• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Intelsat 708, la fine dell’inizio dell’uso americano di razzi cinesi – Spazio d’Oriente

Il 15 febbraio del 1996 è una data storica. Uno dei peggiori incidenti della storia spaziale ha completamente cambiato il mercato aerospaziale internazionale.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 17, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Cina, Rubriche, Satelliti, Spazio d'Oriente
Il villaggio nei pressi dello Xichang launch center dopo l'incidente del 1998 con il Lunga Marcia 3B. (Courtesy of Bruce Campbell)

Il villaggio nei pressi dello Xichang launch center dopo l'incidente del 1998 con il Lunga Marcia 3B. (Courtesy of Bruce Campbell)

Condividi su FacebookTweet

Oggi, nel nostro virtuale viaggio alla scoperta dello spazio cinese, facciamo un salto indietro nel tempo. L’obiettivo è capire perché satelliti di aziende americane non vengono più lanciati dalla Cina. Tutto è cambiato il 15 febbraio del 1996, giorno dell’incidente di Intelsat 708.

Anche nell’industria aerospaziale, gli incidenti rappresentano dei punti di svolta più importanti. Se oggi i mezzi di trasporto su cui viaggiamo sono più sicuri, è anche merito di accurate indagini effettuate dopo incidenti di varia natura. In questo senso, il settore aerospaziale non fa eccezione se non per il suo forte intreccio con la politica.

Con l’ultima affermazione, non voglio esimere gli altri rami dell’industria dall’avere interferenze politiche, ma bensì rimarcare un fatto su cui abbiamo già discusso nella scorsa puntata. Il settore aerospaziale assomiglia molto a quello della ricerca scientifica di base. E’ infatti un mercato in cui gli stati hanno bisogno di essere protagonisti e in cui la politica investe molto. Oltre a questo, va aggiunto l’interesse militare e di intelligence per tutte le tecnologie riguardanti lo spazio.

L’incidente

Il 15 febbraio del 1996 è una data che cambiò per sempre il rapporto fra USA e Cina nello spazio. In questo giorno avrebbe dovuto raggiungere l’orbita il satellite Intelsat 708. Costruito dall’americana Loral, il satellite era destinato ad aggiungersi alla vasta costellazione del consorzio intergovernativo Intelsat. La peculiarità di questo lancio risiede nel fatto che per la prima volta, un satellite di costruzione americana riceveva dal dipartimento di stato americano il permesso di essere lanciato da un vettore cinese. Più precisamente dal razzo Lunga Marcia 3B che quel giorno di metà febbraio avrebbe volato per la prima volta.

Il 15 febbraio, dal Xichang launch center, il primo Marcia 3B si alzò correttamente in volo ma dopo pochi secondi fece una brusca virata poco sopra il pad di lancio. Continuò quindi per una ventina di secondi a volare parallalamente al terreno, per poi schiantarsi in un villaggio adiacente al sito di lancio. Vi invito a vedere il video seguente, che nonostante la scarsa qualità mostra delle immagini impressionanti. L’esplosione conseguente all’impatto del razzo col suolo è stata stimata di una potenza equivalente a 20-55 tonnelate di TNT.

Con lo schianto venne interamente raso al suolo il villaggio abitato da circa mille persone. Ancora oggi il numero di vittime è oggetto di dibattito, da una parte le autorità cinesi parlano di 6 vittime (giustificando il numero con una precedente evacuazione del villaggio) mentre alcune fonti occidentali stimano tra le 200 e 500 vittime.

Le indagini e le conseguenze

Lunga Marcia 3B
Il Lunga Marcia 3B prima del lancio.

Subito dopo l’incidente la China Great Wall Industry Corporation, la società che gestiva i lanci, aprì un’indagine per determinare la cause del falliento del lunga marcia 3B. Un primo rapporto stabilì un fallimento nell’unità di misurazione inerziale, ossia il sistema che determina l’altezza del razzo rispetto al suolo.

Tuttavia, per le compagnie assicurative il rapporto cinese non era sufficiente. Si decise quindi di istituire un comitato di revisione indipendente. L’istituzione di questo comitato è da giustificarsi con il fatto che in quegli anni si sperava che molti altri satelliti avrebbero potuto volare sul Lunga Marcia 3B. Inoltre senza un rapporto indipendente sarebbe stato molto difficile risarcire il satellite Intelsat 708 e impossibile assicurare altri carichi su quel vettore.

Il comitato proseguì nelle indagini e trovò diversi problemi nel design del Lunga Marcia 3B. Vi risparmio i dettagli tecnici, che potete trovare nella fonte di questo articolo. La questione però diventò presto anche politica dato che tra le parti coinvolte in questa revisione c’era anche Loral e diverse altre aziende americane.

Nel 1997 la U.S. Defense Technology Security Administration classificò  il lavoro svolto dalla commisione come un aiuto significativo allo sviluppo del Lunga Marcia. Quindi illegale. Per gli Stati Uniti infatti, tutte le tecnologie missilistiche sono soggette a restrittive leggi di carattere militare, meglio note nel loro insieme come legge ITAR.

Un’altra importante conseguenza fu che dal 1998 anche la tecnologia satellitare sarebbe stata soggetta a ITAR, quindi la licenza di lanci non sarebbe più stata concessa dal dipartimento del commercio ma da quello di stato. Dal 1996 ad oggi nessun satellite con tecnologia americana ha più avuto il permesso di essere lanciato in Cina e ad oggi la politica americana rimane stabile su questa linea.

Un’occasione persa

Per la Cina questo incidente è stata la definitiva chiusura al mercato internazionale. Immaginate un futuro alternativo, facciamo quindi un enorme “what if?“. Senza quell’incidente potremmo essere in un mondo in cui la Cina domina il mercato dei lanci commerciali e dove SpaceX e altri privati non servono. Grazie al mercato internazionale e a quello interno, la Cina avrebbe potuto diventare un player di primo livello anche in questo settore. Questo è probabilmente lo scenario che Intelsat 708 ha cambiato.

Questa era la terza puntata di Spazio d’Oriente, la rubrica settimanale in cui raccontiamo e analizziamo alcuni aneddoti e avvenimenti per capire al meglio il settore aerospaziale cinese.

Fonte.

Spazio D’Oriente è una rubrica progettata e scritta da Nicolò Bagno. 

Tags: CinaCSAincidenteIntelsatLong March 3BUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

Logo della Space Force

La Space Force americana chiede un budget superiore ai 30 miliardi per il 2024

Marzo 21, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Prossimo Post
Starlink 5

Il Falcon 9 non riesce a rientrare, ma in orbita ci sono altri 60 Starlink

Elon Musk

Perchè Musk e Tesla vogliono, e possono costruire dei ventilatori per l'emergenza coronavirus

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?