Agenzie Spaziali
| On 4 mesi ago

Integrato con successo il carico utile del telescopio spaziale Nancy Grace Roman

Share

La NASA ha annunciato l’8 gennaio 2025 che il carico utile del telescopio spaziale Nancy Grace Roman è stato integrato con successo alla struttura principale del veicolo spaziale, il cosiddetto “bus” che trasporterà l’osservatorio nello spazio e gli consentirà di funzionare una volta che sarà a destinazione.

Il carico utile del Roman comprende l’Optical Telescope Assembly (ovvero l’intero sistema ottico, il telescopio vero e proprio), i due strumenti scientifici (Wide Field Instrument e Coronagraph Instrument) e la componentistica di supporto, il tutto installato sul cosiddetto “Instrument Carrier”.

L’hardware spaziale, ora completamente assemblato, sarà sottoposto a test approfonditi nel corso delle prossime settimane. Questi test serviranno per confermare le sue prestazioni e il corretto funzionamento di tutte le componenti nel loro insieme.

Verso il lancio nel 2027

A dicembre 2024 i tecnici del Goddard Space Flight Center al lavoro sulla missione avevano ultimato l’integrazione dell’Optical Telescope Assembly e dei due strumenti scientifici di Roman a bordo dell’Instrument Carrier. Ora che anche l’integrazione di tutto il payload alla struttura principale è stata ultimata, sarà possibile sottoporre quest’ultima a tutta una serie di verifiche necessarie.

Lo Spacecraft Integrated Payload Assembly (SCIPA) del telescopio spaziale Nancy Grace Roman, composta dall’Optical Telescope Assembly, il Wide Field Instrument e il Coronagraph Instrument. Credits: NASA/GSFC

Il primo test garantirà che ogni elemento principale funzioni come progettato quando integrato con il resto dell’osservatorio. Inoltre, stabilirà le prestazioni combinate dell’hardware. I test ambientali invece sottoporranno il carico utile agli ambienti elettromagnetici, di vibrazione e di vuoto termico che sperimenterà durante il lancio e le operazioni in orbita.

Questi test garantiranno che l’hardware e il veicolo di lancio non interferiranno tra loro durante il funzionamento. Verificheranno che le antenne di comunicazione non creeranno interferenze elettromagnetiche con altro hardware dell’osservatorio, scuoteranno l’assemblaggio per assicurarsi che sopravviverà a vibrazioni estreme durante il lancio. Valuteranno le sue prestazioni nell’intervallo previsto di temperature operative, e assicureranno che gli strumenti e gli specchi siano correttamente allineati otticamente.

Nel frattempo, la copertura dell’apertura dispiegabile di Roman verrà integrata con la struttura principale, e i pannelli solari saranno aggiunti prima della primavera. La NASA prevede di completare tutto quanto necessario per la missione entro l’autunno 2026, e di lanciare il Nancy Grace Roman Space Telescope non più tardi di maggio 2027, a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX.

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.