La NASA ha iniziato a testare la nuova tecnologia di imaging per pianeti extrasolari
A bordo del Nancy Grace Roman, il telescopio spaziale della NASA il cui lancio è attualmente previsto entro il 2027, ...
A bordo del Nancy Grace Roman, il telescopio spaziale della NASA il cui lancio è attualmente previsto entro il 2027, ...
La ricerca scientifica sta facendo passi da gigante nella comprensione dell'Universo di cui siamo parte, e con essa la volontà ...
Utilizzando il James Webb, un team internazionale di astronomi ha trovato tracce d'acqua e di altre molecole complesse nelle regioni ...
Dopo anni di studi, la missione CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanet Satellite) dell'Agenzia Spaziale Europea ha permesso di scoprire e caratterizzare un ...
Per studiare esopianeti simili alla Terra, in orbita attorno a stelle vicine, è necessaria la tecnica dell'imaging diretto, che consiste ...
A 22 anni luce dalla Terra, attorno a una delle tre stelle nane rosse di un sistema triplo, orbita l'esopianeta ...
Nella sua fase primordiale, il nostro pianeta è stato soggetto a una serie di impatti da asteroidi, comete e altri ...
Ogni sistema di pianeti si forma a partire da un disco di gas e polveri, orbitante attorno a una stella. ...
Di recente è stato rilasciato un nuovo catalogo di dati del telescopio spaziale Kepler della NASA, che ha finito la ...
La maggior parte dei pianeti nell'Universo orbitano attorno a una stella. Molti di essi fanno anche parte di un sistema, ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace