeno e ossigeno liquido, uguali a quelli del terzo stadio già impiegato sul Lunga Marcia 7A.

Per i booster laterali dal diametro di 2.25 m, è stata invece fatta una scelta inusuale, dato che anch’essi utilizzano i motori YF-100. Questo diverge però dal progetto originale, che prevedeva due booster a propellente solido sviluppati dal Lunga Marcia 11. Questo cambio di design deriva probabilmente dalla volontà di ridurre ultriormente i costi di sviluppo e riutilizzare le infrastrutture esistenti del Lunga Marcia 7. Infatti il pad dai cui il Lunga Marcia 8 viene lanciato, è lo stesso utilizzzato dal Lunga Marcia 7 e 7A.

Oltre al design esposto esistono già due varianti del Lunga Marcia 8 in fase di sviluppo. Il primo è il Lunga Marcia 8A che differisce solo per l’assenza dei due booster laterali. La seconda è più importante evoluzione sarà il Lunga Marcia 8R, un lanciatore riutilizzabile.

Lunga Marcia 8
Il Lunga Marcia 8 durante la preparazione al lancio.

Il Lunga Marcia 8R e il riutilizzo

Nonostante il successo di questo primo lancio, il più importante obbiettivo del Lunga Marcia 8 sarà il lancio della sua variante riutilizzabile, ossia il Lunga Marcia 8R. In questa versione alternativa del LM-8 ci sono delle caratteristiche che permetteranno il recupero del primo stadio e dei due booster laterali.

I sistemi impiegati per arrivare al riutilizzo sono molto simili a quelli utilizzati sul Falcon 9, ossia le “grid fins” per il controllo dell’assetto in fase rientro e delle “landing legs” per il sostegno dei booster una volta atterrati su una chiatta.

La principale differenza del LM-8R rispetto ai Falcon è il riutilizzo dei booster laterali che resteranno attaccati al core principale durante la fase di rientro. Una delle tecnologie chiave nella fase di rientro sono sicuramente i motori del primo stadio che per il LM-8R saranno probabilmente i YF-100K, una variante degli YF-100 progettata per avere una maggiore capacità di modulare la spinta prodotta. Il condizionale per i motori è d’obbligo in quanto non esistono fonti ufficiali che attestino tale cambiamento.

Ad oggi non c’è ancora una data precisa per l’entrata in servizio di questo nuovo Lunga Marcia, tuttavia in base alle parola di Wu Yansheng  (CASC) l’obbiettivo è il 2025.

Un carico segreto

Nel corso di questo primo lancio, il LM-8 ha trasportato in orbita ben cinque satelliti. Il primo, del peso di 185 kg, chiamato Haisi-1, è un satellite per l’osservazione radar terrestre con tecnologia SAR. Sviluppato dalla Xiamen University dovrebbe avere una risoluzione di circa 1 metro. Il secondo satellite è chiamato Yuanguang e dovrebbe pesare circa 20 kg. E’ un dimostratore tecnologico di materiali e sistemi spaziali costruito in collaborazione fra la Hebei University of Technology e il Tianyi Research Institute.

Yuanguang Lunga Marcia 8
Il satellite Yuanguang

A bordo era anche presente un satellite segreto identificato solo come XJY-7. Del satellite in questione si conosce solo il costruttore, ossia la CAST, rimangono ignoti orbita di destinazione e scopo di tale veicolo. Il quarto carico a bordo è il satellite Zhixing 1A, un cubesat 6U uguale al ET-SMART-RSS precedentemente costruito e lanciato dalla Cina per l’Etiopia. Infine l’ultimo satellite era il Tianqi Xingzuo 08, e anche di questo non sia hanno molte informazioni.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste.

Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaLunga MarciaLunga Marcia 8riutilizzo

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Maggio 30, 2023
La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

Maggio 10, 2023
China spaceplane render

Rientrato a Terra lo spazioplano cinese, dopo 276 giorni in orbita

Maggio 8, 2023
Il nuovo design del Lunga Marcia 9.

Il Lunga Marcia 9 cambia ancora e diventa una Starship cinese

Aprile 25, 2023
Uno dei due taikonauti cinese della missione Shenzhou-15 che esce dal modulo Wentian.

Sulla stazione cinese Tiangong è stata completata la quarta EVA di Shenzhou-15

Aprile 19, 2023
Lancio di Tianlong-2

Space Pioneer ha lanciato il primo razzo commerciale cinese a propellenti liquidi

Aprile 4, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?