• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Bepi Colombo è tornato a salutarci per il primo Flyby verso Mercurio

La sonda Bepi Colombo, costruita dall'ESA e dalla JAXA ha eseguito oggi il primo Flyby col nostro pianeta, necessario per raggiungere Mercurio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 10, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Sistema solare
Bepi Colombo

La Terra fotografata dalla sonda Bepi Colombo. Credit: ESA

Condividi su FacebookTweet

La sonda dell’agenzia spaziale europea Bepi Colombo ha eseguito oggi (10 Aprile) un Flyby della Terra per cambiare la sua velocità in modo da raggiungere Mercurio. La sonda è stata progettata dall’ESA in collaborazione con l’agenzia spaziale giapponese (JAXA) e arriverà su Mercurio solo nel 2025. Il sorvolo della Terra eseguito oggi è solo il primo di nove flyby che la sonda eseguirà con la Terra, Venere e lo stesso Mercurio prima di arrivare alla sua orbita finale.

Un sorvolo terrestre non serve solo a cambiare la sua velocità sfruttando l’attrazione gravitazionale del pianeta. Bepi Colombo si è avvicinato fino a poco più di 12 000 Km dalla superficie della Terra, una distanza relativamente piccola. Per confronto, i satelliti di osservazione terrestre sono spesso posti ad un’altitudine di 36000 km, in quella che è definita l’orbita geostazionaria. Questa vicinanza di Bepi Colombo gli ha permesso di scattare delle foto del nostro pianeta e successivamente anche della nostra Luna.

I sorvoli dei vari pianeti del sistema solare sono stati sempre usati per raggiungere varie destinazioni risparmiando carburante. Se per raggiungere un pianeta del sistema solare esterno è necessario aumentare la velocità della sonda, per raggiungere Mercurio c’è invece bisogno di rallentare. Questo si può fare allo stesso modo basta cambiare la direzione e il verso con cui si esegue il flyby di un pianeta. In questo video dell’ESA è mostrato tutto il percorso della sonda prima di arrivare su Mercurio nel 2025.

La sonda Bepi Colombo

Giuseppe Colombo, detto Bepi, è stato un astronomo, fisico e matematico italiano. Fu uno dei principali scienziati e consulenti della NASA durante la missione Mariner 10 del 1974 che per prima raggiunse Mercurio. Colombo fu anche lo scopritore dell’accoppiamento rotazione-rivoluzione di Mercurio. Il pianeta compie infatti tre orbite attorno al proprio asse nello stesso periodo in cui ne compie due attorno al Sole. Dopo questa scoperta suggerì una variazione nell’orbita della sonda Mariner 10. Grazie a questa modifica la sonda riuscì ad eseguire 3 sorvoli in più del pianeta.

Dopo che la missione si rivelò un incredibile successo, dichiarò alla Stampa:

Quella è una delle cose che mi sono costate meno fatica. È un episodio banale della mia attività scientifica: non avrei mai pensato che potesse destare scalpore.

Giuseppe Colombo a La Stampa.

Non è quindi strano che l’ESA abbia deciso di dedicare a questo grande scienziato italiano la prossima missione su Mercurio. Bepi Colombo però non è una vera e propria sonda. Una volta completato il viaggio e arrivata su Mercurio la sonda si dividerà in due moduli distinti. Il primo è il Mercury Planetary Orbiter (MPO), che contiene gli strumenti per lo studio della superficie, dell’esosfera e della composizione interna del pianeta. Il secondo modulo è il Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO), che invece contiene gli strumenti dedicati allo studio della magnetosfera del pianeta. Le due parti sono attualmente collegate attraverso il Mercury Transfer Module (MTM) che fornisce anche la propulsione a tutta la sonda.

L’ultima sonda costruita dall’uomo a studiare Mercurio è stata l’americana Messenger dal 2011 al 2015. La sonda della Nasa ha effettuato alcune scoperte incredibili sul piccolo pianeta che ora Bepi Colombo vuole confermare e ampliare. Una di queste è per esempio la presenza di acqua. All’interno di alcuni crateri in ombra sembra infatti che si trovi del Ghiaccio d’acqua. Un altro mistero da risolvere riguarda ad esempio la presenza di campo magnetico. Come la Terra, Mercurio ha infatti un forte campo magnetico. Il problema è che secondo gli attuali modelli il nucleo del pianeta non dovrebbe riuscire a generarlo.

Flyby di Bepi Colombo
Fasi del Flyby di Bepi Colombo con la Terra fra il 9-10-11 Aprile. Credits: ESA
Tags: Bepi ColomboESAGiuseppe ColomboMercurio

Potrebbe interessarti anche questo:

La startup svizzera finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea lancerà la sua prima missione di in orbit servicing con un Vega-C.

ClearSpace effettuerà la sua prima missione di In Orbit Service con il Vega-C

Maggio 15, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
Transito Mercurio

Il transito di Mercurio aiuta nella calibrazione del Solar Orbiter

Febbraio 22, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Venere Bepi Colombo

BepiColombo e Solar Orbiter forniscono nuovi indizi sulla magnetosfera di Venere

Gennaio 30, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?