• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina di nuovo in volo. Partito il primo Lunga Marcia 11 da Xichang

Il 29 Maggio è partito dallo spazioporto di Xichang un Lunga Marcia 11, due giorni dopo la Cina ha lanciato anche un Lunga Marcia 2D

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 1, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Satelliti, Space economy
Lunga Marcia 11

Lo spazioporto di Xichang poche ore prima del lancio.

Condividi su FacebookTweet

La Cina ha lanciato per la prima volta dallo spazioporto di Xichang il suo vettore leggero a propellente solido Lunga Marcia 11. Il lancio è stato eseguito con successo la sera del 29 maggio, alle 22:13 (ora italiana). Questo piccolo razzo è al suo nono volo, compresi i lanci della sua versione modificata LM-11.

Con questa missione sono stati portati in orbita due nuovi satelliti costruiti dall’Institute of Microsatellite Innovation di Shangai, dall’Accademia cinese delle scienze, e dalla National University of Defense Technology.  Questi due satelliti, chiamati Xinjishu Shiyan-G e Xinjishu Shiyan-H, sono dei dimostratori tecnologici per dimostrare la fattibilità delle tecnologie di collegamento fra microsatelliti. Oltre a questo verranno eseguite delle prove di osservazione della terra. Questi test sono fondamentali alla Cina per intraprendere la costruzione di costellazioni satellitari, che come è evidente dal successo del progetto Starlink, saranno ampiamente utilizzate in futuro.

Il Lunga Marcia 11

Il Lunga marcia 11 è un lanciatore leggero costruito dalla China Academy of Launch Vehicle Technology (CALT) a quattro stadi, tutti a propellente solido. L’obiettivo di questo razzo è di fornire una capacità di messa in orbita di piccoli carichi in maniera immediata. Grazie al tipo di propellente può infatti essere pronto al lancio in pochissimo tempo e mantenuto fermo per periodi prolungati.

Dispone di due tipi di Fairing. E’ cioè possibile dotarlo di due volumi di carico differenti, il primo tipo di carenatura ha un diametro di 1.6 metri, il secondo di 2.0 metri. Per la prima volta con questo lancio è stato però utilizzato un nuovo tipo di fairing del diametro di 2.5 metri. Il LM-11 può portare fino a 350 kg in orbita bassa terrestre a 700 Km di quota.

Il Lunga Marcia 11 è dotato di una versione modificata, il LM-11H in grado di partire da una piattaforma in mezzo all’oceano. Finora è stato utilizzato una sola volta nel giugno del 2019. Nel 2020 sono previsti altri quattro lanci di questo vettore leggero, incluso il ritorno della versione 11H.

Da questo piccolo razzo sono in sviluppo anche i booster laterali del Lunga Marcia 8 e saranno l’unica componente di questo nuovo razzo alimentata a propellente solido. Il LM8 è uno dei lanciatori più ambiziosi attualmente in progettazione in Cina. Sarà capace di rientrare a Terra come fanno i Falcon 9 di SpaceX, ma il razzo cinese lo farà con i booster laterali ancora agganciati.

Nel video seguente è ripresa la partenza del 29 maggio del lunga Marcia 11.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/06/LM11.mp4

Ancora una partenza da Xichang.

Il centro di lancio satellitare Xichang è diventato tristemente famoso per la sua posizione. Si trova nella provincia del Sichuan, nella Cina sudoccidentale, ed è stato costruito nelle vicinanze di zone popolate, anche se molto scarsamente. Spesso i lanci effettuati da qui sono protagonisti di incidenti quando i primi stadi o i booster laterali ritornano a terra una volta eseguito il loro compito.

First stage debris located.

ℹ: https://t.co/SNWnNwiNJk pic.twitter.com/NEJ0eTcv62

— LaunchStuff (@LaunchStuff) May 31, 2020

Anche in questo caso la popolazione locale ha trovato presto i resti del primo stadio del Lunga Marcia 11. Nel video presente poco sopra alcuni abitanti nelle vicinanze dello spazioporto si avvicinano al primo stadio. Non è il caso di questo razzo ma in particolare con i vecchi Lunga marcia a propellenti liquido, le esalazioni dei carburanti sono altamente pericolose.

La Cina ieri ha già eseguito il prossimo lancio, con la partenza di un Lunga Marcia 2D dallo spazioporto di Jiuquan portando in orbita il satellite Gaofen-9.

Tags: CinaCSALunga MarciaLunga Marcia 11

Potrebbe interessarti anche questo:

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Il ZQ-2 di Landspace poco dopo la partenza.

La cinese Landspace è la prima azienda a raggiungere l’orbita con propulsione a metano

Luglio 12, 2023
Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Maggio 30, 2023
La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

Maggio 10, 2023
China spaceplane render

Rientrato a Terra lo spazioplano cinese, dopo 276 giorni in orbita

Maggio 8, 2023
Il nuovo design del Lunga Marcia 9.

Il Lunga Marcia 9 cambia ancora e diventa una Starship cinese

Aprile 25, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?