• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Conto alla rovescia per il primo volo. I progressi di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 6, 2023
in I progressi di Starship, News, Rubriche, Space economy, SpaceX
starship s24

Ship 24 fotografata il 5 luglio 2022. Credits: SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

È trascorso un altro mese senza che SpaceX abbia effettuato il lancio di Starship e Super Heavy, rimandato ancora una volta, anche se ormai siamo veramente agli sgoccioli. La data di lancio potrebbe già essere durante la prossima settimana, subito dopo pasqua. Il tutto sarà però molto flessibile, e vi invitiamo ad accedere al nostro canale Telegram per rimanere aggiornati su tutte le fasi pre-lancio. Queste ulteriori quattro settimane sono invece servite per completare diversi preparativi, soprattutto legati all’Orbital Launch Mount (OLM).

Marzo è stato un mese di quiete apparente, durante il quale SpaceX non ha condotto molti test ma si è focalizzata sull’imminente volo della Ship 24 e del Booster 7. Ora questi due prototipi saranno nuovamente uniti sul pad di lancio, ma è probabile che possano poi essere nuovamente separati. Sembrerebbero infatti assenti le cariche esplosive che costituiscono il Flight Termination System (FTS), che entra in azione per distruggere il razzo in caso questo dovesse deviare dalla sua traiettoria rischiando di causare gravi danni nella prima parte del volo.

Anche se durante il volo il FTS non dovesse essere attivato, il destino della Ship 24 e del Booster 7 è quello di andare distrutti. Questo perché Starship e Super Heavy tenteranno di effettuare un rientro controllato in mare, evitando in questo modo di danneggiare le strutture di terra durante il primo volo di prova.

Vediamo quindi come SpaceX si è preparata nell’ultimo mese, in attesa del grande evento.

Quasi ultimati i lavori sull’OLM

Per tutto il mese di marzo, gli operai di SpaceX hanno lavorato per completare l’OLM e apportare le ultime modifiche. Le più evidenti sono le lastre esterne di metallo aggiunte per proteggere le tubazioni che corrono lungo l’anello del pad. Queste servono per trasportare sia metano e ossigeno, necessari per rifornire il Super Heavy, che acqua e azoto, utilizzati per il sistema antincendio.

Oltre ai lavori nella parte esterna, sono state aggiunte protezioni anche all’interno dell’OLM, dove si trovano sia i ganci che tengono ancorato il Super Heavy che i 20 Quick Disconnect (QD) dei Raptor. I 20 motori che formano l’anello esterno del booster infatti, vengono avviati tramite l’utilizzo dei QD. Questi bracci, poco prima del decollo, vengono retratti, rientrando nell’OLM per essere protetti da apposite protezioni metalliche.

Proprio per poter lavorare più agilmente nella parte interna dell’OLM, il 10 marzo Mechazilla ha rimosso il Booster 7 dal pad. Il 23 marzo gli operai hanno rimosso le impalcature dai bracci della torre e successivamente, il 28 marzo, anche dalla parte superiore dell’OLM. Ciò indica che hanno terminato i lavori in queste zone e il 29 marzo hanno potuto posizionare nuovamente il Booster 7 sul pad. Prima di questo spostamento, SpaceX ha eseguito un nuovo test sui QD dei Raptor, per verificare il corretto funzionamento di questi sistemi.

Tanking has stopped on B7, and it seems like SpaceX has started detanking the Booster. pic.twitter.com/7MptlwyTv7

— Chris Bergin – NSF (@NASASpaceflight) April 3, 2023

Con il Super Heavy nuovamente sul pad, SpaceX ha ripreso a eseguire nuovi collaudi. Il 3 aprile hanno condotto diversi test, iniziando con il sistema antincendio per poi eseguire un Wet Dress Rehearsal del Booster 7, rifornendolo completamente.

Mechazilla è pronta a sollevare anche la Ship 24 e posizionarla così sul Super Heavy per la terza volta, operazione prevista per la giornata del 5 aprile.

Si lavora anche sui nuovi prototipi

Sebbene l’attenzione sia rivolta quasi esclusivamente sul Booster 7 e la Ship 24, a Starbase si continua a lavorare anche su altri prototipi. Tra questi vi sono due diverse Starship, le numero 25 e 26.

