• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 13, 2025
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
La Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha annunciato il 12 giugno che la missione Ax-4 diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale sarà rimandata a data da destinarsi in seguito a una indagine aperta dalla NASA e da Roscosmos su una perdita a bordo della ISS stessa.

La missione Ax-4 è la quarta organizzata da Axiom Space, azienda privata americana che gestisce queste missioni spaziali private. Con una capsula Dragon avrebbero dovuto partire per lo spazio quattro astronauti commerciali. Peggy Whitson, ex astronauta della NASA e direttrice dei voli spaziali umani in Axiom Space, è il comandante di missione, mentre l’astronauta dell’ISRO (l’Agenzia Spaziale Indiana) Shubhanshu Shukla è il pilota. I due specialisti di missione sono l’astronauta polacco dell’ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski e l’astronauta ungherese Tibor Kapu.

La missione Ax-4 è già stata rinviata diverse volte, prima per problemi organizzativi della missione stessa, poi, per l’ultima volta il 10 giugno per un problema al Falcon 9. Si doveva trattare di un problema minore, da risolvere in pochi giorni. Ora però la NASA ha deciso che l’attracco alla ISS dovrà aspettare.

Un’altra perdita?

La perdita rilevata è situata nel modulo Zvezda russo, il terzo modulo lanciato inizialmente per la costruzione della ISS. Si trova in orbita dal 2000, ed è uno dei più soggetti a problemi e perdite. I cosmonauti a bordo della stazione spaziale hanno recentemente eseguito ispezioni delle superfici interne del modulo pressurizzato, sigillato alcune aree e misurato l’attuale tasso di perdite.

A seguito di questo intervento, stando a quanto dichiarato dalla NASA, il segmento mantiene la pressione. Il rinvio della Missione Axiom 4 offre però ulteriore tempo a NASA e Roscosmos per valutare la situazione e determinare se siano necessarie ulteriori riparazioni.

Il 13 giugno anche Elon Musk ha commentato la questione, affermando che nonostante SpaceX guadagni miliardi di dollari all’anno trasportando merci e persone alla ISS, essa dovrebbe andare dismessa entro due anni. Lo ha fatto commentando un post di un altro ricercatore, che affermava quanto le perdite e le crepe sulla ISS

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: DragonISSPerditeSpaceSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162