Aggiornamento delle 18:00 del 3 dicembre 2024: l’asteroide C0WECP5 è entrato e bruciato in atmosfera attorno alle 17:15 italiane ed è stato visto come un bolide luminoso sopra la Russia settentrionale.
Un piccolo asteroide denominato C0WECP5 entrerà in atmosfera alle 17:15 italiane circa di oggi, 3 dicembre 2024 sopra la Siberia settentrionale.
Si tratta di un oggetto di dimensioni inferiori al metro, con un diametro stimato di circa 70 cm, che dovrebbe disintegrarsi completamente in atmosfera senza alcuna conseguenza per la Terra. Mentre brucerà, genererà una scia luminosa ben visibile in cielo.
C0WECP5 è stato scoperto nella mattinata italiana di oggi con il telescopio Bok presso il Kitt Peak National Observatory, in Arizona, e l’avviso di impatto è arrivato poco dopo dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) su X.
Incoming!☄️
A small asteroid has just been spotted on a collision course with Earth. At around ~70 cm in diameter, the impact will be harmless, likely producing a nice fireball in the sky over northern Siberia around seven hours from now at ~16:15 +/- 05 min UTC (17:15 +/-5 min… pic.twitter.com/ie9yj0FHfB
— European Space Agency (@esa) December 3, 2024
Un asteroide non pericoloso
L’asteroide C0WECP5 ha una traiettoria certa di impatto con la Terra, con ingresso in atmosfera alle 17:15 italiane e un’incertezza dell’ordine di 5 minuti, alle coordinate approssimative 60.6N 119.1E.
Si tratta della zona meridionale dell’ampia repubblica russa di Sakha ma, a causa dell’attuale incertezza sulla reale distanza e sul tempo di arrivo, il luogo potrebbe spaziare tra il Golfo di Ob e il distretto di Ayano-Maysky (comunque in Siberia) e potrebbe risultare visibile nelle città di Yakutsk, Mirny, Norilsk o Dudinka.
L’oggetto è del tutto innocuo. Ha una magnitudine assoluta di 33.5, e ciò suggerisce un diametro compreso tra 50 cm e 1.2 metri. Dovrebbe mostrarsi come un luminoso bolide che penetrerà l’alta atmosfera a 15.5 km/s con una angolazione di 58° da Sud-Est, per poi disintegrarsi.
Prevedere impatti
C0WECP5 rappresenta l’undicesimo impattatore confermato (ossia un corpo celeste identificato che effettivamente ha colpito l’atmosfera terrestre) nel registro ufficiale. Il precedente è stato CAQTDL2 a settembre 2024.
Quest’anno sono stati quattro gli impatti previsti e poi confermati, cosa che stabilisce un nuovo record annuale sul numero di impattatori identificati e monitorati in un solo anno. Ciò riflette i progressi nei sistemi di osservazione e monitoraggio spaziale.
C0WECP5 infatti è un asteroide della categoria Near-Earth Objects (NEO), la cui scoperta e monitoraggio sono cruciali per valutare i rischi di impatto. Grazie alle reti di osservazione attuali, è possibile individuare tempestivamente anche oggetti piccoli come questo, garantendo sicurezza e consentendo alla comunità scientifica di studiarli.