• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

ASI collaborerà alla costruzione del satellite australiano SpIRIT

La proposta del Cubesat SpIRIT dell'Agenzia Spaziale Italiana e dell'Università di Melbourne è stata selezionata dall'Australia all'interno del bando dell'International Space Investment Expand Capability Program.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Giugno 19, 2020
in Agenzie Spaziali, News, Spazio Italiano
ASI collaborerà alla costruzione del satellite australiano SpIRIT

Alcuni piccoli Cubesat rilasciati dalla Stazione Spaziale Internazionale nel 2012.

Condividi su FacebookTweet

L’università di Melbourne ha recentemente vinto un bando internazionale del dell’Agenzia Spaziale Australiana (ASA) per aprire nuove collaborazioni in Australia nell’ambito spaziale. Grazie a questo finanziamento di 3.95 milioni di dollari australiani (quasi 2.5 milioni di Euro), partirà la costruzione del Cubesat SpIRIT (Space Industry Responsive Intelligent Thermal).

A bordo di SpIRIT ci sarà anche un nuovo rivelatore di raggi X fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana. Questo fa di questo satellite il primo costruito nell’Isola a contenere della strumentazione estera. Il rilevatore fornito dall’Italia è molto simile a quello che sarà montato nella costellazione di Cubesat italiana HERMES.

SpIRIT è attualmente nella sua prima fase di sviluppo e si prevede che sarà lanciato nel 2022. La collaborazione fra l’Agenzia Spaziale Italiana e quella Australiana non si ferma solamente alla costruzione del rilevatore dii raggi X ma coinvolge altre aziende e realtà dei due paesi. Ciò segue ad un memorandum di collaborazione più ampia che le due agenzie hanno firmato lo scorso anno.

SpIRIT
Un render di SpIRIT. Credits: Università di Melbourne.

Assieme all’ASI, sarà coinvolto anche INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) che si occuperà dell’integrazione della strumentazione in SpIRIT e della gestione dei dati ricevuti. L’azienda SITAEL, attraverso la società SITAEL Australia, collaborerà poi a fornire tutta l’ingegneria dei sistemi, l’integrazione e il collaudo di SpIRIT.

L’obiettivo principale rimane quello di essere un dimostratore tecnologico e un CubeSat di mitigazione del rischio. L’idea dell’INAF di inserirci uno strumento scientifico come Payload ospite era quindi azzardata ma si è dimostrata vincente. Assieme al rilevatore di raggi X, anche tutta la strumentazione di raffreddamento del Cubesat e di comunicazione, saranno un ottimo test per la successiva rete HERMES.

Allo stesso tempo, ovviamente, SpIRIT permetterà ai ricercatori australiani di acquisire know how chiave nella gestione di dati satellitari in tempo reale e nei sistemi decisionali autonomi del piccolo satellite.

Tags: ASAAsiAustraliaCubesatSpIRIT

Potrebbe interessarti anche questo:

AST SpaceMobile lancerà con SpaceX i suoi satelliti per connettere gli smartphone ad internet

AST SpaceMobile lancerà con SpaceX i suoi satelliti per connettere gli smartphone ad internet

Marzo 11, 2022
Il satellite italiano COSMO SkyMed a bordo del secondo stadio del Falcon 9.

Il nuovo satellite italiano COSMO-SkyMed è in orbita

Febbraio 1, 2022
E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

Gennaio 28, 2022
Virgin Orbit completa il suo terzo lancio di successo, il primo dopo l’arrivo in borsa

Virgin Orbit completa il suo terzo lancio di successo, il primo dopo l’arrivo in borsa

Gennaio 14, 2022
Il momento del rilascio dal secondo stadio del telescopio IXPE. Credits: SpaceX.

IXPE, il telescopio dal cuore italiano arriva in orbita

Dicembre 23, 2021
Fotografia del NASA/ESA Hubble Space Telescope delle stelle più luminose del sistema: Alpha Centauri A (a sinistra) and Alpha Centauri B (a destra). Credits: ESA

C’è vita su Alpha Centauri? La missione TOLIMAN avrà l’obbiettivo di scoprirlo

Novembre 25, 2021
Next Post
Cronache Marziane

Tre missioni quasi pronte per Marte. Cronache Marziane

Rideshare SpaceX

SpaceX inizia un programma rideshare. Metterà in crisi anche il mercato dei piccoli lanciatori?

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.