• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Il direttore ESA chiede più disciplina sui detriti spaziali.

Il direttore generale ESA vuole misure più aggressive riguardo al problema dei detriti spaziali.

Settembre 6, 2021
Condividi su FacebookTweet

Il problema dei detriti spaziali si sta facendo sempre più pressante. i detriti spaziali sono quegli oggetti che per un motivo o per un altro rimangono in orbita senza più nessuno scopo. Questi possono essere ultimi stadi di alcuni razzi o interi vecchi satelliti non più utilizzati. Ai detriti spaziali di questo tipo si aggiungono quelli creati da alcuni sconsiderati esperimenti militari. Questi esperimenti possono creare migliaia di detriti, alcuni delle dimensioni di granelli di sabbia. Data l’altissima velocità in orbita anche questi possono essere pericolosissimi.

A Maggio 2019 l’India ha per esempio condotto un test militare dimostrativo in cui veniva distrutto un satellite con un missile partito da terra. Questo ha avuto lo scopo di dimostrare la tecnologia indiana ma ha creato circa il trenta per cento di tutti i detriti ora in orbita.

Numero di detriti spaziali per anno. Si vene vertiginoso del 2007, anno di un esperimento cinese molto simile a quello indiano di quest’anno.

Parlando allo Space Tech Expo Europe il 19 Novembre Jan Woerner, direttore generale dell’ESA ha affermato l’importanza di considerare il problema dei detriti. Durante il suo discorso ha da subito affermato che le varie agenzie e aziende dovrebbero agire autonomamente e subito per risolvere il problema. Senza cioè aspettare eventuali accordi o consensi internazionali.

ANNUNCIO

Agire con coscienza

Dobbiamo agire immediatamente e quando dico noi intendo ognuno, senza guardare gli altri e dicendo:

Prima che ci sia una regolamentazione, non farò nulla”. 

Queste sono state le parole di Jan Woerner. In particolare si è poi concentrato sul problema delle mega costellazioni. SpaceX ha già iniziato a lanciare i primi 120 satelliti Starlink che potrebbero arrivare ad essere decine di migliaia nei prossimi anni. Se una costellazione di questo tipo ha un’affidabilità del 95% avremmo comunque centinaia di satelliti come detriti.

In futuro, ognuno che stia per lanciare un satellite dovrebbe (per morale, per etica, non per regolamentazione) assicurarsi che questo satellite non diventi un detriti spaziale in futuro.

Così ha continuato Woerner. Ogni azienda dovrebbe essere dotata di un sistema di deorbitamento per i propri satelliti oppure appaltarlo ad una società terza. Tutto questo dovrebbe inoltre essere fatto in ridondanza. Il direttore Era ha inoltre affermato che porterà il problema al prossimo consiglio dei ministri dell’agenzia spaziale europea il 27 e 28 Novembre. Lì proporrà un programma di mitigazione dei detriti. Verrà inclusa la manutenzione in orbita e la prevenzione attiva dei detriti. Con questo si intende la deorbitazione di tutte quelle componenti che fino ad ora rimanevano nello spazio. Per esempio gli ultimi stadi dei razzi.

ANNUNCIO

Potrebbe interessarti anche questo:

L'Ariane 6 durante lo static fire. Credits: ESA/Arianespace

Completato il primo static fire completo del primo stadio di Ariane 6

Novembre 24, 2023
La tuta SFS2 di Spacewear. A destra il logo dell'esperimento che verrà svolto sulla ISS.

Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

Novembre 22, 2023
Arctic Weather Satellite

È pronto per i test l’Arctic Weather Satellite dell’ESA. Lancio a giugno 2024

Novembre 21, 2023
JUICE mentre si avvicina alla Terra

JUICE si è inserita nell’orbita prevista per sorvolare la Terra nel 2024

Novembre 20, 2023
Lancio della missione CRS-29. Credits: SpaceX

In orbita la Dragon Cargo della missione CRS-29. Rifornimenti e esperimenti verso la ISS

Novembre 10, 2023
Falcon 9

SpaceX lancerà quattro satelliti Galileo con un Falcon 9

Ottobre 24, 2023
Prossimo Post
Edificio Iter

ITER verso il primo plasma

Rocket Lab si prepara al riutilizzo dell’Electron

Rocket Lab si prepara al riutilizzo dell'Electron


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?