Dal 24 febbraio la Ship 25 si trova al sito di Massey, un vecchio poligono di tiro che SpaceX ha acquistate e riconvertito per eseguire diversi test. Qui l’azienda ne ha già effettuati diversi, utilizzando piccoli serbatoi o parti di Starship, necessari al collaudo di particolari componenti. La Ship 25 è diventata la prima Starship completa a raggiungere questo sito e, il 22 marzo, la prima a superare un test di pressurizzazione a temperature criogeniche. Questa prova probabilmente è servita per verificare non tanto la tenuta dei serbatoi del prototipo, quanto il corretto funzionamento dei nuovi sistemi di rifornimento. Prima del test a Massey infatti, SpaceX aveva già effettuato tre diverse prove di pressurizzazione utilizzando questo prototipo.

All’interno della Mega Bay invece, sempre il 22 marzo hanno impilato le due principali sezioni che compongono il Super Heavy, completando così la struttura principale del Booster 10. Accanto a questo si trova il Booster 9, che a inizio marzo ha iniziato a ricevere i suoi 33 Raptor. Il Booster 9 è il primo a montare i nuovi motori, dotati di attuatore elettromeccanico. Sempre in questo edificio, proseguono i lavori anche sul Booster 11.

I tecnici hanno installato i Raptor anche su un altro prototipo, la Ship 26, che si trova al Rocket Garden, poco distante dalla Mega Bay. Questa Starship è alquanto particolare, perché priva di ali e di scudo termico. I motori montati sono i Raptor ottimizzati per il volo nello spazio (RVac) e potrebbero servire solamente per degli static fire test. Sembrerebbe che questi RVac siano dotati di tubazioni per la pressurizzazione autogena, assenti nei Raptor delle Ship 24 e 25. È possibile che i futuri test servano proprio a collaudare questo sistema di pressurizzazione dei serbatoi utilizzando proprio gli RVac e non quelli per il volo in atmosfera.

#45 pic.twitter.com/vm4TKAAVNp

— Fabian Ramirez (@texas_lizard) March 28, 2023

Quando avverrà il lancio ?

Da inizio 2023 questa domanda ricorre molto frequentemente quando si parla di Starship. Questo anche a causa delle diverse dichiarazioni di Musk, che ha annunciato questo importante evento diverse volte, con tempistiche mai rispettate.

Ora il lancio del più potente vettore mai costruito dall’essere umano sembra ormai imminente e diverse fonti riportano il 10 aprile come giorno stabilito per il decollo. Prima fra tutte, un avviso del piano operativo delle attività seguita dalla Federal Aviation Administration. L’agenzia americana però deve ancora rilasciare i permessi di volo, quindi nulla è ancora certo.

Nella valutazione dell’impatto ambientale redatto sempre dalla FAA, questa aveva richiesto a SpaceX 75 azioni correttive. Sullo stato di questi lavori non vi sono informazioni e sembrerebbe che l’azienda di Musk debba ancora portarne a termine alcuni. SpaceX non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo il lancio per evitare azioni legati da parte della PETA (People for the Ethical Treatment of Animals). L’azienda inoltre teme anche che vengano organizzate proteste a Starbase, con invasioni dell’area di lancio e conseguente impossibilità di effettuare il decollo.

Se da una parte quindi, SpaceX sembrerebbe quasi pronta al lancio a livello di tecnico, la burocrazia potrebbe rallentare i piani dell’azienda.

Trattandosi del primo tentativo di lancio di Starship e Super Heavy, c’è anche la possibilità che questo possa slittare diverse volte a causa di diversi problemi tecnici. A seguito di un aborto missione, potrebbero volerci anche fino a tre giorni per organizzare un nuovo tentativo. Ciò è legato principalmente a dover rifornire nuovamente i serbatoi di terra con metano e ossigeno.

La data di lancio quindi, non è ancora conosciuta, e probabilmente non lo sarà fino a una dichiarazione ufficiale di SpaceX o di Elon Musk. Una volta che sarà comunicata però, ci attendiamo alcuni problemi, sia tecnici che burocratici che potrebbero far slittare il lancio. Quello che è chiaro è che ormai manca poco, e Aprile sarà quasi sicuramente il mese in cui vedremo il primo lancio di Starship nello spazio.

Per l’occasione, sul nostro shop, oppure direttamente da qui, puoi acquistare uno degli ultimi modelli di Starship S24:

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

Tags: faaLancioSpaceXStarshipSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
Lancio OSIRIS-REx

Sette anni fa partiva OSIRIS-REx, e il 24 settembre tornerà con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 9, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?