È arrivato in orbita il secondo gruppo di 27 satelliti Kuiper di Amazon
Dopo due diversi rinvii a causa di problemi al razzo Atlas V, ULA ha portato in orbita con successo il...
Leggi di piùEcco le prime foto del satellite europeo Biomass per lo studio delle foreste
Dopo poco meno di due mesi dal lancio, avvenuto il 29 aprile 2025 a bordo di un Vega-C, l’Agenzia Spaziale...
Leggi di piùUna nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo
Un nuovo oggetto celeste è visibile in cielo: si tratta di V462 Lupi, una nova recentemente esplosa nella costellazione del...
Leggi di piùEcco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory
Oggi, 23 giugno 2025, sono state rese pubbliche le prime immagini ottenute dalla "prima luce" del Vera C. Rubin Observatory,...
Leggi di piùNuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031
Il 19 giugno 2025 è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy un nuovo studio firmato da un ampio team di...
Leggi di piùFirefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026
Firefly Aerospace ha annunciato un nuovo servizio commerciale per la Lunar Economy. Si chiama Ocula, e sarà un servizio di...
Leggi di piùPerché osservare e studiare i detriti spaziali. Intervista a Mentore Giorgetti, di Spaceflux
In orbita ci sono oltre 11 mila satelliti, ma se consideriamo anche gli oggetti artificiali non più attivi, come vecchi...
Leggi di piùTrovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica
Un team internazionale di astronomi ha osservato un vasto filamento di gas caldo che collega quattro ammassi di galassie, rivelando...
Leggi di piùOttenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia
Utilizzando lo strumento MUSE installato sul Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory (ESO), in oltre 50 ore di osservazioni,...
Leggi di più