La Federal Aviation Administration ha rilasciato a SpaceX i permessi per il lancio del nuovo prototipo di Starship, composto dalla Ship 28 e dal Booster 10. La partenza è attualmente prevista per il 14 marzo, in una finestra oraria di 110 minuti che va dalle 13:00 alle 14:50. La licenza rilasciata dalla FAA si può trovare qui.
A partire dalle 11:00 italiane commenteremo insieme il terzo volo di Starship in diretta sul canale YouTube di Astrospace.it:
Rispetto ai due lanci precedenti, in questa occasione SpaceX si è prefissata diversi obiettivi che sanciranno il successo o meno della missione. Questi sono importanti test per lo sviluppo dell’intero progetto, sia per il rilascio di satelliti che per il raggiungimento della Luna. Musk ha dichiarato che si aspettano di effettuare 7 lanci di Starship entro la fine dell’anno, ottenendo in questo modo un gran numero di dati per migliorare il progetto.
La live ufficiale sarà visibile solo su X, e avrà inizio circa 30 minuti prima della partenza, quindi con le operazioni di rifornimento della Ship 28 e del Booster 10 già iniziate. Queste operazioni durano solo circa 45 minuti, di meno rispetto ai primi due lanci grazie alle migliorie apportate alle diverse infrastrutture di terra.
Gli ultimi preparativi
A seguito del Wet Dress Rehearsal eseguito il 4 marzo, Mechazilla ha riportato la Ship 28 a terra. Questa operazione è stata necessaria per permettere ai tecnici di installare, l’8 marzo, le cariche esplosive del Fligh Termination System (FTS) e armare i sistemi sia sulla Ship 28 che sul Booster 10. Il FTS dovrà entrare in azione in caso di comportamenti anomali del vettore, in modo da distruggerlo ed evitare che possa creare danni.
Il FTS si è attivato in entrambi i precedenti lanci di Starship. Durante il volo di aprile, questo sistema di cariche esplosive ha impiegato più del dovuto ad attivarsi e distruggere il vettore, comportando una sua ricertificazione. A novembre invece, il FTS si è attivato solo sulla Ship 25, a seguito di una perdita e un’esplosione dovuta al venting dell’ossigeno.
After installing the FTS ahead of its launch, NET March 14, S28 has been stacked once again atop B10, bringing Starship one step closer to IFT-3.
Stay tuned to @NASASpaceflight ‘s Starbase Live 24/7 to see what happens next https://t.co/wTIGOIV9NO pic.twitter.com/N7tddAbj3b— Elisar Priel (@ENNEPS) March 10, 2024
Completati i lavori sul FTS, il 10 marzo Mechazilla ha ricollocato la Ship 28 sul Booster 10, con qualche difficoltà. Durante l’ultima fase di unione, hanno riscontrato alcuni problemi nell’allineare le tubazioni necessarie per il raffreddamento dei motori della Starship. I bracci della torre hanno dovuto sollevare e ruotare il secondo stadio diverse volte prima di ultimare l’operazione con successo.
Conclusa questa operazione, SpaceX ha poi eseguito un altro test, verificando il corretto funzionamento del Water Deluge System. Questo avrà il compito di proteggere la base del pad di lancio dal calore e dalla pressione dei 33 Raptor del Super Heavy, oltre ad assorbire parte del rumore che questi motori generano.
Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita di Astrospace iscrivendoti a Orbit. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e soprattutto entrerai a far parte della prima community italiana di appassionati di spazio.
Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.
Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram