Una nuova mappa 3D rivela nel dettaglio la distribuzione della polvere nella Via Lattea
La polvere interstellare, costituita da minuscole particelle solide sospese nello spazio, gioca un ruolo importante in astronomia. Può assorbire e ...
La polvere interstellare, costituita da minuscole particelle solide sospese nello spazio, gioca un ruolo importante in astronomia. Può assorbire e ...
Il telescopio spaziale James Webb ha di recente rivolto il suo sguardo verso la nebulosa Fiamma, una delle regioni di ...
La comprensione dell'evoluzione delle galassie ha tradizionalmente utilizzato la Via Lattea come esempio di riferimento per lo studio dei processi ...
Utilizzando il telescopio spaziale James Webb, un team internazionale di astronomi ha individuato la prima ricca popolazione di candidate nane ...
Le stelle appena nate, dette protostelle, emettono getti di gas che si scontrano ad alta velocità con il materiale nelle vicinanze, ...
Decenni fa, da esperimenti di laboratorio, gli scienziati hanno previsto per la prima volta la presenza di molecole organiche complesse ...
La nostra Via Lattea è ricca di gigantesche nubi molecolari, all'interno delle quali il processo del collasso gravitazionale permette la ...
Utilizzando l'interferometro millimetrico NOEMA (NOrthern Extended Millimeter Array) sulle Alpi francesi, un team internazionale di ricercatori guidato da astronomi del ...
Per la prima volta, una protostella è stata osservata mentre ha iniziato a muovere i primi passi fuori dalla nube ...
Qualche settimana fa, il telescopio spaziale James Webb ha immortalato in luce infrarossa una coppia strettamente legata di stelle in ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace