• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ripulisce gli oceani con i dati satellitari. L’idea da Brescia

Ha vinto la NASA Space Apps Challenge di Brescia con l'idea di una chiatta automatica per ripulire gli oceani. Ora Benedetta Fugazza sogna la NASA

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 8, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Intervista, NASA, Rubriche
NASA space apps challenge brescia
Condividi su FacebookTweet

La NASA Space Apps Challenge è una competizione internazionale che si svolge lo stesso giorno in centinaia di città in tutto il mondo. L’edizione 2019 ha visto la partecipazione di 225 città di 79 Paesi diversi. In Italia si è svolta a Torino, Napoli e Brescia. La competizione Lombarda è stata organizzata da Chiara Chiesa e da Andrea Giannattasio, tra le altre cose Presidente e Vicepresidente dell’associazione INTERSTELLARS con la collaborazione dell’IEEE Student Branch di Brescia. Abbiamo raggiunto Benedetta Fugazza, membro del gruppo vincitore per farci raccontare qualcosa del loro progetto.

Benedetta ha solo 18 anni ed è iscritta alla quinta superiore del liceo Leonardo, insieme alla sua squadra ha proposto un’idea innovativa e sostenibile per ripulire gli oceani dalle plastiche e dai rifiuti. Con lei c’erano Andrea D’Urso, studente di ingegneria informatica; Andrea D’Amore, studente di ingegneria delle telecomunicazioni e Alessandro Crispiels studente di ingegneria aerospaziale. Il gruppo, che ha deciso di chiamarsi Plastic Busters, ha scelto di affrontare questo progetto basandosi proprio sulla loro composizione multidisciplinare.

I Plastic Busters
I Plastic Busters

Il progetto

Benedetta ci ha raccontato come la chiatta sia stata progettata utilizzando dati satellitari forniti dalla NASA sia per la navigazione ma anche per l’identificazione delle zone in cui sono presenti i rifiuti. I 4 Bresciani hanno inoltre pensato questo mezzo in modo che fosse completamente a propulsione elettrica con energia solare. Questo permette alla chiatta di muoversi in maniera autonoma e più efficace, rientrando al porto automaticamente e scambiandosi con altre barche.

Hanno inoltre dotato lo scafo della nave di diversi strati in grado di raccogliere anche microparticelle di plastica. Tutti i rifiuti sono invece raccolti attraverso una vite di Archimede posta nella parte superiore della chiatta.

Il lavoro dei Plastic Busters è stato giudicato direttamente dagli organizzatori della NASA; non è stato scelto come vincitore globale della NASA Space Apps Challenge ma rimane a disposizione della comunità internazionale come progetto Open Source.

Qualche giorno fa Benedetta ha ricevuto l’attestato di galactic problem solver direttamente da Chiara Chiesa, organizzatrice dell’hackathon. Ci ha poi raccontato come ora l’aspetti la scelta complessa di quale università fare, in dubbio fra fisica e ingegneria aerospaziale.

La NASA Space Apps Challenge sarà replicata anche quest’anno, anche nella sezione di Brescia.

 

Tags: Benedetta FugazzaBresciaChiara ChiesaNasa Space Apps Challeng

Potrebbe interessarti anche questo:

Chiara Chiesa

L’importanza dello spazio per studenti e aziende – Intervista a Chiara Chiesa

Agosto 7, 2020
Falcon9

Ha volato per l’ultima volta la capsula Dragon. Ora è storia.

Marzo 7, 2020
Next Post
Operai Cinesi Coronavirus

Il Coronavirus mette in difficoltà anche il programma spaziale cinese

DMSP Block-5D2.

Un satellite russo ha spiato un satellite militare americano

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.