• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Bepi Colombo è tornato a salutarci per il primo Flyby verso Mercurio

La sonda Bepi Colombo, costruita dall'ESA e dalla JAXA ha eseguito oggi il primo Flyby col nostro pianeta, necessario per raggiungere Mercurio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 10, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Sistema solare
Bepi Colombo

La Terra fotografata dalla sonda Bepi Colombo. Credit: ESA

Condividi su FacebookTweet

La sonda dell’agenzia spaziale europea Bepi Colombo ha eseguito oggi (10 Aprile) un Flyby della Terra per cambiare la sua velocità in modo da raggiungere Mercurio. La sonda è stata progettata dall’ESA in collaborazione con l’agenzia spaziale giapponese (JAXA) e arriverà su Mercurio solo nel 2025. Il sorvolo della Terra eseguito oggi è solo il primo di nove flyby che la sonda eseguirà con la Terra, Venere e lo stesso Mercurio prima di arrivare alla sua orbita finale.

Un sorvolo terrestre non serve solo a cambiare la sua velocità sfruttando l’attrazione gravitazionale del pianeta. Bepi Colombo si è avvicinato fino a poco più di 12 000 Km dalla superficie della Terra, una distanza relativamente piccola. Per confronto, i satelliti di osservazione terrestre sono spesso posti ad un’altitudine di 36000 km, in quella che è definita l’orbita geostazionaria. Questa vicinanza di Bepi Colombo gli ha permesso di scattare delle foto del nostro pianeta e successivamente anche della nostra Luna.

I sorvoli dei vari pianeti del sistema solare sono stati sempre usati per raggiungere varie destinazioni risparmiando carburante. Se per raggiungere un pianeta del sistema solare esterno è necessario aumentare la velocità della sonda, per raggiungere Mercurio c’è invece bisogno di rallentare. Questo si può fare allo stesso modo basta cambiare la direzione e il verso con cui si esegue il flyby di un pianeta. In questo video dell’ESA è mostrato tutto il percorso della sonda prima di arrivare su Mercurio nel 2025.

La sonda Bepi Colombo

Giuseppe Colombo, detto Bepi, è stato un astronomo, fisico e matematico italiano. Fu uno dei principali scienziati e consulenti della NASA durante la missione Mariner 10 del 1974 che per prima raggiunse Mercurio. Colombo fu anche lo scopritore dell’accoppiamento rotazione-rivoluzione di Mercurio. Il pianeta compie infatti tre orbite attorno al proprio asse nello stesso periodo in cui ne compie due attorno al Sole. Dopo questa scoperta suggerì una variazione nell’orbita della sonda Mariner 10. Grazie a questa modifica la sonda riuscì ad eseguire 3 sorvoli in più del pianeta.

Dopo che la missione si rivelò un incredibile successo, dichiarò alla Stampa:

Quella è una delle cose che mi sono costate meno fatica. È un episodio banale della mia attività scientifica: non avrei mai pensato che potesse destare scalpore.

Giuseppe Colombo a La Stampa.

Non è quindi strano che l’ESA abbia deciso di dedicare a questo grande scienziato italiano la prossima missione su Mercurio. Bepi Colombo però non è una vera e propria sonda. Una volta completato il viaggio e arrivata su Mercurio la sonda si dividerà in due moduli distinti. Il primo è il Mercury Planetary Orbiter (MPO), che contiene gli strumenti per lo studio della superficie, dell’esosfera e della composizione interna del pianeta. Il secondo modulo è il Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO), che invece contiene gli strumenti dedicati allo studio della magnetosfera del pianeta. Le due parti sono attualmente collegate attraverso il Mercury Transfer Module (MTM) che fornisce anche la propulsione a tutta la sonda.

L’ultima sonda costruita dall’uomo a studiare Mercurio è stata l’americana Messenger dal 2011 al 2015. La sonda della Nasa ha effettuato alcune scoperte incredibili sul piccolo pianeta che ora Bepi Colombo vuole confermare e ampliare. Una di queste è per esempio la presenza di acqua. All’interno di alcuni crateri in ombra sembra infatti che si trovi del Ghiaccio d’acqua. Un altro mistero da risolvere riguarda ad esempio la presenza di campo magnetico. Come la Terra, Mercurio ha infatti un forte campo magnetico. Il problema è che secondo gli attuali modelli il nucleo del pianeta non dovrebbe riuscire a generarlo.

Flyby di Bepi Colombo
Fasi del Flyby di Bepi Colombo con la Terra fra il 9-10-11 Aprile. Credits: ESA
Tags: Bepi ColomboESAGiuseppe ColomboMercurio

Potrebbe interessarti anche questo:

Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025

Mezzo secolo di spazio europeo. Da dove viene e dove va l’ESA – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Maggio 30, 2025
Immagine scattata dall'orbiter Mars Express dell'ESA, che mostra una vista obliqua focalizzata su uno dei vasti flussi di lava nell'Elysium Planitia di Marte, e la sua atmosfera. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

La missione Mars Express dell’ESA è stata estesa fino al 2034

Maggio 31, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162